Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 0,83%. Il rendimento totale del fondo è stato positivo, grazie al rilevante restringimento degli spread. Il fondo ha realizzato una performance analoga a quella dell’indice. Rispetto ai Treasury, il nostro benchmark Bloomberg Barclays Global Aggregate Corporate (coperto in EUR) ha ottenuto un extra-rendimento dello 0,64%. Nel mese, il beta del fondo sottostante è stato neutro, senza alcun contributo notevole. Il contributo apportato dalla selezione degli emittenti è stato positivo. I settori bancario e dell’energia hanno aiutato la performance, in particolare Aker BP, Enbridge, Phillips 66 e Banco de Sabadell. Lo stesso vale per altri settori come i beni di consumo ciclici e i beni strumentali.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Il mese scorso, l’indice Global Aggregate Corporate Bond ha guadagnato -0,35% (coperto in EUR). Gli spread sul credito e i tassi di interesse hanno avuto un mese contrastato. Il rendimento dei Treasury USA decennali è sceso a 0,91% (era 0,84%), Il rendimento dei Bund a 10 anni è rimasto invariato a -0,57%. Lo spread del credito sull’indice Global Corporate Bond è diminuito di 7 pb, all’1,00%.L’ultimo mese di un anno molto interessante. Gli interventi fiscali e monetari hanno rimosso la maggior parte dei rischi sistematici del mercato, se non tutti. Un accordo sulla Brexit è stato firmato all'ultimo momento. A Natale si sono avuti nuovi lockdown (terza volta) in Europa. Negli USA, i pagamenti di trasferimento e le indennità di disoccupazione aggiuntive sono stati aumentati fino a metà marzo. Analoghi annunci sono stati fatti dalla BCE: rinnovo del programma PEPP e delle TLTRO. I settori colpiti più duramente dal virus, come il tempo libero, stentano ancora a riprendersi, nonostante l'aumento dei livelli di occupazione negli hotel. Il sentiment positivo è cambiato di nuovo a dicembre, con il rallentamento dei flussi di fondi, il restringimento delle valutazioni, l'aumento della retorica macro e, soprattutto, i casi di Covid-19 nei mercati sviluppati. Eppure, i mercati riflettono solo il miglior set di risultati possibili.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Tutti i rischi valutari sono coperti.
Il fondo Feeder si avvale di derivati per coprire la duration del Fondo Master. La copertura della duration comporterà differenze nella performance desiderata tra il fondo Feeder e quello Master. I movimenti dei tassi di interesse avranno un effetto differente sul fondo Master rispetto al fondo Feeder.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il reddito prodotto si riflette sul prezzo delle sue azioni. L’intero utile si riflette quindi sull’andamento del corso delle azioni.
La nostra analisi degli emittenti va oltre gli aspetti finanziari tradizionali e include la loro performance in termini di fattori ESG. Riteniamo che, per decisioni di investimento più consapevoli, sia essenziale prendere in considerazione i fattori ESG potenzialmente in grado di avere un impatto rilevante sulla performance finanziaria dell'emittente. Questo soddisfa pienamente l’esigenza più elementare di chi investe nel credito, ovvero evitare i perdenti, considerato che sul fronte del credito molti eventi passati sono dipesi da emittenti con profili di governance poco accurati, questioni ambientali non risolte o standard inadeguati in termini di salute e sicurezza. L’integrazione ESG si prefigge di migliorare il profilo rischio/rendimento degli investimenti, senza obiettivi di impatto. L’analisi ESG viene pienamente integrata nell’analisi dei titoli di tipo bottom-up. Abbiamo definito i principali fattori ESG di ciascuna industria, rispetto ai quali analizziamo il posizionamento di ogni società e valutiamo l’impatto sulla qualità fondamentale del credito.
Questo fondo è un fondo feeder (il “fondo Feeder”), e come tale investe almeno l’85% del proprio patrimonio in azioni di classe Z2H di Robeco Capital Growth Funds SICAV – Robeco Global Credits (“il fondo Master”). Il fondo Master è un comparto di Robeco Capital Growth Funds SICAV, società di investimento di diritto lussemburghese di tipo aperto con capitale variabile. Il fondo Master investe nei mercati globali dei crediti con gli investimenti di tipo investment grade che rappresentano il punto chiave della strategia globale. Il fondo Master intende ottenere una performance migliore di quella del benchmark assumendo posizioni che si discostano da quest’ultimo. Il benchmark del fondo Master è il Bloomberg Barclays Global Aggregate - Corporates (coperto in EUR). Il fondo Feeder si avvale di derivati per coprire la duration del Fondo Master. La copertura della duration comporterà differenze nella performance desiderata tra il fondo Feeder e quello Master. I movimenti dei tassi di interesse avranno un effetto differente sul fondo Master rispetto al fondo Feeder.
La gestione del rischio è pienamente integrata nel processo di investimento così da assicurare che le posizioni del fondo rimangano in ogni momento all'interno dei limiti stabiliti.
L'anno scorso è stato ricco di opportunità. C'è stata un'opportunità beta a marzo, un'opportunità di ripresa ciclica a giugno e, più avanti nell'anno, un'opportunità tematica del settore Covid-19. In questo periodo, abbiamo svolto ricerche rigorose per mantenere il nostro portafoglio libero dagli effetti di insolvenze e incidenti. Ancora una volta ci siamo riusciti, con insolvenze nelle HY molto inferiori rispetto all'indice e nessuna in IG: da qui in poi sarà più difficile. La possibile variazione nei risultati economici e tecnici è ampia. L'anno sarà noioso o ribassista. C'è poco spazio per una stretta aggressiva da parte delle banche centrali. Nel migliore dei casi, vedremo alcuni carry, roll down e settori che si riprendono dal Covid-19. Sebbene sia rimasto qualcosa sul tavolo, non è molto. Non possiamo permetterci errori di politica, rendimenti o inflazione in aumento, o shock politici o geopolitici sul prezzo del petrolio. Siamo ormai senza rete. L'anno scorso in questo periodo abbiamo avuto la stessa asimmetria. Quindi, sarà un anno noioso, con poco rendimento in eccesso, o un anno ribassista, se dovesse verificarsi uno di questi eventi.
Verberk è responsabile e gestore di portafoglio di Investment Grade Credits dal gennaio 2008. Prima di entrare a far parte di Robeco nel 2008, Verberk è stato CIO presso Holland Capital Management. Ancora prima ha lavorato in Mn Services in veste di responsabile del Fixed Income e in AXA Investment Managers come gestore di portafoglio nella divisione Credits. Il suo esordio nel mondo degli investimenti risale al 1997. Ha conseguito una laurea specialistica in economia aziendale all'Erasmus University di Rotterdam e dal 1999 è analista finanziario certificato (CEFA).
Il fondo Robeco Global Credit viene gestito dal team del credito di Robeco, che consiste di nove gestori di portafoglio e ventitré analisti del credito (di cui quattro analisti finanziari). I gestori di portafoglio sono responsabili della costruzione e gestione dei portafogli di crediti, mentre gli analisti coprono la ricerca fondamentale del team. I nostri analisti vantano una lunga esperienza nei rispettivi settori che coprono a livello globale. Ogni analista copre sia gli investimenti di tipo investment grade che gli high yield, fornendo un vantaggio in termini di informazione e traendo beneficio dalle inefficienze che esistono tradizionalmente tra i due segmenti di mercato. Inoltre, il team del credito è supportato da ricercatori quantitativi e operatori sul reddito fisso. In media, i membri del team del credito vantano un'esperienza nel settore delle gestioni patrimoniali di diciassette anni, di cui otto con Robeco.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1734221994 |
Bloomberg | ROHYIHE LX |
Valoren | 39474781 |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1526342400000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.