Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 0,72%. Digital Consumption ha offerto un contributo leggermente negativo a settembre. L’alta volatilità dei mercati ha portato a forti divari tra i vincitori e i perdenti. A marzo, Zoom era tra i titoli con le maggiori perdite in percentuali. Tra i vincitori, Airbnb è tornata in territorio positivo per il 2022. Il tema della Classe media emergente ha fornito un piccolo contributo negativo. Il sentiment tra i gruppi di beni di lusso resta debole dopo l’invasione dell’Ucraina. Risultati misti per le tecnologiche cinesi, con una flessione dell’11% per Tencent contro un aumento dell’8% per Alibaba. Le aziende del trend Salute & benessere hanno avuto un contributo leggermente negativo. Al ribasso il titolo di cosmetica Estée Lauder, sui timori di un rallentamento in Cina a causa della nuova ondata Covid; la società ha anche fatto sapere di non escludere un aumento dei prezzi a causa delle pressioni inflazionistiche. Sul lato positivo, Costco ha pubblicato di nuovo ottime cifre. Anche il rivenditore di abbigliamento sportivo Lululemon Athletica ha battuto le aspettative.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A marzo l'azionario è andato in ripresa grazie all’ottimismo di un potenziale cessate il fuoco tra Ucraina e Russia. L’incertezza resta però alta, dato che i colloqui sembrano essere ancora in alto mare. La Russia ha minacciato di chiudere i gasdotti per l’Europa, richiedendo il pagamento in rubli per la fornitura. Il mercato continua a temere il conflitto e i suoi effetti su inflazione, prezzi delle materie prime e, ovviamente, la risposta delle banche centrali. La Fed ha alzato i tassi per la prima volta dal 2018, di un quarto di punto (a 0,25-0,5%). Questo è solo l’inizio di quella che si preannuncia una serie di rialzi nei prossimi trimestri. Il continuo aumento dei prezzi delle materie prime potrebbe spingere la Fed a una politica ancora più aggressiva. Il mercato prevede oltre 8 rialzi nel 2022, implicando quindi un ritmo più calzante.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Il rischio di cambio è protetto contro dollaro USA.
Il fondo non distribuisce dividendi. Tutto il reddito prodotto viene trattenuto, e quindi tutta la performance del fondo si riflette nel prezzo delle sue azioni.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, impegno e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Robeco Global Consumer Trends è gestito attivamente e investe in azioni dei Paesi sviluppati ed emergenti di tutto il mondo. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura e il coinvolgimento. Il fondo investe in numerosi trend di crescita strutturale nell’ambito della spesa al consumo. Il primo trend è quello della “trasformazione digitale dei consumi”. Il secondo trend riguarda lo sviluppo della “classe media emergente”. Il terzo trend si concentra sull’importanza crescente di “salute e benessere”. I gestori del fondo puntano a selezionare i titoli azionari di quelle che sono strutturalmente le aziende di maggior successo nell’ambito di questi trend. I titoli selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del Benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. La politica di investimento non è correlata ad alcun benchmark ma il fondo può utilizzare un benchmark a fini di confronto. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del Benchmark per emittente, Paese e settore. Non ci sono limitazioni circa lo scostamento dal benchmark. Il Benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con le caratteristiche ESG promosse dal fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, impegno e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Le decisioni delle banche centrali e i bassi tassi di interesse sostengono la domanda di aziende growth di qualità. Tassi di interesse bassi sono favorevoli per le aziende con elevato potenziale di crescita a lungo termine. E infatti molte delle società in cui investiamo sono leader di mercato e creano un vantaggio competitivo sostenibile. Proseguendo, l’aumento dei tassi d’interesse e i livelli di inflazione superiori alla media possono avere, periodicamente, venti contrari e/o livelli di volatilità maggiori. Riteniamo che gli investitori debbano preferire business di elevata qualità, con importanti asset immateriali, bassa intensità del capitale, margini elevati e rendimenti sul capitale superiori. Siamo convinti che le valutazioni al di sopra della media di queste aziende siano giustificate della qualità dei modelli di business, dagli alti livelli di crescita degli utili e dalla sostenibilità del brand. Restiamo positivi sulle prospettive a lungo termine dei nostri investimenti.
Jack Neele, gestore di portafoglio del team Robeco Trends Investing Equities dall'aprile 2006. Prima di gestire il fondo Robeco Global Consumer Trends, Neele è stato responsabile del fondo Robeco IT Equities. Prima di esordire in Robeco nel 2016, Jack Neele ha ricoperto per sette anni la funzione di gestore di portafoglio presso Mees Pierson, nel settore azioni globali oltreché negli investimenti alternativi. Il suo esordio nel mondo degli investimenti risale al 1999. Ha conseguito una laurea specialistica in Econometria all'Erasmus University Rotterdam ed è un Analista finanziario certificato EFFAS. È iscritto al Dutch Securities Institute. Richard Speetjens, Gestore di portafoglio del team Robeco Trends Investing Equities. Ha esordito in Robeco nel giugno 2007 come co-gestore di due fondi azionari europei. Prima di entrare a far parte della nostra società è stato gestore del portafoglio azioni europee presso Van Lanschot Asset Management. Il suo esordio professionale risale al 2000 come gestore del portafoglio azioni europee presso Philips Investment Management. Speetjens è analista finanziario qualificato (CFA) e ha conseguito un master in Economia aziendale e finanza presso la Maastricht University. È iscritto al Dutch Securities Institute.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1233758660 |
Bloomberg | RGCTIHU LX |
Valoren | 28227940 |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1432771200000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.