In many industries, it exposes issues with unsustainable practices at various stages of the supply chain, from extraction and initial manufacturing, to the transportation, distribution and storage of components. Common problems include labor force abuses, unsustainable mining, over-extraction of organic resources and processing methods that are polluting.
A number of industries face significant ESG problems at the beginning of the supply chain. These include:
Even industries that are thought of as very sustainable face supply chain problems. Manufacturers of electric cars, for example, must source lithium and cadmium as raw materials for car batteries. These minerals are fairly rare and run the risk of being sourced from suppliers using child labor and environmentally destructive practices in Africa and South America.
Companies stand to face significant reputational damage if their supply chains are not carefully monitored and they become embroiled in a scandal. Corporations therefore increasingly see sustainability in the entire supply chain as being essential to long-term profitability. A sustainable supply chain can also offer value creation opportunities and competitive advantages.
See also: Active Ownership, Corporate controversies, Engagement.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.