Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Tutti i rischi valutari sono oggetto di copertura.
Tutto il reddito realizzato viene accumulato e non è distribuito sotto forma di dividendo. Il rendimento complessivo si riflette quindi sull’andamento del corso delle azioni.
I fattori legati ai cambiamenti climatici sono integrati nel processo di investimento dal punto di vista sia dell’impatto che del rischio. L’intensità delle emissioni di gas serra degli emittenti è il punto di partenza per determinare l’impatto sul clima a cui, nei nostri processi di ricerca, aggiungiamo un elemento previsionale, valutando il potenziale, la strategia e gli obiettivi in termini di decarbonizzazione. Questo per garantire che la strategia segua la traiettoria desiderata. Per esempio, includendo emittenti che hanno emissioni elevate, ma che si stanno impegnando a ridurle. Il nostro approccio punta su emittenti sovrani e corporate che investono il proprio capitale in attività economiche sostenibili. La nostra analisi degli emittenti va oltre gli aspetti finanziari tradizionali e ne considera la performance in termini di fattori ESG. I fattori ESG - rischio climatico incluso - hanno un ruolo importante nel processo d’investimento a livello di analisi sia per paese sia creditizia. Per quanto riguarda gli investimenti in titoli di Stato, la classifica di sostenibilità per paese e la ricerca sottostante vengono utilizzate come base per la valutazione delle prospettive strutturali di un paese. Per i crediti, l'analisi dei criteri ESG rientra nell'assegnazione del punteggio fondamentale da parte dell'analista di settore.
RobecoSAM Climate Global Bonds è un fondo gestito attivamente che intende ottenere la crescita del capitale nel lungo termine investendo in un portafoglio obbligazionario con una impronta di CO2 inferiore al proprio benchmark di riferimento. Il Comparto investe principalmente in obbligazioni mondiali e altri titoli e strumenti di debito negoziabili (che possono comprendere titoli a tasso fisso o variabile a breve scadenza) emessi o garantiti da Stati membri dell'OCSE e da società con sede nei paesi OCSE. Il Comparto mira a ottenere risultati economici, prendendo allo stesso tempo in considerazione il profilo della propria impronta di CO2. L’analisi dell’impronta del CO2 si basa su un quadro di riferimento sviluppato internamente.
La gestione del rischio è pienamente integrata nel processo di investimento così da assicurare che le posizioni del fondo rimangano in ogni momento all'interno dei limiti stabiliti.
Jamie Stuttard è Co-Head del team Global Macro ed è Portfolio Manager di Robeco Global Total Return Bond Fund e Robeco All Strategy Euro Bonds. Jamie Stuttard è entrato in Robeco nel 2018. Nel periodo 2014-2018 ha lavorato presso la HSBC Bank a Londra come Head delle Strategie di Credito Europee e USA. In precedenza, ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità nell’ambito del reddito fisso presso Fidelity Management & Research, Schroder Investment Management e PIMCO Europe. Ha iniziato la propria carriera presso Dresdner Kleinwort Benson a Londra nel 1998. Jamie ha conseguito una Laurea specialistica in Storia presso l’Università di Cambridg. Regina Borromeo è Portfolio Manager nel team Global Macro ed è specializzata in allocazione obbligazionaria top-down e nei ME. È entrata a far parte di Robeco nel 2018. Dal 2010 al 2017 ha lavorato per Brandywine Global Investment Management a Londra, dove la sua ultima posizione è stata Head of International High Yield. In precedenza ha rivestito gli incarichi di Portfolio Manager e Credit Analist per Morgan Stanley, a Londra e Philadelphia. È attiva nel settore dal 2000 e ha conseguito una laurea specialistica in Comunicazione presso la University of Pennsylvania. Bob Stoutjesdijk è gestore di portafoglio e responsabile di strategia nel team Macro Globali di Robeco. Bob ha lavorato presso la Shell Asset Management Company come gestore di portafoglio per il reddito fisso - credito sovereign dal 2011 al 2019. In precedenza, è stato gestore di portafoglio per il reddito fisso presso SNS Asset Management. Ha iniziato la propria carriera come analista quantitativo presso APG Asset Management nel 2008. Bob ha un Dottorato in Economia e commercio conseguito presso la Erasmus University di Rotterdam ed è analista certificato CAIA®
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2258388441 |
Bloomberg | ROCBIHE LX |
Valoren | |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1607472000000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.