Una cosa è certa, gli SDG hanno fissato il concetto di sviluppo sostenibile, trasformandolo da termine vago, che dava adito a diverse interpretazioni, a piano d’azione per un mondo migliore, con 17 obiettivi specifici, 169 traguardi sottostanti e 232 indicatori misurabili e approvati.
Propongono inoltre un programma globale applicabile a tutti i paesi, ricchi o poveri che siano. I loro predecessori, gli Obiettivi di sviluppo del millennio, riguardavano principalmente i mercati emergenti e affrontavano temi di sostenibilità molto più limitati. Gli SDG, invece, chiedono l’impegno di tutti, dai governi alle imprese private, dagli istituti di beneficenza agli scienziati, passando per i singoli cittadini.
“La combinazione di queste caratteristiche ha trasformato gli SDG nella stella polare della sostenibilità,” afferma Van Zanten, esperto di strategie SDG in Robeco. “Gli SDG puntano a migliorare la vita di tutti, indipendentemente dal fatto che si viva nello Swaziland o in Svizzera. E non possono essere messi in discussione. Perché se assecondiamo le loro ambizioni, creiamo più benessere e forse anche maggiore ricchezza, offrendo rendimento agli investitori.”
“L’attenzione di cui godono gli SDG è incredibile tanto che oggi, a cinque anni dalla loro nascita, stiamo entrando nella fase di implementazione del programma 2030. Dobbiamo assicurarci di tradurre questo momento in un impatto concreto.”
Ma allora, cosa hanno imparato gli investitori nei cinque anni seguiti all’adozione degli SDG il 25 settembre 2015, data che i Paesi Bassi hanno ribattezzato “SDG Action Day”? Van Zanten, che sta scrivendo la tesi di dottorato sul contributo delle aziende agli Obiettivi SDG, cita cinque importanti lezioni
“I 17 Obiettivi SDG offrono un’enorme opportunità di business a chi vuole investire in un futuro sostenibile per l’uomo e il pianeta. Si spazia dagli investimenti in infrastrutture, edilizia abitativa, industria alimentare e medicina all’energia rinnovabile, passando per la fornitura di servizi finanziari e assicurativi e di strumenti per ridurre gli sprechi. Secondo le stime, gli SDG potrebbero generare opportunità di mercato fino a 12.000 miliardi di dollari. Inoltre, forniscono gli strumenti per identificare e mitigare eventuali rischi. La mancata comprensione del trend della transizione verso un’leconomia a minor emissione di carbonio, per esempio, rischia di rendere superflue determinate attività, a seguito del cambiamento della domanda dei consumatori o delle normative.”
“I 17 Obiettivi SDG non sono compartimenti stagni, bensì interconnessi: se si sradica la povertà (Obiettivo 1), si forniscono ai cittadini gli strumenti per eliminare la fame (Obiettivo 2), migliorandone la salute (Obiettivo 3). Alcune sovrapposizioni, però, sono negative; la costruzione di nuove infrastrutture (Obiettivo 9) di solito implica l’aumento delle emissioni di gas serra, complicando il problema dei cambiamenti climatici (Obiettivo 13). Essendo responsabile del 70% dei prelievi idrici, l’agricoltura contribuisce all’Obiettivo 2 (fame zero), ma mette in discussione l’Obiettivo 6 (acqua pulita e servizi sanitari), mentre l’uso di fertilizzanti e pesticidi minaccia la vita sulla terra (Obiettivo 15). L’unico modo per centrare gli SDG è imparare a gestire queste interazioni: quelle negative, o compromessi, vanno evitate o ridotte, mentre quelle positive creano opportunità di avanzamento parallelo su diversi fronti, generando quindi maggiore impatto su scala più ampia.”
“Noi di Robeco crediamo che gli investitori possano fare la differenza, per esempio puntando su aziende in grado di contribuire alla realizzazione dei traguardi prefissati. In pratica, vanno acquistate azioni o obbligazioni di società che favoriscono il rispetto degli SDG, evitando di finanziare le imprese che, invece, non vi si allineano. Per innovare, aiuta anche creare strumenti di investimento che dirigano il capitale verso soluzioni efficaci, come le nostre strategie Smart Energy, Healthy Living, Sustainable Water, Green Bonds ed SDG. Gli investitori possono fare la differenza anche attraverso l’azionariato attivo. Grazie al nostro ruolo di azionisti attivi, possiamo sfruttare il voto e l’engagement per promuovere il cambiamento. L’impegno di Robeco, per esempio, ha influito sulla nomina di un esperto del settore dell’energia eolica a membro del consiglio di amministrazione di Enel. L’obiettivo di un amministratore esperto di clima è quello di favorire il passaggio di Enel dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili, fino al raggiungimento della neutralità entro il 2050.”
“Quindi, nonostante i pogressi, c’è ancora molto da fare,” dice Van Zanten. “Sul futuro, la scienza non lascia dubbi: la sostenibilità è l’unica strada da seguire. Il Covid-19 è la prova lampante di ciò che può accadere se non diamo ascolto agli avvertimenti degli scienziati, dobbiamo imparare a gestire questi rischi. Al tempo stesso, siamo continuamente in cerca di nuove opportunità di investimento.”
“Gli SDG sono un piano d’azione globale che risponde proprio a questa duplice esigenza. Offrono opportunità di business di lungo termine in un mondo che, se accettassimo questa sfida, avrebbe un minor rischio aziendale.”
“Intensifichiamo quindi i nostri sforzi per il raggiungimento degli Obiettivi SDG e facciamolo in fretta. Sfruttiamo il notevole peso finanziario del nostro settore, scegliendo di investire in società che aiutano sia a soddisfare i bisogni del pianeta, sia a produrre alpha.”
“Ora che gli SDG compiono cinque anni, è stata lanciata l’iniziativa ‘Decade of Action’, volta a garantire il raggiungimento degli obiettivi nei prossimi 10 anni. Per farcela, dobbiamo rimboccarci le maniche e fare tesoro delle lezioni imparate finora!”
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.