Miliardi di persone stanno soffrendo la carenza d’acqua, che minaccia non solo il loro benessere fisico ed economico ma anche la crescita e lo sviluppo sostenibile. I megatrend e il cambiamento climatico stanno aggravando il consumo eccessivo, accelerando una crisi idrica globale. I mercati emergenti sono i più vulnerabili, ma i rischi aumentano sempre più anche per le regioni sviluppate.
Questo studio aiuta gli investitori a orientarsi tra le complessità dell’offerta e della domanda idrica, le caratteristiche dei consumi nei settori e nelle regioni e, infine, i fattori responsabili della futura mancanza d’acqua. Soprattutto, il documento spiega le opportunità di crescita e la variegata gamma di soluzioni sostenibili per affrontare i rischi e le sfide connesse all’acqua, tra cui: soluzioni circolari come il trattamento delle acque reflue per aiutare le città e le industrie a riciclare e riutilizzare le riserve d’acqua; misure convenzionali come gli investimenti infrastrutturali in condutture e reti di trasmissione, nonché soluzioni digitali “intelligenti” che possono rilevare rapidamente le perdite e le sostanze inquinanti, nonché gestire in modo efficiente il flusso e i modelli di consumo.
Gli investimenti idrici aiuteranno a mitigare la carenza d’acqua, a migliorarne la sicurezza e ad aumentare il valore condiviso per gli investitori e la società.
La relazione non è consultabile da utenti di paesi in cui l'offerta di servizi finanziari esteri non è consentita, quali i soggetti statunitensi.
I dati forniti non verranno comunicati a terzi. Le informazioni sono destinate esclusivamente agli investitori professionisti. Tutte le richieste pervenute saranno verificate.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.