Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il rischio valutario non sarà coperto. Pertanto, le oscillazioni dei tassi di cambio influiranno direttamente sul prezzo delle azioni del fondo.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il fondo trattiene tutto il reddito prodotto e quindi tutta la sua performance si riflette nel prezzo delle sue azioni.
I fattori Ambientali, Sociali e di Governance (Environment, Social e Governance o ESG) vengono sistematicamente integrati in ogni fase del processo di investimento, utilizzando i punteggi ESG della Valutazione sulla sostenibilità delle aziende di RobecoSAM. La strategia applica innanzitutto la politica generale di esclusione di Robeco e potrebbe estromettere dall’universo di investimento anche società con problemi di corporate governance, che hanno in essere contenziosi rilevanti o che sono esposte a un rischio normativo. In secondo luogo, i fattori ESG rientrano nel modello di selezione titoli perché le aziende che agiscono con trasparenza in tema di sostenibilità hanno anche buone caratteristiche qualitative. Infine, l’integrazione dei fattori ESG nel processo di costruzione del portafoglio vuole far sì che la nostra esposizione positiva a società sostenibili si rifletta in punteggi E, S e G (presi sia singolarmente che in aggregato) superiori a quelli dell’indice. Di conseguenza, le azioni con punteggi ESG elevati hanno maggiori probabilità di essere sovrappesate in portafoglio, mentre le società con punteggi ESG inferiori hanno più probabilità di essere sottopesate. In aggiunta a queste forme di integrazione della sostenibilità, Robeco svolge attività di voto per delega e di engagement basate sugli obiettivi del Corporate Governance Network e in grado di influenzare il posizionamento del portafoglio.
Robeco QI Emerging Markets Active Equities investe in società dei mercati emergenti di tutto il mondo, tra cui Corea, Taiwan, Polonia e Brasile. Queste economie possono mostrare una rapida crescita, e quindi i rischi possono essere maggiori rispetto a quelli dei Paesi sviluppati. Il fondo utilizza un modello quantitativo di selezione dei titoli. Questo modello classifica le azioni in base alla loro performance futura attesa, utilizzando tre fattori: valutazione, qualità e momentum. Le azioni con una valutazione elevata in questa classifica vengono sovrappesate, mentre le azioni con una posizione di bassa classifica vengono sottopesate.Questo Comparto potrà investire in azioni cinesi di classe A attraverso QFII e/o Stock Connect Programme, con eventuale aggiunta di compensazione e regolamento, rischi normativi, operativi e di controparte.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Wilma de Groot è responsabile del Core Quant Equities è della gestione delle strategie Enhanced Indexing e Active Quant. È specializzata nell’identificazione delle anomalie delle quotazioni e nella costruzione di portafoglio. Wilma è entrata a far parte di Robeco in qualità di ricercatrice nel 2001 e dal 2014 è Gestore di portafoglio. I suoi articoli sono stati pubblicati in numerose riviste specializzate ed accademiche, come Journal of Banking and Finance, Journal of International Money and Finance, Journal of Empirical Finance e Financial Analyst Journal. Wilma è professore invitato presso diversi atenei internazionali e ha conseguito dapprima una laurea in Econometria presso l'Università di Tilburg (Paesi Bassi), quindi un PhD in Finanza presso la Erasmus University di Rotterdam. Wilma ha conseguito la certificazione CFA. Vanta 17 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari. Tim Dröge lavora come Portfolio Manager nel team Core Quant Equities, è responsabile delle strategie Enhanced Indexing e Active Quant, ed è specializzato nella gestione di portafoglio per i mercati emergenti. In precedenza ha ricoperto diverse posizioni come Portfolio Manager per investimenti bilanciati e Account Manager di clientela istituzionale. Tim lavora come Portfolio Manager dal 2001. Ha iniziato la sua carriera presso Robeco nel 1999. Tim ha conseguito un master in economia aziendale presso l’Erasmus University di Rotterdam e vanta 19 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari. Machiel Zwanenburg lavora come Portfolio Manager nel team Core Quant Equities, è responsabile delle strategie Enhanced Indexing e Active Quant, ed è specializzato nella gestione di portafoglio con sostenibilità integrata. In precedenza è stato Risk Manager presso RobecoSAM e Head of Client Portfolio Risk di Robeco. È entrato in Robeco nel 1999 presso il team di ricerca quantitativa. Ha conseguito un Master in Econometria presso l'Università Erasmus di Rotterdam e un Master in Economia conseguita presso la London School of Economics and Political Science e vanta 19 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari. Jan de Koning lavora come Portfolio Manager nel team Core Quant Equities, è responsabile delle strategie Enhanced Indexing e Active Quant, Ha iniziato la propria carriera nel 2005, presso Centuria Capital ed è stato Portfolio Manager di Somerset Capital Partners. Prima di entrare in Robeco nel gennaio 2015 ha lavorato come fiduciary manager presso NN Investment Partners. Jan si è laureato presso l’università di Tilburg (Paesi Bassi), ha conseguito un master in scienze gestionali ed è autore di un libro sugli investimenti quantitativi, che è stato tradotto in diverse lingue. Ha conseguito le certificazioni CFA®, CAIA®, CIPM® e CMT e vanta 13 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari. Yaowei Xu è Portfolio Manager di Quant Equities di Robeco, ed è responsabile della gestione delle strategie Enhanced Indexing e Active Quant di Robeco. Yaowei è specializzata nella gestione di portafoglio per i mercati emergenti. Ha cominciato la sua carriera nell’universo degli investimenti nei Paesi Bassi nel 2004 in qualità di Portfolio Risk Manager di portafoglio, occupandosi della modellazione del rischio quantitativo e delle analisi dei portafogli azionari. Nel 2006 è diventata analista dei comparti di telecomunicazioni e delle utility per Global Emerging Market Equity. Nel 2008 è entrata in Pelargos Capital BV in qualità di Senior Portfolio Manager, ruolo nell’ambito del quale ha co-gestito il fondo di copertura long/short dedicato in particolare al comparto azionario dell’Asia Pacifico, Giappone escluso. Nel 2014 Yaowei è entrata a far parte del team Robeco Emerging Markets, con un’attenzione specifica al comparto azionario della Grande Cina (Repubblica Popolare Cinese, Taiwan e Hong Kong). Nel marzo 2018 è entrata a far parte del team Robeco Quantitative Equities. Yaowei ha conseguito un Mas
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0329355670 |
Bloomberg | RCEMEDE LX |
Valoren | 3527524 |
WKN | A0NDKJ |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1201564800000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.