Storicamente, i mercati emergenti sono stati più sensibili all'inasprimento della politica monetaria statunitense e la stessa Federal Reserve statunitense (Fed) ha espresso l'intenzione di iniziare a ridurre i propri acquisti mensili da 120 miliardi di dollari a partire da novembre di quest'anno, con un probabile taglio di 15 miliardi di dollari al mese. Ciò significa che, sebbene i mercati rimangano saldamente sostenuti dalla generosa fornitura di liquidità, è inevitabile che l'enorme supporto politico si riduca.
Inoltre, crediamo che l'altro motore che ha spinto le azioni verso i massimi storici, vale a dire i guadagni, potrebbe rallentare i propri giri nel quarto trimestre. La pressione sui prezzi dei fattori produttivi sta riducendo i margini di profitto delle società industriali e di consumo. Questo è evidenziato dal divario tra gli indici dei prezzi alla produzione (PPI), che riflettono i prezzi dei fattori produttivi, e gli indici dei prezzi al consumo (IPC), che riflettono i prezzi alla produzione.
Nel frattempo, le rialziste previsioni sugli utili viste nell'ultimo anno sembrano destinate a svanire gradualmente. Lo slancio positivo delle revisioni legate agli utili è rimasto solido in tutto il mondo, con solo due declassamenti ogni tre promozioni. Non vedevamo dati simili dal 2004, sebbene sia pensiero comune che questa tendenza difficilmente rimarrà così sostenuta, contestualmente ad una crescita economica più lenta e una maggiore pressione sui margini.
La relazione non è consultabile da utenti di paesi in cui l'offerta di servizi finanziari esteri non è consentita, quali i soggetti statunitensi.
I dati forniti non verranno comunicati a terzi. Le informazioni sono destinate esclusivamente agli investitori professionisti. Tutte le richieste pervenute saranno verificate.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.