“Nonostante l’impatto del coronavirus, il nostro impegno per una gestione responsabile rimane incrollabile,” afferma Carola van Lamoen, Head of Active Ownership, nell’introduzione alla nostra ultima relazione.
“Per quest’anno i nuovi temi di engagement punteranno soprattutto alla soluzione di numerose sfide ambientali e al miglioramento della corporate governance. Una delle sfide da affrontare è la perdita di biodiversità che, nei prossimi decenni, si prevede avrà un impatto sempre maggiore sulla nostra società.”
“Ci concentreremo anche sulla crescente necessità di decarbonizzare le aziende – e quindi i portafogli – per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Per migliorare la corporate governance, sui mercati emergenti il nostro approccio all’engagement sarà specializzato e mirato.”
“Infine, ci impegneremo affinché le retribuzioni dirigenziali siano in linea con le performance societarie e gli interessi degli stakeholder, mantenendoci conformi alle migliori pratiche retributive.”
Alcune strategie di investimento di Robeco individuano le società che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’ONU. L’esperta senior Cristina Cedillo chiarisce come l’engagement possa davvero fare la differenza anche su un tema così importante.
In una relazione collegata, leggiamo che l’SDG 12 (Consumo responsabile) cerca di porre rimedio al costante innalzamento della montagna di rifiuti prodotti nel mondo. Oggi la priorità non è più riciclare i rifiuti, bensì smettere di produrne e l’analista Active Ownership Robert Dykstra spiega come riuscirci sfruttando l'engagement.
La scena è stata dominata dal coronavirus, ma i cambiamenti climatici sono ancora tra noi e si prevede che avranno effetti molto più diffusi e costosi rispetto al Covid-19. Nella sua ultima relazione, l’esperta di engagement Sylvia van Waveren esplora l’impatto che i cambiamenti ambientali attesi avranno sugli investitori.
Il detto secondo cui non esistono modelli standard in termini di engagement è vero soprattutto per l'Asia. Ronnie Lim, senior specialist di engagement, ci aggiorna sui risultati del dialogo avviato con le società della regione. Infine, un altro tema di fondo è l'attività di engagement intrapresa con i produttori di olio di palma, per fermare la deforestazione e migliorare gli standard lavorativi. L’esperto di engagement Peter van der Werf illustra nel dettaglio come la tavola rotonda dedicata alla produzione sostenibile di olio di palma faciliti il rispetto di standard più elevati in questo importante comparto.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.