Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
I mercati, rilevati dal MSCI World, hanno chiuso l’anno con un rialzo del 4,24% in USD/netto. I settori dei materiali, IT, consumi voluttuari e finanziari sono risultati i migliori del mese, con i settori difensivi delle utilities e immobiliare in ritardo rispetto all'indice. L’MSCI World Value è stato inferiore all'indice core a dicembre, con un guadagno del 3,56% (USD/netto).
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il rischio di cambio è protetto contro euro.
Il fondo intende ottenere un rendimento ottimale sugli investimenti nell'ambito di limiti di rischio prestabiliti.Non è prevista alcuna politica dei dividendi attiva.
Per Robeco BP Global Premium Equities, i fattori ESG vengono individualmente considerati in termini qualitativi nell'ambito dell'analisi dei fondamentali ma non sono strutturalmente integrati nel processo di investimento.
Robeco BP Global Premium Equities investe in titoli azionari di tutto il mondo che soddisfano i nostri criteri di selezione noti come i "Tre Cerchi". Cerchiamo valutazioni interessanti, aziende di qualità, e un momentum in fase positiva. Il portafoglio rispetterà sempre queste caratteristiche dato che il gestore del portafoglio può investire in un universo di investimento il più ampio possibile. La gestione di Robeco BP Global Premium Equities viene eseguita da Robeco Boston Partners. Questa società interamente controllata da Robeco è specializzata in investimenti in azioni prevalentemente di tipo "value"" e gode di un eccellente reputazione. La politica di investimento di Boston Partners è nota per la sua combinazione unica di investimenti di tipo "value", approfondita ricerca interna e attenta gestione del rischio. La conservazione del capitale ha la precedenza. Il gestore del fondo, Christopher Hart e il suo team selezionano azioni di società a grande capitalizzazione di mercato con un valore interessante. I fondamentali della società devono essere solidi. Il processo di selezione delle azioni prevede l'utilizzo di modelli attentamente ideati. Incontri con i dirigenti delle società e la valutazione dei dati aziendali rappresentano altri elementi essenziali del processo di selezione.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Guardando al prossimo anno, il fondo rimarrà concentrato sulla ricerca di titoli con valutazioni interessanti, solidi fondamentali aziendali e slancio positivo/in miglioramento, per singola società, sfruttando eventuali dislocazioni di mercato. Gli investitori sono ora fiduciosi che le economie globali continueranno a migliorare nel 2021, poiché i vaccini aiuteranno a superare il rallentamento correlato al virus. Con il recente aumento dei casi di Covid-19 a livello globale, gli investitori dovrebbero prepararsi a un potenziale aumento dello stress economico nel primo trimestre del 2021, sebbene le azioni value dovrebbero portare utili molto più rapidamente nel 2021 e nel 2022, ripetendo il successo degli investimenti value nel 2010.
Hart è un gestore di portafoglio senior per i prodotti Boston Partners Global Equity e International Equity. In precedenza è stato gestore di portafoglio per il prodotto Boston Partners International Small Cap Value e prima ancora vice gestore di portafoglio per i prodotti Boston Partners Small Cap Value per tre anni. Ha lavorato come analista di ricerca specializzato nei settori dei conglomerati, ingegneria e costruzioni, edilizia, macchinari, aerospaziale e difesa, e REIT del mercato azionario. Prima di entrare in azienda ha lavorato per Fidelity Investments dove ha ricoperto il ruolo di analista di ricerca. Hart ha conseguito una laurea (Bachelor of Science) in finanza presso la Clemson University, specializzandosi in finanza aziendale. E' un Analista finanziario qualificato (Chartered Financial Analyst®). Egli vanta più di 25 anni d'esperienza nel settore degli investimenti. Jones è gestore di portafoglio per i prodotti Boston Partners Global e International. In precedenza, è stato generalista globale e analista di ricerca specializzato nel comparto energetico, dei metalli e delle estrazioni minerarie per i mercati azionari. Prima di entrare in azienda ha lavorato per Cambridge Associates, dove era socio consulente per i clienti degli hedge fund. Jones si è laureato in economia al Bowdoin College. È un Analista finanziario qualificato (Chartered Financial Analyst®), con undici anni d'esperienza nel settore degli investimenti. White è gestore di portafoglio per le strategie Boston Partners Global e International. Prima di ricoprire tale ruolo è stato generalista globale addetto alla ricerca nei fondamentali dei titoli azionari globali. In precedenza, White aveva gestito parte della strategia di Ricerca Long/Short presso Boston Partners, coprendo numerosi settori economici tra cui le industrie di base, i beni di consumo durevoli e i beni strumentali. White si è laureato in matematica presso il Middlebury College. È un Analista finanziario qualificato (Chartered Financial Analyst®) e vanta dodici anni di esperienza nel settore.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1549401203 |
Bloomberg | RBPGDHE LX |
Valoren | 3250249 |
WKN | A2H65A |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1484784000000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.