Mercoledì 8 giugno 2022 – Ore 10.30
Location: Museo Ducati, Via Antonio Cavalieri Ducati, 3
10:30 - Registrazione e welcome coffee
11:00 - Inizio lavori
13:00 - Fine lavori e catering
14:00 - Visita guidata alla Fabbrica e al Museo Ducati
Le attività delle imprese possono comportare degli impatti più o meno significativi sull’Ambiente, come ad esempio l’inquinamento delle acque, dell’aria, la produzione di rifiuti. Ducati si impegna a mitigare i potenziali impatti ambientali generati dalle proprie attività, non trascurando nessuna delle sue principali aree di business. Ducati individua i principi guida di sostenibilità su cui basare la pianificazione e l’organizzazione delle proprie attività all’interno della Politica Ambientale e di Sviluppo Sostenibile, recependo i 17 principi ONU e la strategia ambientale del Gruppo.
Valentina Masi - Responsabile Environment Ducati
Marcello Matranga - Country Head
Maria Cattelani - Head of Advisory
Gianpaolo Guidi - Sales Director
Matteo Colosimo - Sales Manager
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.