Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello -0,73%. Nel mese, il portafoglio ha registrato un rendimento negativo, migliore di quello dell’indice. Alla fine del mese, lo spread creditizio medio dell’indice si è ristretto di 4 pb, a 89 pb. Il rendimento in eccesso dei titoli corporate europei è stato pari a 0,31%. Il rendimento dei titoli di stato tedeschi a 10 anni è aumentato di 26 pb, a -0,26%. Il contributo del posizionamento top-down è stato minimo in termini di performance, poiché il livello di beta era neutro. La selezione degli emittenti ha migliorato il risultato. Le società esposte al Covid-19 hanno premiato, grazie alle notizie positive sui vaccini che hanno limato gli spread. Positivo è stato anche l’andamento delle società avvantaggiate dall’accordo sulla Brexit. Fra i titoli che più hanno contribuito alla performance citiamo ZF Friedrichshafen, Unipol Gruppo, Volkswagen, DP World e Danaher. Il fondo vanta punteggi elevati nei seguenti Obiettivi di sviluppo sostenibile: Lavoro dignitoso e crescita economica (SDG 8) e Industria, innovazione e infrastrutture (SDG 9). Tra i titoli che preferiamo e che contribuiscono a tali SDG citiamo Belfius Bank, Verizon, Banco Santander e MetLife.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A febbraio, i mercati globali hanno visto una notevole volatilità. Nuovi stimoli fiscali USA e le maggiori speranze di riapertura dell’economia post-vaccinazione, hanno fatto aumentare notevolmente i rendimenti nominali dei titoli di Stato nei mercati sviluppati. Quindi, i rendimenti totali dei titoli corporate sono stati negativi a febbraio, sebbene gli spread di credito si siano in realtà ridotti in questo periodo volatile. C'è stato poco stress nei mercati obbligazionari periferici. Gli spread italiani hanno performato bene quando Draghi è divenuto primo ministro. Nei mercati azionari abbiamo assistito a un netto spostamento da growth a value. Le azioni bancarie hanno registrato un'ottima performance. Tuttavia, nell'universo del credito le differenze tra i settori erano relativamente piccole. Sono stati emessi 39 miliardi di EUR in nuove obbligazioni sul mercato investment grade in euro. Da inizio anno, l'emissione di titoli corporate in euro è calata dell'8% rispetto allo scorso anno. L'emissione di green bond continua a crescere con cambiamenti climatici e riscaldamento globale che hanno un ruolo maggiore anche sui mercati dei capitali. S&P ha declassato alcune grandi compagnie petrolifere integrate, come Total SA e Royal Dutch Shell, perché le prospettive a lungo termine per il petrolifero stanno cambiando rapidamente.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo investe solo in obbligazioni denominate in Euro.
RobecoSAM Euro SDG Credits si avvale dei derivati ai fini della copertura oltre che a fini di investimento. Questi derivati sono considerati ad alta liquidità.
Il fondo non distribuisce dividendi
Nella strategia di RobecoSAM Euro SDG Credits erchiamo investimenti a impatto sociale positivo e capaci di generare solidi rendimenti finanziari, dove per impatto intendiamo l’allineamento con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Identifichiamo e valutiamo l’impatto che le singole obbligazioni corporate hanno sugli Obiettivi SDG e classifichiamo tutti gli emittenti inclusi nella ricerca del nostro team di analisti. In base ai punteggi ottenuti, i crediti possono avere un impatto Positivo, Neutrale o Negativo in termini di Obiettivi SDG. I punteggi servono quindi al nostro processo di screening per definire l’universo di investimento ed escludere società con impatto Negativo. Oltre allo screening dell’universo di investimento, i nostri analisti integrano i fattori ESG all’analisi della qualità fondamentale del credito delle società.
RobecoSAM Euro SDG Credits è un fondo gestito in maniera attiva che fornisce un’esposizione diversificata al mercato obbligazionario corporate investment grade in euro. La selezione di tali obbligazioni si basa sull’analisi dei fondamentaliObiettivo del fondo è ottenere la crescita del capitale a lungo termine.Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo implementa gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite investendo in società i cui modelli di business e pratiche operative sono allineati agli obiettivi definiti dai 17 SDG delle NU. Il fondo integra gli ESG (Environmental, Social e Corporate Governance) nel processo di investimento, applica una lista di esclusione basata su comportamenti e prodotti controversi (quali armi controverse, tabacco, olio di palma e combustibili fossili) evitando investimenti in carbone termico, armi, appalti militari e società che violano gravemente le condizioni di lavoro, e prevede la partecipazione attiva. Il portafoglio è costruito in base all'universo di investimenti ammissibili e ai relativi SDG, usando un ambiente sviluppato internamente su cui maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.robeco.com/si. Il fondo può prendere posizioni non comprese nel benchmark su mercati emergenti, obbligazioni garantite e, in misura limitata, obbligazioni high yield.Le obbligazioni selezionate saranno per lo più elementi costitutivi del Benchmark, ma possono essere anche obbligazioni che non vi rientrano. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del benchmark. Il fondo intende ottenere una performance migliore di quella del benchmark nel lungo termine, controllando al contempo il rischio relativo applicando dei limiti (su valute ed emissioni) alla misura dello scostamento dal benchmark. Di conseguenza, ciò limiterà il livello di scostamento della performance relativa dal benchmark. Il Benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con l'obiettivo di sostenibilità del fondo.
La gestione del rischio è pienamente integrata nel processo di investimento al fine di assicurare che le posizioni del fondo rimangano in ogni momento all'interno di limiti stabiliti.
Lo scorso anno ha offerto molte opportunità. Una si è presentata dal beta a marzo, un’altra dalla ripresa ciclica a giugno e, più avanti nell’anno, un’altra ancora a livello settoriale dal Covid-19. In questo periodo, abbiamo svolto ricerche rigorose per mantenere il nostro portafoglio libero dagli effetti di insolvenze e incidenti. Ancora una volta ci siamo riusciti, con insolvenze nelle HY molto inferiori rispetto all'indice e nessuna in IG: da qui in poi sarà più difficile. La possibile variazione nei risultati economici e tecnici è ampia. L'anno sarà noioso o ribassista. C'è poco spazio per una stretta aggressiva da parte delle banche centrali. Nel migliore dei casi, vedremo alcuni carry, roll down e settori che si riprendono dal Covid-19. Sebbene sia rimasto qualcosa sul tavolo, non è molto. Non possiamo permetterci errori di politica, rendimenti o inflazione in aumento, o shock politici o geopolitici sul prezzo del petrolio. Siamo ormai senza rete. L'anno scorso in questo periodo abbiamo avuto la stessa asimmetria. Quindi, sarà un anno noioso, con poco rendimento in eccesso, o un anno ribassista, se dovesse verificarsi uno di questi eventi.
Peter Kwaak è gestore senior di portafoglio e membro del team Credit. Prima di entrare a far parte di Robeco nel 2005, Kwaak ha ricoperto il ruolo di gestore di portafoglio presso Aegon Asset Management per tre anni, nel settore Credits e High yield, e presso NIB Capital per due anni. Il suo esordio nel mondo degli investimenti risale al 1998. È analista finanziario qualificato (CFA) e ha conseguito una laurea specialistica in economia presso l'Erasmus University di Rotterdam. È iscritto al Dutch Securities Institute. Jan Willem de Moor è Gestore senior di portafoglio e membro del team Credit. Prima di entrare a far parte di Robeco nel 2005, De Moor ha ricoperto per sei anni il ruolo di gestore senior di portafoglio presso SBA Artsenpensioenfondsen. Prima ancora, ha rivestito le funzioni di gestore di portafoglio Equities (tre anni) e di analista di ricerca (due anni) presso SNS Asset Management. Il suo esordio nel mondo degli investimenti risale al 1994. Ha conseguito una laurea specialistica in economia presso l'Università di Tilburg.
Il fondo RobecoSAM Euro SDG Credits viene gestito dal team del credito di Robeco, che consiste di nove gestori di portafoglio e ventitré analisti del credito (di cui quattro analisti finanziari). I gestori di portafoglio sono responsabili della costruzione e gestione dei portafogli di crediti, mentre gli analisti coprono la ricerca fondamentale del team. I nostri analisti vantano una lunga esperienza nei rispettivi settori che coprono a livello globale. Ogni analista copre sia gli investimenti di tipo investment grade che gli high yield, fornendo un vantaggio in termini di informazione e traendo beneficio dalle inefficienze che esistono tradizionalmente tra i due segmenti di mercato. Inoltre, il team del credito è supportato da ricercatori quantitativi e operatori sul reddito fisso. In media, i membri del team del credito vantano un'esperienza nel settore delle gestioni patrimoniali di diciassette anni, di cui otto con Robeco.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0503372780 |
Bloomberg | ROBSCIE LX |
Valoren | 11229231 |
WKN | A2AJZ2 |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1274140800000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.