Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello -9,57%. A giugno, il fondo ha sottoperformato l’indice MSCI Emerging Markets. Sia la ripartizione geografica sia la selezione titoli hanno contribuito negativamente alla performance complessiva. Contributi negativi a livello regionale sono giunti soprattutto da Corea (sovrappeso) e Cina (sottopeso). In termini di selezione dei titoli, la performance migliore è arrivata da Naspers, una holding sudafricana con partecipazioni in varie aziende internet nei mercati emergenti. Il titolo è scambiato a un ampio sconto sul valore sottostante. Il maggior investimento di Naspers è Tencent, una società di giochi e social media leader in Cina. A giugno, Naspers ha annunciato l'intenzione di ridurre la partecipazione in Tencent e usare il profitto per un buyback. Altri contributi positivi sono arrivati da China Resources Land (sviluppatore immobiliare), PICC (assicurazioni), Haier Smart Home (società cinese di elettrodomestici), Vipshop (rivenditore online) e Ping An (assicurazioni vita). I contributi negativi sono arrivati dalla Corea, con le sottoperformance di Hana Financial, Samsung Electronics, SK hynix, LG Electronics ed LG Chemical.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A giugno, i mercati emergenti hanno ceduto il 4,3% in EUR, sovraperformando in tal modo le controparti avanzate, in calo del 6,4% in EUR. Il sentiment sui mercati ha risentito delle mosse delle banche centrali e/o dei timori di recessione, il che si è tradotto in un aumento della volatilità in tutte le asset class. A metà giugno, il rendimento del decennale USA ha raggiunto il 3,5%, spinto dai timori di inflazione. Le banche centrali dei mercati emergenti hanno mantenuto la linea di inasprimento, e 13 di esse hanno annunciato un aumento dei tassi. I timori di recessione hanno messo sotto pressione le materie prime. Nichel, rame, alluminio e minerale di ferro hanno registrato perdite a giugno. Il Sud Africa e i paesi LatAm, che dipendono fortemente dalle materie prime, hanno sottoperformato. Male anche Corea e Taiwan, in quanto il settore IT è stato messo sotto pressione a causa di tagli alle forniture da parte di grandi clienti finali. La Cina ha registrato una performance relativamente forte a giugno, grazie alle misure di sostegno fiscale a supporto dei consumi, alla riapertura e all'allentamento delle restrizioni alla mobilità e a ulteriori segnali di una riduzione dei dazi statunitensi sulle merci cinesi.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra e può effettuare operazioni di copertura valutaria.
In linea di principio, il fondo non intende distribuire dividendi, e quindi sia il reddito conseguito dal fondo sia la sua performance complessiva si riflettono nel prezzo delle sue azioni.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, impegno e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Robeco Emerging Stars Equities è gestito attivamente e investe in azioni dei Paesi emergenti di tutto il mondo. La selezione di tali azioni si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura. Il fondo seleziona investimenti coniugando analisi geografica top-down e selezione bottom-up delle azioni. Ci concentriamo su società con sane e solide prospettive di crescita del modello di business a una valutazione ragionevole. Il portafoglio del fondo è focalizzato e concentrato su poche opzioni maggiori. I titoli selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del Benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del Benchmark. Il fondo intende sovraperformare il Benchmark nel lungo termine, controllando al contempo il rischio relativo applicando dei limiti (su VaR Ratio) alla misura dello scostamento dal Benchmark. Di conseguenza, ciò limiterà il livello di scostamento della performance relativa dal Benchmark. Il Benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con le caratteristiche ESG promosse dal fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, impegno e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
La guerra in corso in Ucraina ha un impatto globale. Sul mercato azionario russo non si può più investire e i prezzi dell’energia e di molte altre commodity sono cresciuti notevolmente, in aggiunta all’inflazione già alta. Ciò comprometterà anche i mercati emergenti. La buona notizia, tuttavia, è che molti paesi si sono già mossi preventivamente con aumenti significativi dei tassi d’interesse. L’altro fattore chiave è l’ulteriore apertura dell’economia mondiale, in quanto il coronavirus non rappresenta quasi più un problema nella maggior parte dei paesi. La grande eccezione è la Cina, dove la combinazione della variante più contagiosa Omicron e della politica zero-Covid ha condotto ai lockdown. Nonostante la graduale riapertura di Shanghai e l’avvio di alcuni stimoli governativi, la crescita economia subirà verosimilmente un notevole rallentamento. Dopo la correzione di quest’anno, le valutazioni di mercato sono diventate più interessanti, in particolare per i mercati emergenti che sono ora prossimi a medie a lungo termine. Inoltre, i mercati emergenti offrono valutazioni interessanti rispetto a quelli sviluppati, a sconto di circa il 30% sulla base degli utili.
Jaap van der Hart è Lead Portfolio Manager della strategia High Conviction Emerging Stars di Robeco. Durante questo periodo, è stato responsabile degli investimenti in Sud America, Europa Orientale, Sud Africa, Messico, Cina e Taiwan. Coordina inoltre il processo di ripartizione geografica. Ha iniziato la carriera nel settore degli investimenti nel 1994 presso il dipartimento di ricerca quantitativa di Robeco e nel 2000 è passato al team Emerging Markets Equity. Ha conseguito un master in econometria presso l'Università Erasmus di Rotterdam. Ha pubblicato diversi articoli accademici in merito alla selezione dei titoli nei mercati emergenti. Karnail Sangha è un Portfolio Manager del team Emerging Markets Equity e fornisce una copertura di ricerca analitica sull'India. È Co-Portfolio Manager per le strategie Emerging Stars e Sustainable Emerging Stars Equity. Prima di entrare in Robeco nel 2000, Karnail è stato Risk Manager/Controller presso Aegon Asset Management dove, nel 1999, ha iniziato la sua carriera nel settore. Ha conseguito un Dottorato in Economia presso la Erasmus University di Rotterdam ed è titolare di una certificazione CFA®. Inoltre, Karnail parla correntemente anche l'hindi e il punjabi.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1036585435 |
Bloomberg | RESEMIU LX |
Valoren | 23764931 |
WKN | A2DJJ6 |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1393459200000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.