Chi vuole investire in energia rinnovabile può acquistare le azioni o le obbligazioni di aziende elettriche o di pubblici servizi che forniscono energia, oppure quelle di società che producono i componenti per le attrezzature necessarie a generarla. Per riuscirci, servono strategie come quelle dei fondi RobecoSAM Smart Energy e Smart Mobility, che si concentrano espressamente su questo settore.
Esistono cinque fonti principali di energia rinnovabile:
Una fonte di energia rinnovabile il cui potenziale deve ancora esprimersi è l’energia mareomotrice. È una forma di energia idroelettrica resa possibile da appositi sbarramenti distribuiti lungo l’estuario dei fiumi che sfruttano le maree in entrata e in uscita. Dal punto di vista geografico, però, lo sfruttamento delle maree richiede sforzi decisamente maggiori e produce meno energia del costante passaggio dell’acqua da una diga o lungo una cascata.
Cresce anche l’interesse per l’idrogeno verde, ottenibile scindendo la molecola dell'acqua in idrogeno e ossigeno attraverso l'elettrolisi, alimentata da elettricità a sua volta prodotta da fonti rinnovabili. L’idrogeno prodotto viene utilizzato in apposite celle che potrebbero sostituire i motori a combustione interna dell’industria dei trasporti. Tuttavia, al momento la complessità degli impianti di elettrolisi necessari per scindere l’idrogeno rende questa fonte rinnovabile più costosa rispetto alle altre.
Il fatto che praticamente tutte le fonti di energia rinnovabile sfruttino le turbine invece che la combustione significa che non vi è emissione diretta di gas serra. Di conseguenza, sono fondamentali per raggiungere i livelli di decarbonizzazione sanciti dall’Accordo di Parigi.
E la popolarità dell’energia rinnovabile è in continuo aumento. Quello che un tempo era un settore di nicchia, nel 2020 ha prodotto il 28% dell’energia mondiale, stando alla Global Energy Review dell’International Energy Agency (IEA).1 Di cui il 17% proviene da fonti idroelettriche, il 4% dall’eolico, il 3% dal solare, il 2% dai biocarburanti e il 2% da altre fonti, tra cui quelle geotermiche.
Il settore però non è esente da rischi ESG, viste le pessime condizioni di lavoro nelle miniere dove si estraggono i minerali per le apparecchiature che servono a generare energia rinnovabile e il disboscamento dei terreni per far posto a grandi parchi solari.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.