Gli investitori vogliono sempre di più esercitare un impatto positivo sulla società e al contempo ottenere interessanti rendimenti dagli investimenti. Il fondo Global SDG Engagement Equities di Robeco combina la gestione attiva con l’azionariato attivo di società che hanno la capacità e il potenziale per accrescere sostanzialmente il loro contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Si concentra sull’engagement con ogni azienda partecipata al fine di migliorare il loro contributo, ad esempio attraverso il dialogo con un’azienda farmaceutica per fornire medicinali più accessibili nei mercati emergenti.
In questo webinar, Antonia Sariyska, investment strategist per l’investimento sostenibile e d’impatto di UBS, ha spiegato perché crede che l’engagement sia uno strumento di grande forza per cambiare i risultati sociali e ambientali delle aziende. I gestori del fondo, Michiel Plakman e Peter van der Werf, hanno spiegato come selezionano i titoli per il portafoglio e come conducono l’engagement con le aziende, esaminando alcuni casi concreti per mostrare come questo dialogo costruttivo può generare sia un impatto che risultati finanziari.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.