Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A giugno, i mercati azionari globali hanno registrato un mese molto impegnativo, con un calo superiore al 6%. La posizione più aggressiva della Federal Reserve americana nel mantenere sotto controllo l’inflazione e il successivo aumento dei tassi d’interesse sembra avere accresciuto i timori di recessione. Con l’indebolimento dei principali indicatori economici e dei data point sui consumi, anche l’ampio complesso delle commodity ha subito pressioni. Con una tale tendenza ribassista universale nei mercati, i multipli delle valutazioni sono chiaramente diminuiti. Nel contempo, a giugno abbiamo assistito a segni vitali nell’ambito della crescita del mercato, in quanto alcuni credono in un’ulteriore riduzione dei tassi quando l’inflazione inizierà ad attestarsi a livelli inferiori. Chiaramente, non siamo ancora a quel punto e non riteniamo imminente una solida ripresa del mercato. Entrando nella stagione dei report sugli utili, sarà inevitabile un probabile ritorno ad attese di utili ancora troppo rosee. Potrebbe essere l’ultimo abbassamento delle azioni prima di giungere a un punto di inflazione negoziabile.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra e può effettuare operazioni di copertura valutaria.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il fondo trattiene tutto il reddito prodotto e quindi tutta la sua performance si riflette nel prezzo delle sue azioni.
L’obiettivo di investimento sostenibile del fondo è quello di promuovere un miglioramento chiaro e misurabile del contributo di una società agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’ONU, in un periodo compreso tra tre e cinque anni. Le considerazioni relative agli SDG e alla sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento attraverso un universo target, esclusioni, integrazione ESG e impegno. Il fondo investe esclusivamente in titoli emessi da società con un impatto da poco negativo a poco positivo in termini di SDG. L'impatto degli emittenti sugli SDG è determinato applicando il quadro SDG in tre fasi sviluppato internamente da Robeco. Il risultato è un contributo quantificato espresso come un punteggio SDG, considerando sia il contributo agli SDG (positivo, neutro o negativo) che la portata di questo contributo (alta, media o bassa). Il fondo si impegna attivamente con il 100% delle posizioni aziendali. Il fondo non investe in emittenti di titoli che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi fondamentale bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
RobecoSAM Global SDG Engagement Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe in titoli azionari di tutto il mondo. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo investe in società che sono in grado di ottenere un miglioramento chiaro e misurabile nel loro contributo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDG) nell'arco di tre-cinque anni attraverso un coinvolgimento attivo. Il fondo integra i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nel processo di investimento, e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, e applica il voto per procura e il coinvolgimento. Il fondo intende inoltre ottenere una crescita del capitale a lungo termine. Il portafoglio è costruito in base all’universo di investimenti ammissibili e a un ambiente SDG sviluppato internamente per mappare e misurare i contributi SDG, su cui maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.robeco.com/si. Il fondo detiene un portafoglio concentrato di azioni con il maggior potenziale di crescita del valore.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Il punteggio SDG indica la misura in cui il portafoglio e il benchmark contribuiscono ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle NU (SDG). I punteggi vengono assegnati a ciascuna società sottostante utilizzando il SDG Framework di Robeco, che si avvale di un approccio in tre fasi per calcolare il contributo di un'azienda agli SDG pertinenti. Il punto di partenza è una valutazione dei prodotti offerti da un'azienda e, successivamente, il modo in cui questi prodotti vengono realizzati e, infine, se l'azienda è esposta a eventuali controversie. Il risultato è espresso in un punteggio finale che evidenzia la misura in cui un'azienda impatta gli SDG su una scala che va da molto negativo (rosso scuro) a molto positivo (blu scuro). La barra mostra l'esposizione percentuale complessiva del portafoglio e del benchmark (ombreggiato) ai diversi punteggi SDG. Questo è suddiviso anche per SDG. Poiché un'azienda può avere un impatto su diversi SDG (o nessuno), i valori mostrati nel report non corrispondono al 100%. Ulteriori informazioni sul SDG Framework di Robeco sono disponibili sul sito https://www.robeco.com/docm/docu-robeco-explanation-sdg-framework.pdf
L’obiettivo di investimento sostenibile del fondo è quello di promuovere un miglioramento chiaro e misurabile del contributo di una società agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’ONU, in un periodo compreso tra tre e cinque anni. Le considerazioni relative agli SDG e alla sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento attraverso un universo target, esclusioni, integrazione ESG e impegno. Il fondo investe esclusivamente in titoli emessi da società con un impatto da poco negativo a poco positivo in termini di SDG. L'impatto degli emittenti sugli SDG è determinato applicando il quadro SDG in tre fasi sviluppato internamente da Robeco. Il risultato è un contributo quantificato espresso come un punteggio SDG, considerando sia il contributo agli SDG (positivo, neutro o negativo) che la portata di questo contributo (alta, media o bassa). Il fondo si impegna attivamente con il 100% delle posizioni aziendali. Il fondo non investe in emittenti di titoli che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi fondamentale bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Alla luce degli evidenti rischi macro in crescita, il nostro outlook sui titoli dei mercati sviluppati è diventato più cauto. La crescita economica globale sta rallentando in modo significativo e riteniamo che aumenti la possibilità di una recessione economica in alcune parti del mondo. Assistiamo inoltre a una forza moderata a livello di consumi e, in particolare, il sentiment dei consumatori si è rivelato palesemente ribassista. In questa fase, dobbiamo prepararci a uno scenario in cui le ricadute dell’invasione dell’Ucraina saranno più pesanti di quanto si ritenesse in precedenza. Pensiamo che si verificherà un abbattimento globale della domanda a causa dell’impennata dell’inflazione. Non dobbiamo inoltre dimenticare il Covid, con la ricomparsa di numerosi e rigidi lockdown in Cina. In generale, a dispetto dei livelli più normalizzati raggiunti dalle valutazioni, continuiamo a essere prudenti nel breve periodo, visti i continui timori sull’inflazione e l'impatto sugli investimenti azionari a causa dell'incertezza geopolitica. Confermiamo la nostra strategia che punta sulla qualità per affrontare al meglio l'attuale scenario.
Michiel Plakman è Portfolio Manager della strategia Global SDG Impact e Lead Portfolio Manager della strategia Sustainable Global Stars Equities di Robeco. Si concentra su IT e sul settore immobiliare. Ricopre questo ruolo dal 2009. In precedenza è stato responsabile della gestione del fondo Robeco IT Equities nell’ambito del team TMT. Prima di entrare in Robeco nel 1999, ha lavorato per due anni come gestore del portafoglio Giappone presso Achmea Global Investors (PVF Pensioenen). Ha iniziato la sua carriera nel 1995 come Portfolio Manager European Equities presso KPN Pension Fund. Ha conseguito un master in Econometria presso la Vrije Universiteit Amsterdam ed è titolare di una CFA®. Daniela da Costa è responsabile degli investimenti del team in Brasile e nel settore dei consumi in Africa. Prima di entrare in Robeco nel 2010, è stata Portfolio Manager per l’azionario America Latina presso Nomura a Londra. In precedenza, Daniela ha lavorato presso HSBC e presso il fondo pensione di Petrobras in Brasile. Il suo esordio nel settore risale al 1997. Daniela ha conseguito un master in Economia presso l'Istituto brasiliano dei mercati dei capitali di Rio de Janeiro (IBMEC-RJ) e un certificato MBA in gestione patrimoniale dei fondi pensione presso l'Università federale di Rio de Janeiro (COPPE-UFRJ). È membro del CdA di AMEC, l'agenzia brasiliana di stewardship e membro del comitato SDG di Robeco e della task force sulla biodiversità. In Robeco, Peter van der Werf ricopre il ruolo di Engagement Manager. Dirige il programma di engagement nell’universo corporate e sovrano del team Active Ownership e contribuisce a rafforzare l’integrazione dell’azionariato attivo nei prodotti di investimento di Robeco. Attraverso la sua attività di engagement ha sfidato la leadership di oltre 200 aziende globali in materia di sostenibilità, al fine di allineare la loro strategia ambientale e sociale con la filosofia di investimento sostenibile di Robeco. In veste di Portfolio Manager SDG Engagement, Peter si dedica all’impact investing nel mercato azionario. È anche membro del consiglio consultivo della fondazione Finance for Biodiversity. Ha esordito professionalmente nel 2007, dopo aver conseguito un master in Scienze ambientali.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2354273463 |
Bloomberg | ROSEEIE LX |
Valoren | 112654917 |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1625529600000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.