Investimenti sostenibili

Impact investing

L’impact investing mira a produrre un impatto vantaggioso misurabile sull’ambiente o sulla società, ottenendo al contempo un rendimento finanziario positivo. Si distingue dall’investimento tradizionale per tre componenti fondamentali:

  • L’intenzionalità: l’investitore si impegna deliberatamente a esercitare un impatto positivo

  • La misurabilità: i vantaggi devono essere misurabili e trasparenti

  • I rendimenti: l’investimento deve produrre un rendimento economico; non si tratta di beneficenza o filantropia


Inoltre, gli investimenti rientranti nella categoria dell’impact investing devono essere caratterizzati da addizionalità; ciò vuol dire che il risultato sociale positivo può essere attribuito all’investitore. Di conseguenza, molti sostengono che i mercati pubblici non siano adatti all’impact investing, per due motivi.

In primo luogo, i mercati pubblici si concentrano prevalentemente sul trading secondario in borsa, come nel caso di azioni e obbligazioni. Dal momento che l’azienda interessata non è una controparte nella transazione tra l’acquirente e il venditore, l’investimento non ha effetti diretti sul suo bilancio e, di conseguenza, sulla sua capacità di ampliare l’impatto positivo.

In secondo luogo, i mercati pubblici riguardano principalmente investimenti in grandi imprese consolidate che non hanno bisogno del capitale supplementare richiesto dai progetti di maggiore impatto. Si dice quindi che tali investimenti sono privi di addizionalità, anche avendo caratteristiche di intenzionalità, misurabilità e rendimento.

Investimenti “impact-aligned” e “impact-generating”

Per i motivi appena esposti, si utilizza spesso un’espressione più neutra, “impact-aligned investing”, che trasmette l’intenzionalità e chiarisce che l’investimento è allineato a una motivazione, evitando di fare un’asserzione perentoria. L’impatto è prodotto dall’impresa stessa, anziché dall’investitore.

Tuttavia, esistono anche gli investimenti “impact-generating”, che producono cambiamenti nell’impatto delle aziende, spesso attraverso l’engagement degli azionisti. In questo caso, l’investitore può dimostrare di aver fatto la differenza. In breve:

  • gli investimenti “impact-aligned” o allineati a un impatto si concentrano sull’allocazione di capitali in imprese che esercitano già un impatto positivo.

  • Negli investimenti “impact-generating” o generatori di impatto, invece, l’impatto è attribuibile all’investitore che acquista le azioni o le obbligazioni dell’azienda.


impact-investing.jpg

SDG Framework

Robeco utilizza il suo SDG Framework proprietario per misurare l’impatto delle imprese su uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), valutando i prodotti e i servizi, oltre che l’impatto operativo, e considerando la presenza di eventuali controversie. Alle aziende viene attribuito un punteggio che varia da -3 (altamente negativo) a 0 (neutrale) fino a +3 (altamente positivo).

I contributi delle imprese agli SDG costituiscono la base degli investimenti “impact-aligned” di Robeco, mentre l’engagement rappresenta l’elemento centrale delle sue strategie generatrici di impatto. Dal 2005 Robeco utilizza l’azionariato attivo per convincere le sue partecipate a diventare più sostenibili, e attualmente gestisce tre strategie su misura che si avvalgono dell’engagement quale strumento principale per il progresso. Queste si adoperano per migliorare i contributi agli SDG, fermare la perdita di biodiversità e rendere più sostenibile l’industria della moda.

La gamma di strategie di Robeco

Le strategie di Robeco rientranti nella categoria dell’impact-aligned investing sono:


Le strategie di Robeco rientranti nella categoria dell’impact-generating investing sono:


Tutte queste strategie sono classificate come prodotti conformi all’articolo 9 del regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR), poiché hanno un chiaro obiettivo di sostenibilità, oppure come conformi all’articolo 8, poiché integrano fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

Creating returns that benefit the world we live in