Consideriamo finanziariamente rilevante qualsiasi fattore intangibile in grado di incidere sul valore del core business di un’impresa, in particolare su crescita, redditività, efficienza del capitale ed esposizione al rischio. Fattori come la capacità di innovare, di attrarre e trattenere talenti, di rispettare l’Accordo di Parigi o di anticipare i cambiamenti normativi sono importanti per gli investitori, perché hanno un forte impatto sulla posizione competitiva di un’azienda e sulla sua performance finanziaria di lungo termine.
In qualità di asset manager, puntiamo a identificare la rilevanza finanziaria dei fattori di sostenibilità. Per questo abbiamo creato un modello di rilevanza settoriale, che aiuta gli analisti a dare priorità agli elementi più incisivi in termini di performance finanziaria e a garantire l’integrazione strutturata dei fattori di sostenibilità finanziariamente rilevanti al nostro processo di investimento. Trattandosi di caratteristiche relativamente poco studiate da parte di molti investitori, la loro integrazione al processo di investimento ci consente di giungere a decisioni d’investimento di lungo termine più consapevoli.
Una volta individuati e classificati i temi di sostenibilità rilevanti per ogni settore, l'analisi si sposta a livello aziendale e valuta l'efficienza con cui il management affronta ciascuno dei fattori in questione. In base a questa analisi, rivediamo le nostre previsioni finanziarie, di crescita e di rischio, al fine di ottenere stime più accurate in termini di fair value, che considerino non solo le proiezioni finanziarie a breve, ma anche i fattori di sostenibilità a più lungo termine.
Di fondo, stabiliamo quali società abbiano maggiori probabilità di restare competitive in contesti in divenire e, di conseguenza, quali siano meglio posizionate per continuare a creare valore in modo sostenibile.
Sfrutta le nostre conoscenze e aggiornati sugli ultimi trend attraverso i nostri articoli, podcast e video:
Ulteriori approfondimentiConfermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.