Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello -1,10%. A giugno, il fondo ha sovraperformato l’indice, pur restando saldamente davanti all’indice da inizio anno. Da gennaio il fondo è sottoesposto alla duration nelle obbligazioni USA, il che spiegherebbe ancora una volta gran parte delle performance relative. Nell’ultima parte di giugno, la duration del fondo ha superato il livello dell’indice, mentre le posizioni in sovrappeso in Germania e Giappone hanno incrementato il sottopeso USA. Tali sovrappesi hanno accresciuto la performance, data la flessione dei rendimenti nella seconda metà del mese. A giugno, le preferenze del portafoglio sottostante hanno arretrato rispetto alle performance, in particolare dovuto a bond di lunga data in Giappone e titoli a termine più breve nel mercato USA, nonché a un’inclinazione verso i bond tedeschi. Tutte le posizioni attive di duration si basano sul nostro modello proprietario di duration.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Data | Importo |
---|---|
A giugno, i rendimenti dei titoli di Stato hanno continuato ad aumentare, trainati dall’inflazione elevata e dalle banche centrali hawkish. La Fed ha aumentato i tassi di 75 punti base. Come promesso, la BCE non ha applicato aumenti, pur preannunciandoli per luglio e settembre; quest’ultimo sarà di 50 pb, a meno che la pressione inflazionistica per allora non si sia ridotta. I bond giapponese hanno partecipato all’aumento globale dei rendimenti, sebbene la Bank of Japan abbia mantenuto la propria politica di controllo sulla curva dei rendimenti. Ha acquistato quantità record di bond decennali per mantenere i rendimenti decennali sotto lo 0,25%, in modo che l’aumento si materializzasse in prevalenza sui bond di lunga data. I bond hanno in parte recuperato nell’ultima parte del mese, dati i crescenti timori di recessione.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Tutti i rischi valutari sono coperti.
Robeco QI Global Dynamic Duration si avvale di derivati al fine di implementare la sovrapposizione di duration. Inoltre, i derivati vengono utilizzati per coprire i rischi valutari del portafoglio. Questi derivati sono considerati ad alta liquidità.
I dividendi vengono distribuiti annualmente.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG e obiettivi ESG e di impronta ambientale. Il fondo rispetta la politica Robeco di esclusione dei Paesi e non investe in Paesi in cui si verificano gravi violazioni dei diritti umani o un crollo della struttura di governance, o laddove i Paesi siano soggetti a sanzioni ONU, UE o USA. Attraverso le regole di costruzione del portafoglio, il fondo mira a ottenere un migliore punteggio ESG e un'impronta di carbonio inferiore a quella dell'indice di riferimento. Ciò garantisce che i Paesi con un miglior punteggio ESG o una minore impronta di carbonio abbiano maggiori probabilità di essere inclusi nel portafoglio.
Robeco QI Global Dynamic Duration è un fondo gestito in maniera attiva che investe in titoli di stato di tutto il mondo di qualità investment grade. Obiettivo del fondo è ottenere la crescita del capitale a lungo termine. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni. Il fondo si avvale di derivati per rettificare dinamicamente la duration (con sensibilità ai tassi di interesse) del portafoglio. Il posizionamento in duration si basa sul nostro modello esclusivo di duration, in grado di prevedere la direzione dei mercati obbligazionari utilizzando i dati del mercato finanziario. I punteggi ESG dei Paesi sono parte integrante delle nostre decisioni di allocazione bottom-up. Benchmark: JPM GBI Global Investment Grade Index (coperto in CHF), La maggior parte delle obbligazioni così selezionate saranno elementi costitutivi del benchmark, ma potranno anche essere titoli che non vi rientrano. Il fondo potrà scostarsi dalle ponderazioni del benchmark. Il fondo intende sovraperformare il Benchmark nel lungo termine, controllando al contempo il rischio relativo applicando dei limiti (su valute) alla misura dello scostamento dal Benchmark. Di conseguenza, ciò limiterà il livello di scostamento della performance relativa dal benchmark. Il Benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con le caratteristiche ESG promosse dal fondo.
I sistemi di gestione del rischio verificano continuamente la misura in cui il portafoglio si discosta dal benchmark. In questo modo si evitano scostamenti estremi. Il modello di duration si avvale dei futures, il che può comportare una leva finanziaria.
Obiettivo di punteggio ESG | Footprint target |
---|---|
Meglio dell’indice | Meglio dell’indice |
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG e obiettivi ESG e di impronta ambientale. Il fondo rispetta la politica Robeco di esclusione dei Paesi e non investe in Paesi in cui si verificano gravi violazioni dei diritti umani o un crollo della struttura di governance, o laddove i Paesi siano soggetti a sanzioni ONU, UE o USA. Attraverso le regole di costruzione del portafoglio, il fondo mira a ottenere un migliore punteggio ESG e un'impronta di carbonio inferiore a quella dell'indice di riferimento. Ciò garantisce che i Paesi con un miglior punteggio ESG o una minore impronta di carbonio abbiano maggiori probabilità di essere inclusi nel portafoglio.
La politica del fondo sulla duration è determinata dagli esiti del nostro modello quantitativo proprietario di duration. Alla fine del mese, i risultati del modello erano negativi per le obbligazioni USA e positivi per le tedesche e le giapponesi. La variabile inflazione si è rivelata neutrale dato il cessato aumento dei prezzi delle commodity, mentre il trend variabile è tuttora rivolto a rendimenti maggiori attesi. Ciò è stato neutralizzato dalla debole crescita economica e dalla forte domanda per asset a basso rischio. La politica monetaria e le valutazioni erano entrambe negative per le obbligazioni USA e positive per quelle tedesche e giapponesi.
Olaf Penninga è gestore principale di portafoglio per la strategia Dynamic Duration e gestore di portafoglio per la strategia Dynamic High Yield. Ricopre il ruolo di gestore di portafoglio per la strategia Dynamic Duration dal 2005 e quello di gestore principale di portafoglio dal 2011. In precedenza ha ricoperto, presso Robeco, il ruolo di ricercatore responsabile della ricerca per l’allocazione del reddito fisso, che comprende la ricerca sottostante alla strategia Dynamic Duration. Prima di rientrare in Robeco, nel 2003, Olaf ha lavorato per un anno presso Interpolis come Econometrista degli investimenti. Il suo esordio nel mondo degli investimenti, in Robeco, risale al 1998. Ha conseguito una Laurea in Matematica (con lode) presso la Leiden University. Lodewijk van der Linden è gestore di portafoglio nell’ambito del team Quant Allocation. La sua area di competenza è l’investimento in fattori multi-asset. Prima di entrare in Robeco ad agosto 2018, Lodewijk ha ricoperto diverse posizioni in Aegon, tra cui, più di recente, come Team Manager del settore Client Reporting di Aegon Asset Management. Ha iniziato la propria carriera come consulente attuariale presso PwC. Ha conseguito una laurea in Scienze Attuariali presso l’Università di Amsterdam e una laurea in Econometria e Scienze Gestionali presso l’Università Erasmus a Rotterdam. Johan Duyvesteyn è gestore di portafoglio e ricercatore quantitativo di Robeco, dove lavora dal 1999. Ha iniziato la carriera come ricercatore e tra i suoi settori di specializzazione ricordiamo il market timing dei titoli di stato, la sostenibilità dei paesi e il debito emergente. Johan ha pubblicato numerosi articoli su riviste finanziarie specializzate, tra cui il Journal of Empirical Finance, il Journal of Banking and Finance e il Journal of Fixed Income. Ha conseguito un Ph.D. in Finanza e un Master in Econometria finanziaria presso l'Università Erasmus di Rotterdam. È titolare del diploma CFA dal 2005 ed è registrato presso il Dutch Securities Institute.
Robeco QI Global Dynamic Duration è gestito dal team Quant Allocation di Robeco, composto da sei gestori di portafoglio. Il team si concentra su strategie di allocazione quantitativa che comprendono le strategie di tipo duration quantitative. Il team lavora in stretta collaborazione con i team di gestione fondamentale di portafoglio e con sette ricercatori dedicati all’allocazione quantitativa. In media, i membri del team Quant Allocation vantano un'esperienza nel settore delle gestioni patrimoniali di diciotto anni, di cui quattordici con Robeco.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0239950933 |
Bloomberg | RGLUEIE LX |
Valoren | 2387388 |
WKN | A0H0UV |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1136160000000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.