La strategia RobecoSAM Sustainable Water Equity è la soluzione che investe e sostiene l’adeguato utilizzo dell’asset più prezioso sul pianeta.
Guarda il videoOggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 11,80%. A luglio, il fondo ha segnato un notevole rimbalzo e molte aziende idriche hanno attualmente pubblicato valutazioni migliori del previsto o migliorato la prospettiva. Tra gli aggiornamenti positivi, si riportano alcuni fornitori di strumenti per l’analisi delle acque come Thermo Fisher Scientific e Danaher. Le società dei cluster più ciclici Capital goods & chemicals e Construction & materials, come Trimble, APi Group, Spirax Sarco e Advanced Drainage Systems, hanno anch’esse sovraperformato. Ci sono stati inoltre alcuni aggiornamenti a livello aziendale inferiori alle attese, come Avantor, che spesso conducono a una sottoperformance nel mese per quella specifica società. Gli investimenti in Cina subiscono tuttora le controversie geopolitiche tra USA e Cina e la debolezza economica nel paese a seguito delle restrittive misure anti-Covid.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A luglio, le azioni globali hanno registrato un rimbalzo significativo. Di recente, la banca centrale americana è apparsa un po’ più rilassata, nonostante gli innumerevoli aumenti dei tassi d’interesse da inizio anno. Il contesto degli investimenti è tuttavia ancora difficile a causa dei problemi nella catena di approvvigionamento, dell'inflazione e dell'invasione russa dell'Ucraina. Molti paesi europei hanno affrontato una forte siccità nelle ultime settimane, oltre a temperature superiori alla media. In particolare, l’Italia settentrionale ha subito un’estrema siccità. A partire da giugno, alcune zone dell’India hanno affrontato pesanti inondazioni. In California, il clima secco e le ondate di calore hanno causato pesanti incendi boschivi.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra e può effettuare operazioni di copertura valutaria.
In linea di principio, il fondo non intende distribuire dividendi, e quindi sia il reddito conseguito dal fondo sia la sua performance complessiva si riflettono nel prezzo delle sue azioni.
L'obiettivo di investimento sostenibile del fondo è quello di contribuire a mitigare i problemi globali legati alla scarsità, alla qualità e alla distribuzione dell'acqua. Le considerazioni relative alle risorse idriche e alla sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento attraverso una definizione dell'universo target, esclusioni, integrazione ESG e votazione. Il fondo investe esclusivamente in società che hanno un significativo profilo tematico secondo la metodologia dell'universo tematico di Robeco. Attraverso uno screening basato sia sul quadro SDG sviluppato internamente da Robeco sia sulla politica di esclusione di Robeco, il fondo non investe in emittenti che hanno un impatto negativo sugli SDG, che violano le norme internazionali o i cui prodotti sono stati considerati controversi. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi fondamentale bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. L'integrazione dei fattori ESG nell'analisi degli investimenti non ha un indicatore di sostenibilità. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
RobecoSAM Sustainable Water Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe a livello globale in società che offrono prodotti e servizi lungo tutta la catena del valore dell'acqua. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo contribuisce a finanziare le infrastrutture idriche, la distribuzione dell’acqua corrente e la raccolta e il trattamento delle acque reflue, focalizzandosi sulle imprese che riforniscono la catena del valore dell’acqua o che offrono prodotti o tecnologie più efficienti rispetto ad altre nella loro categoria. A questo fine, la strategia investe in società che contribuiscono agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’ONU: Buona salute e benessere, Acqua pulita e Servizi igienici, Industria, innovazione e infrastrutture, Città e comunità sostenibili, Consumo e produzione responsabili, Vita sott'acqua e Vita sulla terra. Il fondo integra i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nel processo di investimento, e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura. Il fondo mira inoltre a ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. La strategia integra criteri di sostenibilità nel processo di selezione dei titoli, tramite una valutazione di sostenibilità specifica per tema. Il portafoglio è costruito in base all'universo di investimenti ammissibili, comprese società i cui modelli di business contribuiscono agli obiettivi di investimento tematico. La valutazione degli SDG rilevanti si avvale di un ambiente sviluppato internamente su cui maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.robeco.com/si. Benchmark: MSCI World Index TRN. I titoli selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. Sebbene la politica di investimento non sia correlata ad alcun benchmark, il fondo può utilizzare un benchmark a fini di confronto. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del benchmark per emittente, Paese e settore. Non ci sono limitazioni circa lo scostamento dal benchmark. Il benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con l'obiettivo di sostenibilità del fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Il punteggio SDG indica la misura in cui il portafoglio e il benchmark contribuiscono ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle NU (SDG). I punteggi vengono assegnati a ciascuna società sottostante utilizzando il SDG Framework di Robeco, che si avvale di un approccio in tre fasi per calcolare il contributo di un'azienda agli SDG pertinenti. Il punto di partenza è una valutazione dei prodotti offerti da un'azienda e, successivamente, il modo in cui questi prodotti vengono realizzati e, infine, se l'azienda è esposta a eventuali controversie. Il risultato è espresso in un punteggio finale che evidenzia la misura in cui un'azienda impatta gli SDG su una scala che va da molto negativo (rosso scuro) a molto positivo (blu scuro). La barra mostra l'esposizione percentuale complessiva del portafoglio e del benchmark (ombreggiato) ai diversi punteggi SDG. Questo è suddiviso anche per SDG. Poiché un'azienda può avere un impatto su diversi SDG (o nessuno), i valori mostrati nel report non corrispondono al 100%. Ulteriori informazioni sul SDG Framework di Robeco sono disponibili sul sito https://www.robeco.com/docm/docu-robeco-explanation-sdg-framework.pdf
L'obiettivo di investimento sostenibile del fondo è quello di contribuire a mitigare i problemi globali legati alla scarsità, alla qualità e alla distribuzione dell'acqua. Le considerazioni relative alle risorse idriche e alla sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento attraverso una definizione dell'universo target, esclusioni, integrazione ESG e votazione. Il fondo investe esclusivamente in società che hanno un significativo profilo tematico secondo la metodologia dell'universo tematico di Robeco. Attraverso uno screening basato sia sul quadro SDG sviluppato internamente da Robeco sia sulla politica di esclusione di Robeco, il fondo non investe in emittenti che hanno un impatto negativo sugli SDG, che violano le norme internazionali o i cui prodotti sono stati considerati controversi. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi fondamentale bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. L'integrazione dei fattori ESG nell'analisi degli investimenti non ha un indicatore di sostenibilità. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Il fondo mantiene un sovrappeso sui fornitori di apparecchiature di analisi, alla luce delle loro buone prospettive di crescita. Anche i materiali edili sono ancora sovrappesati. Siamo sottopesati nei servizi idrici USA e brasiliani e nelle società USA di gestione dei rifiuti. Nel complesso non ci sono stati cambiamenti significativi nelle prospettive e nel posizionamento del portafoglio.
Dieter Küffer è il responsabile del team di investimento tematico che si occupa di acqua/vita sana/economia circolare. È stato Lead Portfolio Manager per la strategia RobecoSAM Sustainable Water Equities fin dagli inizi, nel 2001, anno in cui è entrato in Robeco. In passato, ha anche gestito diverse altre strategie tematiche in Robeco. Prima di entrare in Robeco, è stato a capo di un team incaricato della gestione di mandati azionari gestiti attivamente per conto di clienti istituzionali svizzeri presso UBS Asset Management a Zurigo. Ha iniziato la sua carriera come consulente d'investimento nella divisione Private Banking di UBS nel 1986. Dieter Küffer ha conseguito il diploma federale di Esperto bancario certificato svizzero ed è titolare di una certificazione CFA®.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2146190835 |
Bloomberg | ROSWEDE LX |
Valoren | 55753637 |
WKN | A2QBUQ |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1603929600000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.