Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) |
Ad ottobre è cresciuta la fiducia degli investitori in un accordo commerciale tra USA e Cina, anche se l’intesa è stata classificata soltanto come “Fase 1”. Al di là di questo, i risultati provvisori hanno superato le aspettative, assestandosi mediamente a un livello di poco superiore alla media storica. Si deve, comunque, tener conto di diverse revisioni al ribasso delle previsioni sulla crescita degli utili che ci sono state prima della loro pubblicazione. La reazione all’effetto combinato degli utili inferiori alle stime e della marcata reazione a dati sorprendentemente positivi sembra suggerire che la frenata macroeconomica sia stata per lo più scontata dai mercati azionari. Infine, la Fed ha finalmente operato il taglio dei tassi largamente annunciato. La possibile svolta sul fronte commerciale ha favorito i mercati emergenti orientati all’esportazione (+1,8% in EUR), seguiti dall’Eurozona (+1,1%). I massimi storici registrati da Wall Street (+2,2% da settembre) scompaiono se misurati in EUR. Tra i mercati sviluppati, la miglior performance è stata quella del Giappone (+5% in valuta locale), i cui guadagni sono stati per metà vanificati dall’indebolimento dello yen. L’ottimismo crescente sui mercati ha spinto al rialzo i titoli IT e industriali. Tuttavia, nell’ambito dei titoli del settore informatico, i risultati provvisori di Nokia hanno alimentato pressioni al ribasso sui titoli associati alla tecnologia 5G verso la fine del mese.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo può concludere operazioni di copertura valutaria. Di norma, non si applicano coperture valutarie.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il fondo trattiene tutto il reddito prodotto e quindi tutta la sua performance si riflette nel prezzo.
Robeco Digital Innovations integra l’ESG al processo di investimento, analizzando l’impatto dei fattori finanziariamente più rilevanti per l'azienda in termini di posizione competitiva e di creazione di valore. Riteniamo di aumentare così la nostra capacità di cogliere i rischi (di lungo termine) e le opportunità esistenti e potenziali delle varie società. L’impatto dei fattori ESG più rilevanti può essere positivo o negativo, a seconda delle opportunità e dei rischi che emergono dall’analisi del profilo ESG dell’azienda in questione. Se i rischi e le opportunità ESG sono significativi, l’analisi ESG potrebbe influenzare il fair value del titolo e le decisioni sull’allocazione del portafoglio. Oltre all’integrazione ESG, Robeco applica una politica di esclusione, si avvale del voto tramite delega e svolge attività di engagement, concentrandosi su temi specifici come i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di migliorare il profilo di sostenibilità delle aziende.
Robeco Digital Innovations investe in tutto il mondo in società che sfruttano trend di crescita strutturale del segmento produttivo dell'economia, tra cui cybersicurezza, robotica, manifattura digitale e transizione energetica. Le aziende, scelte principalmente in base alla loro esposizione ai trend selezionati, vengono sottoposte a un'attenta analisi della posizione competitiva, della capacità del management e della solidità dei track record storici in termini di vendite, margini e utili. Robeco Digital Innovations ha un portafoglio azionario concentrato da cui il gestore si aspetta performance di lungo termine superiori alla media.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Il mondo sta mostrando una forte attrazione per l’Industria 4.0, dove la combinazione di connettività e digitalizzazione condurrà a profondi cambiamenti nei processi manifatturieri. Nuovi sviluppi nei robot e nelle tecniche di automazione consentiranno di pervenire a processi produttivi più intelligenti. Grazie ai sistemi produttivi avanzati a rilevamento automatico, sarà possibile ottimizzare in modo intelligente ogni aspetto del processo produttivo. Ne conseguirà una riduzione del ciclo di ricerca e sviluppo, un aumento della produttività e della qualità dei prodotti, a prezzi più contenuti. Anche se la guerra commerciale USA-Cina congela gli investimenti, penalizzando molte società industriali e tecnologiche, non altererà questa consolidata tendenza. Anzi, la strategia “America First” potrebbe significare più robot e maggiore automazione negli USA. Le aziende di tutto il mondo hanno iniziato a discutere in merito alla regionalizzazione delle catene di fornitura globali, per una produzione più locale e flessibile. L’obiettivo del Made in China 2025 rappresenta un forte incentivo per adeguare la struttura industriale del paese agli standard 4.0.
Marco van Lent fa parte del team Robeco Trends Investing dal dicembre 2010, mentre da novembre 2013 è gestore di Robeco Global Growth Trends/ Rolinco. In precedenza è stato gestore di Robeco Infrastructure Equities. Ha esordito in Robeco ad ottobre 2007 come co-gestore di due fondi azionari europei. Il suo esordio professionale risale al 1985 come analista/responsabile strategie sell-side. Nel 1996 è diventato gestore di portafoglio in Van Spaendonck Asset Management. Nel 1999 è diventato gestore senior azioni europee presso Philips Investment Management. Avvalendosi della strategia d'investimento ad alta convinzione che aveva contribuito a sviluppare in Philips Investment Management, è passato a Van Lanschot Asset Management per gestire il Van Lanschot European Equity Fund. Dopo l'acquisizione di Kempen Capital Management da parte di Van Lanschot, ha lavorato in Kempen Capital Management per sei mesi gestendo mandati azionari europei. Steef Bergakker fa parte del team Trends Investing di Robeco e, dopo aver gestito il fondo Infrastructure Equities, è diventato gestore di portafoglio di Hollands Bezit e di Property Equities. Prima di tornare in Robeco nel 2008, Steef ha ricoperto diversi ruoli in IRIS (Institute for Research and Investment Services), l'ex joint-venture dedicata alla ricerca di Robeco e Rabobank, e dopo otto anni trascorsi lavorando come analista azionario, dal 1998 al 2008 è stato responsabile di IRIS Equity Research. L'esordio di Steef nel mondo degli investimenti risale al 1990, quando è stato assunto da Robeco come analista junior. Ha conseguito un master in economia monetaria, finanza e investimenti presso l’Università Erasmus di Rotterdam.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1629880425 |
Bloomberg | ROGIIDU LX |
Valoren | 37082811 |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1497484800000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.