Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Gli investimenti vengono effettuati esclusivamente in valori mobiliari denominati in dollari USA. Il fondo è denominato in euro. I derivati sono utilizzati ai fini della copertura in Euro della valuta.
Nessuna distribuzione del dividendo. Tutti i redditi vengono reinvestiti e convertiti in guadagni in termini di prezzo.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, un obiettivo di impronta di carbonio, impegno e voto. Tramite le esclusioni, il fondo evita di investire in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare il profilo di rischio di sostenibilità delle aziende. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Il fondo intende inoltre ottenere una migliore impronta di carbonio rispetto all’indice di riferimento. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Robeco BP US Large Cap Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe in titoli azionari di società a grande capitalizzazione negli Stati Uniti. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura e il coinvolgimento. Il fondo è composto principalmente da titoli azionari con una capitalizzazione di mercato di oltre 2 miliardi di dollari USA. Il suo processo bottom-up di selezione dei titoli cerca di trovare titoli sottovalutati e riflette un approccio disciplinato al valore, un'intensa ricerca interna e l'avversione al rischio. I titoli selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. Sebbene la politica di investimento non sia correlata ad alcun benchmark, il fondo può utilizzare un benchmark a fini di confronto. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del benchmark per emittente, Paese e settore. Non ci sono limitazioni circa lo scostamento dal benchmark. Il benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con le caratteristiche ESG promosse dal fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Donovan è Amministratore Delegato Congiunto di Boston Partners, e gestore di portafoglio capo per i portatogli BP Large Cap Value. Ha la responsabilità delle decisioni operative di natura strategica e tattica che interessano l'azienda. E' stato uno dei soci fondatori di Boston Partners Asset Management nel 1995. E' arrivato in azienda da The Boston Company, dove era Vice Presidente Senior e gestore di portafoglio azionario. Ha inoltre lavorato per cinque anni presso Kaplan, Smith & Associates, come "consulting associate", e per due anni presso Value Line Inc. come analista per il settore mobiliare. Donovan ha conseguito una Laurea (Bachelor of Science) in amministrazione presso il Rensselaer Polytechnic Institute. E' un Analista finanziario qualificato (Chartered Financial Analyst®). Vanta trentaquattro anni d'esperienza nel settore degli investimenti.Pyle è un gestore di portafoglio per i portafogli Boston Partners Large Cap Value. Prima di ricoprire questo ruolo era analista di ricerca per i settori dei servizi, assicurativo, del tempo libero e alloggi, imballaggi, editoria e apparecchiature e servizi informatici. Prima di entrare in azienda, Pyle ha lavorato presso State Street Research come analista di ricerca e gestore di portafoglio "associate" presso il loro team di equity value. Prima ancora, ha lavorato cinque anni presso Price Waterhouse. Pyle ha conseguito una laurea (Bachelor of Science) in economia aziendale presso la California State University, Chico, e un Master in Gestione Aziendale (MBA) presso la Kenan-Flagler School of Business dell'Università del North Carolina. E' un Analista finanziario qualificato (Chartered Financial Analyst®). Vanta venti anni d'esperienza nel settore degli investimenti. La Sign.a McGirr è gestore di portafoglio per la strategia di Boston Partners Large Cap Value. In precedenza, ha lavorato come gestore di parte della strategia di Ricerca Long/Short di Boston Partners oltre che come analista dei fondamentali azionari, specializzata nei settori dei servizi sanitari, assicurazione, ristorazione, retail e abbigliamento. Durante il mandato presso Boston Partners, Stephanie ha anche coperto i settori dei beni di consumo di base e dei servizi aziendali. Ha iniziato la propria carriera presso Boston Partners nel 2002 come assistente di ricerca quantitativa nel gruppo di ricerca dell’azienda. In precedenza ha lavorato presso Arthur Andersen come associate operativo. McGirr ha conseguito una laurea breve in Inglese presso la Colgate University. Vanta sedici anni di esperienza. Cohen è gestore di portafoglio per la strategia di Boston Partners Large Cap Value. In precedenza, ha lavorato come gestore di parte della strategia di Ricerca Long/Short di Boston Partners oltre che come analista del mercato azionario, specializzato nei settori dell’energia oltre che in ingegneria e costruzioni e metalli e minerario. Ha una profonda esperienza e competenza in analisi di attività commodity-oriented ad alto impiego di capitali. Prima di entrare in azienda ha lavorato presso Loomis Sayles dove ha maturato oltre otto anni di esperienza come gestore di portafoglio per il loro Fondo di Ricerca, oltre ad aver gestito un hedge fund globale specializzato in energia. Come analista del mercato azionario ha coperto i settori dell’energia, dei materiali e degli industriali. Prima di Loomis Sayles, Cohen è stato consulente in MFS Investment Management. Ha conseguito una laurea in gestione aziendale presso l’Università del Michigan e un M.S: in finanza presso l'università di Brandeis. È un Analista finanziario qualificato (Chartered Financial Analyst®), Vanta quattordici anni di esperienza. White è gestore di portafoglio per le strategie Boston Partners Global e International. Prima di ricoprire tale ruolo è stato generalista globale addetto alla ricerca nei fondamentali dei titoli azionari globali. In precedenza, White aveva gestito parte della strategia di Ricerca Long/Short presso Boston Partners, coprendo numerosi
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0474363974 |
Bloomberg | ROUSLCD LX |
Valoren | 10832998 |
WKN | A0YJEZ |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1262563200000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Avvertenze
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto disponibili gratuitamente sul presente Sito o presso i collocatori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.