Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
I mercati azionari globali sono aumentati di quasi il 10% (in euro), trainati dai risultati positivi del vaccino Covid-19 e dalla fine di queste prolungate elezioni USA. La strategia Circular Economy ha guadagnato circa 1% meno del mercato, ma rimane in vantaggio del 10% dalla sua introduzione. La prospettiva che l'amministrazione USA entrante rientri nell'accordo sul clima di Parigi e il piano del Regno Unito da 12 mld di GBP per una rivoluzione industriale verde forniscono ulteriori prove della ripresa verde post-pandemia. L'economia circolare sta assumendo un ruolo sempre più importante a livello politico e per quanto riguarda l’ambito di sostenibilità delle aziende. Con una serie di IPO molto rilevante, questo mese ha visto anche l'IPO di una società svedese di riciclaggio da tessile a tessile, soddisfatta grazie alla forte domanda. Data la gigantesca impronta ambientale dei 72 milioni di tonnellate di tessuti utilizzati nell'abbigliamento ogni anno e il 73% degli indumenti persi in discarica o incenerimento, marchi come H&M o Levi's sono ansiosi di sfruttare forniture circolari e hanno già lanciato i primi prodotti realizzati con la loro fibra riciclata. Di fronte alla crescente consapevolezza dei consumatori, sempre più aziende circolari di abbigliamento dovrebbero diventare pubbliche nei prossimi mesi.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra.
Il fondo non distribuisce dividendi; tutto il reddito prodotto viene trattenuto, e quindi tutta la performance del fondo si riflette nel prezzo delle sue azioni.
La strategia RobecoSAM Circular Economy Equities investe in società globali che offrono soluzioni circolari in grado di creare valore in circolo, grazie a riutilizzo, ristrutturazione, riparazione e consumo responsabile. Il Fondo applica una sistematica selezione dei titoli di tipo bottom-up che, durante l’intero processo di investimento, combina esclusivi dati e ricerche sui fattori Ambientali, Sociali e di Governance (ESG). In fase di costruzione dell’universo di investimento, ci basiamo sui fattori ESG per valutare l’esclusione o l'adeguatezza dei singoli titoli. Sul fronte dei titoli da selezionare, il nostro team di investimento sostenibile integra la rilevanza finanziaria dei settori all’analisi della sostenibilità di ciascuna impresa. La ricerca sull’investimento sostenibile è associata all’analisi dei fondamentali e alla valutazione dei titoli del team dedicato all’investimento azionario tematico. La valutazione dell’impatto di pratiche controverse in grado di influenzare l’esposizione del portafoglio garantisce un’ulteriore gestione del rischio. Chi si occupa di active ownership e di engagement interagisce direttamente con la dirigenza delle società a cui il fondo è esposto, offrendo ulteriori canali di impatto in termini di sostenibilità.
La nostra filosofia di investimento si basa sul concetto chiave secondo cui l'integrazione dei fattori ESG all’interno di un processo di investimento disciplinato e basato sulla ricerca porta a decisioni di investimento meglio informate e a rendimenti migliori rettificati per il rischio, durante un ciclo economico. Sfruttando i nostri dati e le nostre ricerche esclusive, individuiamo le società in grado di generare un vantaggio competitivo tramite solide prassi commerciali, miglioramenti dell’efficienza e la creazione di nuove soluzioni per le numerose sfide che la società si troverà ad affrontare nei prossimi decenni. Con una prospettiva di investimento a lungo termine, analizziamo i modelli di business delle società, i posizionamenti sul mercato e il potenziale di crescita, e valutiamo la loro performance finanziaria e i loro valori. Sulla base di queste valutazioni fondamentali, cerchiamo di individuare interessanti opportunità di investimento e di inserirle in portafogli azionari concentrati, basati sulle nostre convinzioni.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
I mercati si sono affrettati a scontare gli sviluppi positivi del vaccino Covid-19 e ci aspettiamo che questo slancio positivo prevarrà per il momento. Allo stesso tempo, sebbene il rischio di un continuo rallentamento economico sia fuori discussione, è molto probabile che anche l'aspettativa di un lancio globale assolutamente regolare del vaccino subisca una serie di battute d'arresto nel prossimo mese. Tuttavia, dato il costante impegno verso considerevoli pacchetti di stimolo forniti dai governi di tutto il mondo, riteniamo che la potenziale volatilità imminente debba essere vista come opportunità di acquisto. La transizione in atto verso l'economia circolare è sempre più percepita da autorità, consumatori e mondo aziendale come uno strumento per combattere il crescente squilibrio ambientale. Per gli investitori, questo crea uno strato di opportunità di crescita consolidata, che non solo hanno resistito all'attuale crisi pandemica, ma sono ben posizionate per avere un vantaggio nell'imminente ripresa economica. Ne sono un esempio la modernizzazione dei sistemi di riciclaggio dei rifiuti globali, la collaborazione digitale e le piattaforme di condivisione e il passaggio a prodotti circolari per l'edilizia.
David Kägi è Gestore di portafoglio responsabile della gestione della strategia RobecoSAM Sustainable Healthy Living Equities. In precedenza, ha lavorato come analista Buy-Side per il settore sanitario globale presso Bank J. Safra Sarasin a Zurigo, inizialmente per il segmento Private Banking, e successivamente per la Gestione patrimoniale. Negli ultimi cinque anni, ha gestito anche il paniere Demography Health per Bank J. Safra Sarasin. Dopo alcuni anni in cui ha lavorato come ricercatore nel biomedico, ha iniziato la carriera nella finanza come Analista del settore sanitario presso la società di investimento BT&T. In seguito, ha ricoperto la posizione di Analista di investimento dedicato a società private nel campo delle biotecnologie presso Schweizerhall Management AG a Zurigo. Ha conseguito un master in Biochimica e una laurea in T-cell Immunology, entrambi presso la ETH di Zurigo. È entrato a far parte di Robeco nel 2019.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2092759021 |
Bloomberg | ROCEEIE LX |
Valoren | 52333291 |
WKN | A2P0DP |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1579737600000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.