L’investimento sostenibile, l’investimento responsabile o investimento ESG è diventato un tema importante nell’asset management nell’ultimo decennio, soprattutto tra i fondi pensione del Nord Europa. Le politiche d’investimento di questi fondi pensione descrivono di solito il modo in cui l’investimento sostenibile viene attuato nella pratica. Tuttavia, tali politiche ESG possono variare in modo significativo da un fondo all’altro.
Per conoscere le differenze, abbiamo analizzato le politiche individuali dei dieci maggiori fondi pensione dei quattro paesi nordici – Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia – e dei Paesi Bassi. Un requisito indispensabile era che ogni fondo avesse masse in gestione per almeno 1 miliardo di euro. All’interno di questi paesi, abbiamo riscontrato significativi effetti di rete dovuti all’adesione dei fondi a un’iniziativa di sostenibilità o all’esclusione di determinati prodotti o comportamenti aziendali.
Tra i titoli azionari tipicamente considerati per l’esclusione negli studi accademici – ovvero quelli associati ad alcolici, tabacco e gioco d’azzardo – solo i titoli del tabacco erano generalmente evitati dai fondi pensione del nostro campione. Le azioni dei produttori di alcolici e dei gestori di case da gioco erano escluse solo in rari casi.
Le armi controverse rappresentavano di gran lunga la categoria più evitata, a volte per via di una regolamentazione nazionale restrittiva. La letteratura accademica menziona occasionalmente l’intrattenimento per adulti e le armi convenzionali come rispondenti ai criteri per l’esclusione basata sui prodotti, ma raramente queste aziende erano esclude dai fondi pensione nel campione che abbiamo preso in esame.
Dal punto di vista della protezione dell’ambiente, la maggior parte dei paesi nordici esclude gli investimenti in imprese del carbone (termico), mentre i fondi pensione olandesi non lo fanno ancora su larga scala. Al contempo, escludere il petrolio e le sabbie bituminose è diventato una prassi frequente in Danimarca e in Svezia. I maggiori fondi pensione di questi due paesi sono stati in effetti i primi ad iniziare ad escludere le compagnie petrolifere dai loro portafogli.
Sembra sussistere un notevole disaccordo su quali aziende dovrebbero essere escluse
Un risultato interessante del nostro studio è che sembra sussistere un notevole disaccordo su quali aziende dovrebbero effettivamente essere escluse, anche se i fondi pensione concordano su temi di ampio respiro quali il danno ambientale, i diritti umani e i diritti del lavoro.
Queste differenza tra le politiche di esclusione riflettono un sano grado di diversità negli approcci all’investimento sostenibile. La sostenibilità assume molteplici significati. Ma queste differenze possono anche creare difficoltà per gli asset manager, impedendo loro in particolare di adottare un approccio uniforme, adatto a tutti, nello sviluppo di soluzioni d’investimento sostenibile per gli investitori istituzionali.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.