Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A dicembre, l’indice MSCI Emerging Markets ha guadagnato il 5,0% in euro, sovraperformando i mercati avanzati in crescita dell’1,9%. Il lancio su scala mondiale dei vaccini per il Covid-19 ha sostenuto i mercati, anche se i nuovi contagi in Europa e negli Stati Uniti non hanno smesso di crescere. Un ulteriore sostegno è derivato dal disegno di legge USA sugli aiuti per la pandemia e dall’accordo dell’ultimo minuto sulla Brexit. Sono saliti anche i prezzi delle commodity e del petrolio, apprezzatosi dell’8,5%. I paesi che hanno registrato le performance migliori sono Colombia, Turchia, Corea del Sud e Brasile. I paesi mediorientali (Egitto, Arabia Saudita, EAU, Qatar e Kuwait) si sono posizionati in fondo alla classifica dei rendimenti, mentre la Cina ha frenato rispetto a quasi tutti gli altri mercati emergenti. A frenare la Cina hanno contribuito l’avvio di un’indagine anti-trust contro Alibaba, la decisione americana di inserire nella lista nera SMIC e diverse altre società cinesi e, infine, la rimozione di diverse società cinesi dagli indici azionari globali per effetto del decreto esecutivo a firma Trump contro imprese sospettate di sostegni militari.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra e può effettuare operazioni di copertura valutaria.
Questa categoria di azioni non prevede la distribuzione di dividend.
Robeco Emerging Stars Equities integra l’ESG al processo di investimento, analizzando l’impatto dei fattori finanziariamente più rilevanti per l'azienda in termini di posizione competitiva e di creazione di valore. Riteniamo di aumentare così la nostra capacità di cogliere i rischi (di lungo termine) e le opportunità esistenti e potenziali delle varie società. L’impatto dei fattori ESG più rilevanti può essere positivo o negativo, a seconda delle opportunità e dei rischi che emergono dall’analisi del profilo ESG dell’azienda in questione. Se i rischi e le opportunità ESG sono significativi, l’analisi ESG potrebbe influenzare il fair value del titolo e le decisioni sull’allocazione del portafoglio. Oltre all’integrazione ESG, Robeco applica una politica di esclusione, si avvale del voto tramite delega e svolge attività di engagement, concentrandosi su temi specifici come i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di migliorare il profilo di sostenibilità delle aziende.
Robeco Emerging Stars Equities investe in economie emergenti a livello globale. L'attenzione si concentra su società con uniscono un solido modello di business, solide prospettive di crescita e una valutazione ragionevole. Il primo passo nella composizione del portafoglio è rappresentato dalla selezione top-down dei Paesi, dato che la ricerca dimostra che i fattori specifici a livello Paese sono quelli che portano i rendimenti azionari nei mercati emergenti. Il secondo passo è dato dall'analisi dei fondamentali delle società ed è utile per individuare le azioni che possono ottenete una performance superiore nel lungo termine. Gli elementi chiave della nostra analisi dei fondamentali sono: le prospettive di crescita del settore, la posizione di una società all'interno del settore, la forza competitiva, la solidità finanziaria e la strategia, la corporate governance e la gestione della qualità. Esaminiamo i titoli azionari tramite il nostro esclusivo modello quantitativo alla ricerca di caratteristiche interessanti. Il fondo investe, in media, in 35-50 società e la costruzione del portafoglio è indipendente dall'indice. La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano alle linee guida predefinite e che il portafoglio sia diversificato. Il fondo può proteggere gli investitori da movimenti valutari negativi tramite una copertura valutaria attiva. Il fondo cerca di essere pienamente investito. Robeco Emerging Stars cerca di ottenere una performance migliore dell'Indice MSCI Emerging Markets nel corso di un ciclo completo di mercato. Questo Comparto potrà investire in azioni cinesi di classe A attraverso QFII e/o Stock Connect Programme, con eventuale aggiunta di compensazione e regolamento, rischi normativi, operativi e di controparte.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Con l’avvio su scala mondiale dei vaccini, le prospettive economiche nel 2021 sono migliorate. L’altro cambiamento importante riguarda l’elezione di Joe Biden che promette una politica più costruttiva verso la Cina e una collaborazione più stretta con gli alleati. Per ora, la politica monetaria e fiscale molto favorevole ha sostenuto la crescita e le prospettive di utili. Tuttavia il mondo non è fuori pericolo: Europa e altre regioni si trovano ad affrontare una seconda ondata di contagi. Dato il rimbalzo di quest’anno, i prezzi delle azioni globali non sono particolarmente convenienti. Tuttavia, siamo convinti che i mercati emergenti offrano valorizzazioni interessanti rispetto a quelli sviluppati, a sconto del 30% circa sulla base degli utili. Inoltre, Cina, Corea del Sud e Taiwan, che rappresentano i due terzi dell’azionario emergente, hanno affrontato bene il coronavirus e mostrano una crescita economica e degli utili relativamente sostenuta.
Jaap van der Hart è Gestore capo di portafoglio per la strategia ad elevata convinzione di Robeco sui mercati emergenti, fin dal suo lancio nel novembre del 2006. Lavora in Robeco dal 1994 ed ha iniziato presso il settore della Ricerca Quantitativa per poi passare al team Azionario dei Mercati Emergenti nel 2000. Durante questo periodo, è stato responsabile degli investimenti in Sud America, Europa Orientale, Sud Africa, Messico, Cina e Taiwan. Coordina il processo di allocazione geografica ed è gestore del fondo Emerging Stars fin dal suo lancio nel 2006. Dal 2015, è anche Gestore del fondo Emerging Opportunities. Jaap ha conseguito una laurea Magistrale in Econometria presso l’Università Erasmus di Rotterdam. Ha pubblicato diversi articoli accademici in merito alla selezione dei titoli nei mercati emergenti. Fabiana Fedeli è responsabile globale dei Fundamental Equities ed è Gestore del portafoglio nel team che si occupa dell’azionario dei Mercati Emergenti, all’interno del quale segue la costruzione del portafoglio e la ripartizione geografica. Ha esperienza come Gestore di portafoglio e Analista su titoli azionari asiatici e USA a Londra, New York e Tokyo. Prima di ricoprire il ruolo attuale, Fabiana è stata Gestore capo di portafoglio per il fondo Asia (ex Japan) Equity di Pioneer Asset Management. È entrata in Pioneer a seguito della vendita di Occam Asset Management, dove era Partner e Gestore di portafoglio. Ha iniziato la sua carriera presso ING Barings a Tokyo in qualità di analista specializzata in titoli giapponesi. Fabiana ha conseguito un Master in Economia rilasciato dall’Università Hitotsubashi di Tokyo e una laurea in Economia e Scienze Sociali presso l’Università Bocconi di Milano.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0254839870 |
Bloomberg | RGCEMIE LX |
Valoren | 2554863 |
WKN | A0Q7KC |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1199836800000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.