Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 11,15%. Durante il rialzo di novembre, il fondo ha sottoperformato il benchmark (-2,1%), dopo aver sofferto l’ondata di vendite di ottobre. Vedere la sovraperformance da inizio anno erosa in soli due mesi non ci piace, ma i risultati deludenti non ci preoccupano eccessivamente, in un contesto in cui i rendimenti azionari restano altamente correlati, sia nel bene che nel male. Storicamente, la strategia tende a segnare sovraperformance cumulative di lungo termine in mercati i cui movimenti dipendono dalle caratteristiche specifiche dei titoli piuttosto che dal momentum. Vedere il fondo sovraperformare decisamente il benchmark nel Q3 (a fronte di performance piatte da parte del mercato nel suo complesso) ci rassicura sul fatto di essere ben posizionati per recuperare non appena i fondamentali, e non il sentiment, torneranno a guidare i mercati. A novembre, i due settori che maggiormente hanno contribuito alla performance del fondo sono i consumi discrezionali e l’IT. Dopo aver decisamente favorito la performance su base annua fino a ottobre, a novembre gli industriali e i materiali hanno apportato un contributo minimo.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Data | Importo |
---|---|
A novembre, il promettente annuncio della disponibilità di un vaccino anti Covid-19 entro fine anno ha fatto guadagnare il 14% all’MSCI Europe. Dopo la flessione del 5% di ottobre dovuta ai nuovi contagi in Europa e negli USA, il rimbalzo di novembre ha rinvigorito i mercati europei, giunti ai massimi dall’inizio della pandemia. Pur battendo l’S&P 500 da un mese, su base annua i mercati azionari europei ancora sono decisamente in ritardo rispetto al mercato USA e, in termini assoluti, l’MSCI Europe rimane in calo del 5% da inizio anno. Il rimbalzo più sostenuto è stato quello delle società duramente colpite dal lockdown e dalle restrizioni imposte ai viaggi. Tuttavia, la svolta positiva dei mercati azionari contrasta con la seconda ondata del virus in Europa e la terza ondata negli USA, che hanno costretto a nuove misure e rallentato la ripresa dell’economia globale. L’ottimismo dei mercati azionari, nato dalla convinzione degli investitori che il virus sarà presto sotto controllo e che l’economia recupererà in fretta, rischia quindi di creare delusioni.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo può utilizzare contratti forward su valute per realizzare esposizioni valutarie simili a quelle del benchmark.
Il fondo non distribuisce dividendi; tutto il reddito prodotto viene trattenuto, e quindi tutta la performance del fondo si riflette nel prezzo delle sue azioni.
Robeco Sustainable European Stars Equities integra i fattori ESG in ogni fase del processo di investimento. Utilizziamo le classifiche di performance di sostenibilità come prima indicazione del profilo di sostenibilità di una società. Inoltre, le usiamo anche per escludere dall’universo investibile il peggior 20% dei titoli in classifica. Dopodiché valutiamo l’impatto dei fattori ESG finanziariamente più rilevanti per l’azienda in termini di posizione competitiva e di creazione di valore. Riteniamo di aumentare così la nostra capacità di cogliere i rischi e le opportunità esistenti e potenziali delle varie società. Se i rischi e le opportunità ESG sono significativi, l’analisi ESG potrebbe influenzare il fair value del titolo e le decisioni sull’allocazione del portafoglio. Durante l’intero processo di investimento, puntiamo a ridurre l’impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra, sfruttamento delle acque e produzione di rifiuti, con l’obiettivo di raggiungere livelli migliori di almeno il 20% rispetto all’indice. Oltre all’integrazione ESG,il team di Robeco dedicato all’active ownership si avvale del voto per delega e svolge attività di engagement, concentrandosi su temi specifici come i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di migliorare il profilo di sostenibilità delle aziende. Inoltre, il fondo non investe in società coinvolte in settori controversi o nelle pratiche commerciali seguenti: appalti militari, produzione o commercio di armi controverse, armi da fuoco, violazioni del Global Compact delle Nazioni Unite, tabacco, olio di palma, energia nucleare, carbone termico, perforazioni nell’artico e sabbie bituminose, in base a rigorosi criteri di misurazione dei ricavi.
La nostra filosofia di investimento si basa sul concetto chiave secondo cui l'integrazione dei fattori ESG all’interno di un processo di investimento disciplinato e basato sulla ricerca porta a decisioni di investimento meglio informate e a rendimenti migliori rettificati per il rischio, durante un ciclo economico.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
La strategia del fondo mira a realizzare investimenti in società di alta qualità con modelli industriali sostenibili e differenziati, in un’ottica di lungo periodo che includa un intero ciclo. Visto quest’approccio, prevediamo che il fondo mostrerà la sua maggiore forza quando i risultati dei singoli titoli inizieranno a divergere sostanzialmente per il minore sostegno complessivo del mercato. Le posizioni del fondo tendono a seguire meno le ipotesi sui trend generali del mercato, e molto più le specifiche qualità delle imprese che potrebbero perdurare in scenari sia positivi sia negativi. Trainati dalla prevista resilienza delle imprese e da valutazioni relativamente moderate, le nostre principali convinzioni possono essere di aiuto nei momenti di volatilità.
Mathias Büeler è senior portfolio manager della strategia Sustainable European Equities di RobecoSAM, oltre a rivestire il ruolo di senior equity analyst del settore finanziario e dei beni di consumo voluttuari. Prima del suo arrivo in Robeco, per oltre quattro anni è stato equity analyst lato vendite presso Kepler Capital Markets, con competenza sulle banche e sui prodotti finanziari diversificati svizzeri. In precedenza, per due anni e mezzo ha ricoperto la funzione di responsabile della gestione di prodotti strutturati presso Man Investments. Mathias Büeler è titolare di una Laurea Magistrale in Economia Aziendale, conseguita presso l’Università di Zurigo ed è titolare di diploma CFA. È in RobecoSAM dal 2011. Oliver Girakhou è il Gestore di portafoglio responsabile della strategia Robeco Sustainable European Stars Equities. Insieme al Team, segue e guida la ricerca nei settori dei materiali, dell’industria e dell’energia. Prima di entrare in RobecoSAM, ha trascorso 6 anni in Credit Agricole – Cheuvreux (poi KeplerCheuvreux) come analista azionario sell-side per le società industriali europee. Ha anche acquisito un’esperienza diretta come analista aziendale presso il Gruppo BMW, dove ha lavorato nella divisione China Strategy. Girakhou è laureato in Scienze sociali ed economiche alla School of Economics and Business Administration dell’Università di Vienna e ha conseguito un MBA presso ESCP Europe. È in RobecoSAM dal 2014.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2027351423 |
Bloomberg | ROSEIEG LX |
Valoren | 48957217 |
WKN | A2P0DN |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1563840000000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.