Invest in the climate transition to net zero.
Tuesday 13 September at 16:00 CET
Register hereOggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Il fondo è autorizzato a perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti aggiuntivi.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il fondo trattiene tutto il reddito prodotto e quindi tutta la sua performance si riflette nel prezzo delle sue azioni.
L’obiettivo di investimento sostenibile del fondo intende contribuire a mantenere l’aumento massimo della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C riducendo l’impronta di carbonio del fondo. Le considerazioni sul cambiamento climatico e la sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento tramite esclusioni, integrazione di fattori ESG e partecipazione al voto. Innanzitutto, il fondo non investe in emittenti di titoli che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. Ciò include le esclusioni basate sulle attività di cui all'articolo 12 del regolamento dell'UE sui Parametri di riferimento della transizione climatica, i Parametri di riferimento UE allineati con l’Accordo di Parigi e le divulgazioni relative alla sostenibilità per i parametri di riferimento, a seconda del caso. In secondo luogo, il fondo si concentra sugli investimenti in società che hanno fissato obiettivi Net Zero entro il 2050 e, nella costruzione del portafoglio, esamina altri fattori ESG finanziariamente rilevanti. Terzo, limitando le emissioni di gas serra, l'impronta di carbonio del fondo è resa inferiore a quella degli Indici di riferimento di transizione climatica, al fine di garantire l'allineamento con il percorso di decarbonizzazione desiderato del 7% annuo. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
RobecoSAM Net Zero 2050 Climate Equities è un fondo a gestione attiva che investe in azioni dei Paesi sviluppati di tutto il mondo, con l'obiettivo di investimento sostenibile della decarbonizzazione verso il Net Zero. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Il fondo mira inoltre a ottenere un rendimento migliore rispetto a quello dell'indice. Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo contribuisce a mantenere l’aumento massimo della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C riducendo l’impronta di carbonio del portafoglio, in linea con l’Indice MSCI World Climate Change. Quanto sopra si attua essenzialmente investendo attivamente in aziende che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi Net Zero entro il 2050.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Footprint target |
---|
Meglio dell’indice |
L’obiettivo di investimento sostenibile del fondo intende contribuire a mantenere l’aumento massimo della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C riducendo l’impronta di carbonio del fondo. Le considerazioni sul cambiamento climatico e la sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento tramite esclusioni, integrazione di fattori ESG e partecipazione al voto. Innanzitutto, il fondo non investe in emittenti di titoli che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. Ciò include le esclusioni basate sulle attività di cui all'articolo 12 del regolamento dell'UE sui Parametri di riferimento della transizione climatica, i Parametri di riferimento UE allineati con l’Accordo di Parigi e le divulgazioni relative alla sostenibilità per i parametri di riferimento, a seconda del caso. In secondo luogo, il fondo si concentra sugli investimenti in società che hanno fissato obiettivi Net Zero entro il 2050 e, nella costruzione del portafoglio, esamina altri fattori ESG finanziariamente rilevanti. Terzo, limitando le emissioni di gas serra, l'impronta di carbonio del fondo è resa inferiore a quella degli Indici di riferimento di transizione climatica, al fine di garantire l'allineamento con il percorso di decarbonizzazione desiderato del 7% annuo. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Chris Berkouwer è Co-Lead Portfolio Manager e membro del team Global Equity. È responsabile della gestione delle azioni globali fondamentali e si dedica in particolare alle società dei settori energia, materiali e industria, al clima e alla costruzione del portafoglio. È entrato a far parte di Robeco nel 2010. In precedenza, ha lavorato come analista presso il Centro di studi strategici dell’Aia. Prima di entrare a far parte del team Global Equity, ha condotto ricerche su paesi, industrie e società per vari team azionari. Si è laureato in Economia aziendale e Gestione pubblica internazionale presso l’Università Erasmus di Rotterdam.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2496629259 |
Bloomberg | RBS50DE LX |
Valoren | |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1657843200000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.