Per far sì che la sostenibilità avanzi davvero nell’economia e per la società, gli investitori devono valutare se le aziende stiano producendo risultati assoluti positivi. Senzai dati relativi agli impatti a guidarli, infatti, le aziende, gli investitori e gli stakeholder non hanno modo di appurare l’efficacia dei propri investimenti. Né tantomeno sono in grado di massimizzare gli interventi e gli investimenti sostenibili. Di conseguenza, i progressi rimangono sub-ottimali.
La misurazione dell’impatto è un modo per mostrare a investitori e stakeholder i risultati concreti ottenuti dalle aziende in cui investono.
I portafogli tematici di Robeco dedicati alla sostenibilità vengono costruiti basandosi sulla rigorosa analisi dei fondamentali, sulla ricerca ESG e sull’attento sviluppo dei temi. Ma non ci fermiamo qui. Grazie a un quadro proprietario specializzato, valutiamo in che misura le società in cui investiamo contribuiscono ai 17 SDG. Inoltre, scaviamo più a fondo, calcolando l’impatto dei nostri portafogli tematici dedicati alla sostenibilità in base agli obiettivi SDG più rilevanti: quanta acqua pulita è stata distribuita alle famiglie, quante emissioni di gas serra si sono evitate, quante tonnellate di plastica sono state riciclate e quante persone hanno avuto accesso alla sanità?
I risultati di impatto sono pubblicati per le seguenti strategie di Robeco: Smart Energy, Smart Materials, Healthy Living e Sustainable Water.
L’investimento sostenibile sta entrando in una nuova fase, che va oltre la ricerca ESG e i rating. La misurazione dell’impatto di un investimento non si ferma alla misurazione dei criteri ESG, bensì punta a produrre risultati rilevanti (il vero impatto) per le aziende in cui investiamo nell’ambito dei nostri portafogli azionari tematici sostenibili.
Il nostro strumento di rendicontazione dell’impatto aiuta a guidare le decisioni di investimento, a delineare le attività di engagement e a creare responsabilità per i nostri obiettivi di investimento sostenibile.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.