Per affrontare il tema della sostenibilità dei portafogli obbligazionari
Guarda il videoOggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 2,53%. Il rendimento totale del fondo è stato positivo, grazie al rilevante restringimento degli spread. Il fondo ha registrato una performance superiore rispetto all’indice. Rispetto ai Treasury, il nostro benchmark Bloomberg Barclays Global Aggregate Corporate (coperto in EUR) ha ottenuto un extra-rendimento dello 1,64%. Nel corso del mese, il beta del fondo è stato di poco superiore a 1, contribuendo in misura positiva. Il contributo apportato dalla selezione degli emittenti è stato positivo. Il settore bancario ha favorito il risultato, specie gli emittenti subordinati spagnoli come Banco Sabadell e BBVA. Lo stesso vale per altri settori come i beni di consumo ciclici e le assicurazioni.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Il mese scorso, l’indice Global Aggregate Corporate Bond ha guadagnato +2,04% (coperto in EUR). Gli spread sul credito e i tassi di interesse hanno avuto un mese contrastato. Il rendimento dei Treasury USA decennali è sceso a 0,84% (era 0,87%), mentre quello dei decennali tedeschi è salito a -0,57%. Lo spread del credito sull’indice Global Corporate Bond è sceso di 20 pb, a quota 1,07%. Novembre è stato un mese ricco di eventi, iniziato con le presidenziali USA e proseguito con l’annuncio della maggiore efficacia del vaccino Pfizer. La propensione al rischio si è decisamente risvegliata, con buone performance dei mercati azionari e obbligazionari. A registrare ottimi risultati sono state le società più penalizzate dalla crisi da Covid-19 (hotel, compagnie aeree, agenzie immobiliari). BBVA ha annunciato la vendita delle attività USA a un ottimo prezzo, destinato a migliorare di molto i coefficienti patrimoniali della banca. Pochi giorni dopo, l’istituto di credito ha annunciato l’acquisto della banca spagnola Sabadell e, anche se poi la fusione non si è concretizzata, entrambi i bond si sono decisamente ristretti nel corso del mese. Le notizie sulla Brexit non hanno inciso molto sull'andamento degli spread.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
This share class of the fund does not distribute dividend.
Robeco Global Credit Bonds si avvale dei derivati ai fini della copertura oltre che a fini di investimento. Questi derivati sono considerati ad alta liquidità.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il reddito prodotto si riflette sul prezzo delle sue azioni. Ciò significa che la performance complessiva del fondo si riflette della performance dei suoi corsi azionari.
Nella strategia di RobecoSAM Global SDG Credits erchiamo investimenti a impatto sociale positivo e capaci di generare solidi rendimenti finanziari, dove per impatto intendiamo l’allineamento con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Identifichiamo e valutiamo l’impatto che le singole obbligazioni corporate hanno sugli Obiettivi SDG e classifichiamo tutti gli emittenti inclusi nella ricerca del nostro team di analisti. In base ai punteggi ottenuti, i crediti possono avere un impatto Positivo, Neutrale o Negativo in termini di Obiettivi SDG. I punteggi servono quindi al nostro processo di screening per definire l’universo di investimento ed escludere società con impatto Negativo. Oltre allo screening dell’universo di investimento, i nostri analisti integrano i fattori ESG all’analisi della qualità fondamentale del credito delle società.
RobecoSAM Global SDG Credits investe in un portafoglio diversificato di obbligazioni corporate globali di tipo investment grade. La componente core del portafoglio è investita in obbligazionario investment grade, associato alle migliori opportunità dei settori high yield e mercati emergenti. La selezione di questi titoli si basa sull’analisi dei fondamentali. Il fondo punta a contribuire alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, valutando il punteggio SDG delle aziende dell’universo di investimento. Il fondo non investe in aziende che non contribuiscono a questi obiettivi. La filosofia di investimento si basa sulla gestione di un solido portafoglio diversificato con un orizzonte temporale di lungo termine. Le aziende che non contribuiscono alla realizzazione degli obietti di investimento sostenibile redatti dalle Nazioni Unite vengono escluse dall’universo di investimento. Il posizionamento top-down del beta dipende dall’esito dei nostri incontri dedicati alle previsioni trimestrali del credito, che definiscono il contesto creditizio corrente e la nostra posizione all’interno del ciclo del credito. L’analisi si basa sui fondamentali, sulla valutazione e sugli indicatori tecnici. I nostri analisti del credito, che curano l'analisi dei fondamentali, conducono una ricerca di tipo bottom-up sugli emittenti. Le relazioni risultanti dalle ricerche degli analisti vengono analizzate ogni anno in circa 500 riunioni di comitati del credito. I gestori del portafoglio sono responsabili della costruzione del portafoglio. Un approccio esclusivo per la gestione del rischio evita elevate concentrazioni di rischio nel portafoglio. Dato che il processo di investimento è ben strutturato e consolidato nel tempo, contribuisce all'offerta di una performance ripetibile.
La gestione del rischio è pienamente integrata nel processo di investimento così da assicurare che le posizioni del fondo rimangano in ogni momento all'interno dei limiti stabiliti.
Siamo ancora nel mezzo della più grande crisi sanitaria globale mai vista da un secolo. Il mondo attende un vaccino che ci permetta di tornare alla vita normale. Il mercato ha già ricevuto la sua parte, tuttavia, sotto forma di sostegno monetario e fiscale senza precedenti per il settore privato. La domanda principale è se l’immunità alle cattive notizie durerà. A nostro avviso le presidenziali USA, i negoziati per la Brexit, le tensioni geopolitiche e l’ultima impennata di contagi da Covid-19 sono tutte fonti di possibile volatilità futura. Dopo il forte rimbalzo iniziato a marzo, ora abbiamo l’impressione che il rally abbia fatto il suo corso. e che difficilmente lo spread potrà contrarsi ulteriormente dai livelli attuali. Siamo convinti che ci saranno opportunità per aumentare il rischio nei prossimi mesi. Manteniamo a circa 1 la posizione sul beta.
Verberk è responsabile e gestore di portafoglio di Investment Grade Credits dal gennaio 2008. Prima di entrare a far parte di Robeco nel 2008, Verberk è stato CIO presso Holland Capital Management. Ancora prima ha lavorato in Mn Services in veste di responsabile del Fixed Income e in AXA Investment Managers come gestore di portafoglio nella divisione Credits. Il suo esordio nel mondo degli investimenti risale al 1997. Ha conseguito una laurea specialistica in economia aziendale all'Erasmus University di Rotterdam e dal 1999 è analista finanziario certificato (CEFA). Reinout Schapers è gestore di portafoglio del team del credito, specializzato in Emerging Market Credits. Prima di entrare in Robeco nel 2011, Reinout Schapers ha lavorato cinque anni per Aegon Asset Management in qualità di gestore di portafoglio senior per il settore del credito high yield e, dal 2008, come Responsabile High Yield Europe. In precedenza, era stato M&A associate per Rabo Securities e analista finanziario per il settore corporate presso Credit Suisse First Boston. Reinout Schapers si è laureato in ingegneria architettonica al Politecnico di Delft. Lavora in questo settore dal 2003.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2055796564 |
Bloomberg | ROGSCFE LX |
Valoren | 50336262 |
WKN | A2PSTT |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1569369600000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.