Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello -8,32%. Tutte e tre le tendenze hanno registrato rendimenti negativi, ma Secure Digital Infrastructure e Digital Enablers sono riusciti a superare l'MSCI AC World. Digital Enablers ha perso valore, con gran parte dei titoli software in abbonamento in territorio positivo, tuttavia le perdite importanti sono percepite in nomi più sensibili a livello ciclico. Robotics & Automation hanno perso, in quanto le narrative di recessione hanno condotto gli investitori ad abbandonare i titoli ciclicamente sensibili. Secure Digital Infrastructure si è dimostrata ancora una volta relativamente resiliente. Veeva Systems, Salesforce e ServiceNow sono stati i tre titoli top di giugno. I tre titoli più deludenti sono stati Infineon Technologies, Siemens e Samsung Electronics.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
All’inizio del mese, l’inflazione galoppante e il suo impatto sulle azioni delle autorità monetarie sono stati le principali preoccupazioni degli investitori; tuttavia, appena la Fed ha aumentato il tasso di sconto di 75 punti base (rari) a metà giugno e proseguito il suo discorso hawkish, la recessione è diventata l’elemento centrale delle incertezze dei mercati. La potenziale distruzione della domanda a causa dell’inflazione elevata e dell’impennata dei tassi d’interesse ha fatto vacillare i titoli e giugno si è chiuso come il mese più scarso dell’anno. I titoli sensibili ciclicamente sono stati i più duramente colpiti e hanno subito un massiccio sell-off dopo l’intervento della Fed, e anche i prezzi delle commodity sono arretrati rapidamente. Sembrava che gli investitori cercassero un evento chiarificatore di qualche tipo per trovare un appiglio migliore a fronte dei potenziali danni alle prospettive di utili delle aziende derivanti dalle attuali sfide macroeconomiche. L’inflazione è destinata ad abbattere ulteriormente la catena di produzione nei prossimi mesi, sebbene la pressione inflazionistica di energia, prezzi delle commodity e bottleneck della supply chain stia chiaramente diminuendo in quanto sono i timori di recessione ad attirare l’attenzione dei mercati.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Il fondo può concludere operazioni di copertura valutaria. Di norma, non si applicano coperture valutarie.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il fondo trattiene tutto il reddito prodotto e quindi tutta la sua performance si riflette nel prezzo.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, impegno e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Robeco Digital Innovations è gestito attivamente e investe in azioni dei Paesi sviluppati ed emergenti di tutto il mondo. La selezione di tali azioni si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura e il coinvolgimento. Il fondo investe in una serie di trend di crescita strutturale del segmento produttivo dell'economia, tra cui robotica e automazione, digital enabler e infrastrutture digitali sicure. I gestori intendono selezionare le azioni delle aziende strutturalmente di maggior successo in questi trend. I titoli selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del Benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. La politica di investimento non è correlata ad alcun benchmark ma il fondo può utilizzare un benchmark a fini di confronto. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del Benchmark per emittente, Paese e settore. Non ci sono limitazioni circa lo scostamento dal Benchmark. Il Benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con le caratteristiche ESG promosse dal fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, impegno e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Le aziende sono alla continua ricerca di soluzioni che migliorino la produttività, l’efficienza e la flessibilità. La combinazione e la convergenza di maggiore connettività, digitalizzazione dei prodotti e servizi e digitalizzazione dei processi aziendali sta fornendo numerose opportunità per raggiungere enormi progressi in questi fattori, praticamente in tutti i settori. Robeco Digital Innovations è stato concepito per acquisire questo nuovo trend di crescita tecnologia. Continuiamo a ritenere che i trend strutturali sopra delineati restino validi e, semmai, si siano rafforzati con la pandemia. Per accelerare la trasformazione digitale delle aziende, oltre allo sforzo di ottimizzazione di produttività ed efficienza si è affermato l’importante strumento della minimizzazione dell’esposizione alle vulnerabilità umane, quale è una pandemia. Le prospettive a lungo termine sono molto buone, mentre quelle a breve termine si sono rivelate alquanto oscure per la minaccia di pressioni inflazionistiche maggiori a seguito del triggering prolungato della risposta della politica monetaria che potrebbe provocare una battuta d'arresto nella crescita economica. Procediamo quindi con cautela nel breve termine, pur rimanendo ottimisti per il lungo termine.
Marco van Lent è Portfolio Manager di Robeco MegaTrends/Rolinco, di Robeco Digital Innovations e membro del team Robeco Trends Equities. Prima del 2013 è stato gestore di Robeco Infrastructure Equities. Marco ha esordito in Robeco ad ottobre 2007 come co-gestore di due fondi azionari europei. Ha lavorato presso Van Lanschot Asset Management gestendo il Van Lanschot European Equity Fund. Dopo l’acquisizione di Kempen Capital Management da parte di Van Lanschot, ha lavorato in Kempen Capital Management per sei mesi gestendo mandati azionari europei. È stato gestore azioni europee presso Philips Investment Management nel periodo 1999-2005, mentre nel periodo 1996-1999 è stato Gestore presso Van Spaendonck Asset Management. Il suo esordio professionale risale al 1985 come analista/responsabile strategie sell-side. Marco van Lent ha conseguito un master in economia e finanza d’impresa alla Tilburg University. Steef Bergakker è Portfolio Manager di Robeco MegaTrends/Rolinco e di Robeco Digital Innovations e membro del team Robeco Trends Equities. In precedenza, è stato trends researcher all'interno del team Trends Equities ed è autore di diversi white paper. Prima ancora, Steef è stato gestore di Robeco Infrastructure Equities e di Robeco Hollands Bezit. Prima di tornare in Robeco nel 2008, Steef ha ricoperto diversi ruoli in IRIS (Institute for Research and Investment Services), l’ex joint-venture dedicata alla ricerca di Robeco e Rabobank. Dopo otto anni trascorsi lavorando come analista azionario, dal 1998 al 2008 è stato responsabile di IRIS Equity Research. L'esordio di Steef nel mondo degli investimenti risale al 1990 quando è stato assunto da Robeco come analista. Ha conseguito un master in economia monetaria, finanza e investimenti presso l’Università Erasmus di Rotterdam.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1602110832 |
Bloomberg | ROGIIIE LX |
Valoren | 36473770 |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1495584000000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.