Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 4,96%. A novembre, Sustainable Healthy Living Equities ha guadagnato notevolmente, poiché molti titoli che avevano sofferto delle restrizioni pandemiche sono rimbalzati dai minimi, con la maggiore probabilità che un certo numero di vaccini sarà presto disponibile. Tuttavia, a causa della posizione difensiva, il fondo non è riuscito a tenere il passo con il mercato in genere. Tutti e 4 i cluster hanno chiuso il mese con una performance positiva. Il cluster Activity ha ottenuto i risultati migliori, con VF Corp e Nike che hanno beneficiato della prevista normalizzazione delle visite nei loro negozi fisici. Tutte e 3 le posizioni nel cluster Hygiene hanno ottenuto buoni risultati. Healthy Nutrition ha guadagnato con Leroy Seafood, Danone, SGS e Bakkafrost che sono rimbalzate sensibilmente dai minimi. Lifescience Disease Solutions è stato trainato dalle prestazioni positive di CVS, Smith Group, Agilent e Medtronic. CVS ha beneficiato dell'importante ruolo che l'azienda svolgerà nella fornitura di vaccini contro il coronavirus, che inizierà questo mese.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A novembre, i mercati azionari globali hanno reagito molto positivamente a due eventi principali; da un lato, tre produttori di vaccini SARS-CoV-2 hanno pubblicato dati positivi per le loro sperimentazioni di Fase 3, il che ovviamente supporta l'aspettativa che la pandemia sarà in gran parte tenuta sotto controllo nel corso del prossimo anno e che le attività pubbliche ed economiche si normalizzeranno. D'altra parte, il risultato delle elezioni USA ha creato una visione politica “Goldilocks” negli USA per i prossimi 4 anni, in cui Joe Biden come presidente porterà una maggiore prevedibilità e razionalità, e al contempo un Senato diviso renderà improbabile l’attivismo più estremo proposto dalla sinistra del Partito Democratico. Tuttavia, quest'ultimo non è ancora del tutto scontato, poiché i risultati delle elezioni al Senato della Georgia sono ancora in bilico. Questi due eventi hanno portato a un netto spostamento dai vincitori percepiti nella pandemia su titoli che quest'anno hanno sottoperformato. Nel nostro universo, le azioni discrezionali e di medtech hanno sovraperformato, mentre apparecchiature analitiche, prodotti farmaceutici, ingredienti alimentari, alimenti confezionati e scorte sono rimasti indietro.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra e può effettuare operazioni di copertura valutaria.
In linea di principio, il fondo non intende distribuire dividendi, e quindi sia il reddito conseguito dal fondo sia la sua performance complessiva si riflettono nel prezzo delle sue azioni.
La strategia RobecoSAM Sustainable Healthy Living Equities investe in società che traggono beneficio dai consolidati trend socio-demografici e tecnologici che affrontano la doppia sfida della sostenibilità: aumento delle malattie croniche e dei costi per la sanità. Il Fondo applica una sistematica selezione dei titoli di tipo bottom-up che, durante l’intero processo di investimento, combina esclusivi dati e ricerche sui fattori Ambientali, Sociali e di Governance (ESG). In fase di costruzione dell’universo di investimento, ci basiamo sui fattori ESG per valutare l’esclusione o l'adeguatezza dei singoli titoli. Sul fronte dei titoli da selezionare, il nostro team di investimento sostenibile integra la rilevanza finanziaria dei settori all’analisi della sostenibilità di ciascuna impresa. La ricerca sull’investimento sostenibile è associata all’analisi dei fondamentali e alla valutazione dei titoli del team dedicato all’investimento azionario tematico. La valutazione dell’impatto di pratiche controverse in grado di influenzare l’esposizione del portafoglio garantisce un’ulteriore gestione del rischio. Chi si occupa di active ownership e di engagement interagisce direttamente con la dirigenza delle società a cui il fondo è esposto, offrendo ulteriori canali di impatto in termini di sostenibilità.
La nostra filosofia di investimento si basa sul concetto chiave secondo cui l'integrazione dei fattori ESG all’interno di un processo di investimento disciplinato e basato sulla ricerca porta a decisioni di investimento meglio informate e a rendimenti migliori rettificati per il rischio, durante un ciclo economico.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
La prospettiva di un’approvazione di vaccini Covid-19 a partire da dicembre sta trainando i mercati. Prevediamo che lo slancio positivo continui per il momento, anche perché il sostegno monetario rimane elevato. Intanto si deve fare attenzione alle conseguenze economiche della pandemia che rimangono gravi, con una ripresa economica più sostenuta solo tra qualche trimestre. Rimaniamo ottimisti sul potenziale a medio e lungo termine dei mercati azionari e sfruttiamo l’attuale situazione di mercato per consolidare ulteriormente le posizioni in aziende con prospettive di business molto forti a lungo termine.Ci aspettiamo che la pandemia offra anche opportunità per attuare cambiamenti verso la costruzione di economie più solide e sostenibili. Ciò rafforzerà il desiderio delle persone di adottare uno stile di vita più sano. Pertanto, il portafoglio di aziende sostenibili della strategia Healthy Living dovrebbe essere ben posizionato per beneficiare di questi cambiamenti nel lungo periodo.
David Kägi è Gestore di portafoglio responsabile della gestione della strategia RobecoSAM Sustainable Healthy Living Equities. In precedenza, ha lavorato come analista Buy-Side per il settore sanitario globale presso Bank J. Safra Sarasin a Zurigo, inizialmente per il segmento Private Banking, e successivamente per la Gestione patrimoniale. Negli ultimi cinque anni, ha gestito anche il paniere Demography Health per Bank J. Safra Sarasin. Dopo alcuni anni in cui ha lavorato come ricercatore nel biomedico, ha iniziato la carriera nella finanza come Analista del settore sanitario presso la società di investimento BT&T. In seguito, ha ricoperto la posizione di Analista di investimento dedicato a società private nel campo delle biotecnologie presso Schweizerhall Management AG a Zurigo. Ha conseguito un master in Biochimica e una laurea in T-cell Immunology, entrambi presso la ETH di Zurigo. È entrato a far parte di Robeco nel 2019.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2146190165 |
Bloomberg | RSSHLIE LX |
Valoren | 55753617 |
WKN | A2QBUP |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1603929600000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.