The Country Sustainability Ranking is a proprietary research model to measure the ESG credentials of 150 countries twice a year.
It primarily focuses on mid- to long-term factors that have an indirect (or sometimes even direct) impact on a government’s ability to implement reasonable economic policies to achieve a sustainable economic performance and generate sufficient revenues to service its debt. These factors are usually insufficiently considered in traditional sovereign debt assessments by the rating agencies. One of the best uses for the CSR is trying to find information that is not covered in and hence complementary to a country’s standard sovereign credit rating. If a country ranks higher in the CSR than its credit rating would suggest, it may present a buying opportunity for that nation’s sovereign bonds.
In making its assessment, the CSR gives precise scores on a wide range of ESG metrics, from environmental aspects, human capital and gender equality, to standards of living, domestic stability and external threats. The December 2019 edition of the CSR more than doubled its scope, extending the number of countries reviewed from 65 to 150. It now looks at 23 developed economies and 127 emerging markets, making it the largest survey produced since it began in 2012.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.