The study goes on to show that when passively managed funds are compared to these competitively priced actively managed funds, there is no economically meaningful difference in performance between active and passive.
The author concludes that as long as investors are cost conscious in their fund selection process, the active versus passive choice is basically irrelevant. We think these results make a lot of sense, and that investors should indeed focus on costs instead of taking a dogmatic stance in the highly polarized active versus passive debate.
1 Nanigian, ‘The Historical Record on Active vs. Passive Mutual Fund Performance’, working paper, 2018.
I nostri ricercatori pubblicano numerosi whitepaper basati sui propri studi empirici, oltre a seguire le ricerche quantitative effettuate da altri. David Blitz, Responsabile Quant Equities Research, commenta alcuni interessanti paper esterni.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.