Il nostro primo investimento nei mercati emergenti è stato in Perù e risale al 1930. Oggi gestiamo oltre 34 miliardi di EUR (maggio 2021) in una vasta gamma di strategie dedicate ai mercati emergenti.
Scarica: Guida ai mercati emergentiI mercati emergenti non sono omogenei: comprendono infatti paesi in continua evoluzione e molto differenti tra loro, che attraversano fasi di sviluppo diverse. Con l’azionario spesso dominato dagli investitori retail e dai rumori di mercato di breve termine, per scoprire i driver strutturali dei mercati emergenti è essenziale assumere una prospettiva di lungo termine – componente fondamentale di qualsiasi strategia azionaria emergente.
Questa visione fondamentale di lungo termine, associata alle nostre strategie quantitative e sostenibili, consente a Robeco di sfruttare la vasta gamma di opportunità offerte dai mercati emergenti.
Investire sui mercati emergenti è una questione delicata e richiede un approccio più sfumato rispetto agli investimenti in società che godono di determinate prospettive di crescita. Innanzitutto, l’azionario dei mercati emergenti è meno omogeneo di quello dei mercati sviluppati e tende ad attraversare fasi di crescita diverse. Inoltre, di solito questi paesi presentano una composizione demografica, un approccio all’implementazione delle politiche e una gestione fiscale altamente variegati, per non parlare dei livelli di integrazione dei rispettivi sistemi finanziari.
Capire le differenze socioeconomiche e politiche tra i vari paesi in cui le aziende operano è importante per garantire il successo della selezione azionaria.
Pertanto, chi intende esporsi all'azionario emergente deve tener presente che il processo di investimento non può prescindere dall’analisi per paese. Il segreto è determinare i temi di investimento destinati a spingere la performance azionaria, oltre a identificare le aziende meglio posizionate per sfruttarli.
Ecco perché il comprovato approccio di Robeco può fare la differenza. Applicando un esclusivo quadro analitico a cinque fattori, valutiamo l’appetibilità dei vari paesi, cogliamo i cambiamenti di prospettiva e sfruttiamo le differenze tra le variabili socioeconomiche e politiche dei mercati.
Il panorama della sostenibilità cambia velocemente. A lungo trascurata dai mercati emergenti, la consapevolezza delle sfide della sostenibilità si sta diffondendo tra i paesi e le società in rapido sviluppo.
I governi hanno iniziato a prefiggersi obiettivi di sostenibilità come quello di azzerare le emissioni nette di carbonio. Cresce anche il numero di società che cita nei bilanci annuali i propri target di sostenibilità e che pubblica sui propri siti dati finanziari in lingua inglese. Si è significativamente ampliata anche la copertura delle società emergenti da parte dei fornitori di dati ESG. Nel frattempo, l’atteggiamento dei singoli investitori nei confronti della sostenibilità si è completamente trasformato negli ultimi anni, con standard di rendicontazione dei mercati emergenti che si stanno rapidamente uniformando a quelli dei mercati sviluppati.
Robeco sostiene da sempre l’investimento sostenibile in generale, e sui mercati emergenti in particolare. Da oltre dieci anni integriamo i criteri ESG ai processi di investimento dedicati all’azionario dei mercati emergenti. Prima di allora, già nel 2001 avevamo introdotto nei nostri processi alcuni aspetti di governance, inviando alle società quotate un questionario sul tema.
Oggi, per rispondere al meglio alle esigenze e agli obiettivi di sostenibilità degli investitori, offriamo loro tre tipi di soluzioni sostenibili: Inside, Focused e Impact. Anche se il livello di integrazione della sostenibilità cambia a seconda delle soluzioni, il processo di integrazione ESG rimane invariato, così come il pacchetto di azionariato attivo, composto da voto ed engagement.
La lunga esperienza di Robeco nei mercati emergenti, nella sostenibilità e negli investimenti quantitativi ci consente di proporre una vasta gamma di soluzioni che riflettono il nostro straordinario know-how in queste aree.
Sfrutta le nostre conoscenze e aggiornati sugli ultimi trend attraverso i nostri articoli, podcast e video:
Ulteriori approfondimentiScopri le nostre strategie riservate ai mercati emergenti
Tieniti informato, iscriviti qui
Scopri i nostri fondi riservati ai mercati emergenti
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.