Un prodotto di investimento ESG dovrebbe contenere soltanto titoli con punteggi di sostenibilità elevati, escludendo sia le aziende, sia i titoli di Stato di paesi con scarsi precedenti in termini di inquinamento, relazioni industriali o pratiche di gestione.
La ricerca ci insegna che l’uso degli ESG nella selezione dei titoli porta a scelte d’investimento più informate e che la performance dei fondi di sostenibilità può superare quella dei fondi non sostenibili, in parte per la migliore gestione del rischio sulle questioni più controverse. Le aziende a impronta di carbonio ridotta, ad esempio, corrono meno rischi normativi e sociali di chi inquina e quindi, nel tempo, le loro azioni dovrebbero risultare meno volatili. Leggere anche: Il collegamento tra ESG e performance.
La popolarità dei fondi ESG è in crescita tra gli investitori che vogliono contribuire alla riduzione del riscaldamento globale e allo sviluppo del capitale umano, senza per questo rinunciare ai rendimenti finanziari. Robeco offre una vasta gamma di fondi ESG.
Leggere anche: I pro e i contro del rating ESG per i fondi di investimento
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.