Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 0,76%. Aprile è stato il secondo mese consecutivo di performance relativa positiva per il fondo. Rispetto all'MSCI Europe, la strategia ha sovraperformato dell'1,4% e ha guadagnato lo 0,8% in termini assoluti. I settori che hanno registrato le migliori performance ad aprile sono stati quelli ciclici come i finanziari e l'IT, in cui il fondo ha un posizionamento relativamente più difensivo rispetto al benchmark. La posizione di convinzione nella svedese Handelsbanken ha registrato una buona performance dopo aver riportato risultati positivi nel Q1, con un forte aumento degli utili ante imposte. D'altro canto, la performance del fondo è stata influenzata negativamente dalle performance positive dei settori dell'energia e delle utilities, in cui il fondo non detiene alcuna posizione. In termini di singoli titoli, la performance ha risentito dei risultati del Q1 del produttore francese di attrezzature per la cucina e la cura della casa SEB, con conseguente flessione del prezzo delle azioni a seguito di commenti prudenti del management riguardo i potenziali impatti negativi dei movimenti dei tassi di cambio, dell'inflazione delle materie prime e del rallentamento in Cina.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Dopo un marzo volatile per le azioni europee, ad aprile la performance è stata più equilibrata. A fine mese, l'MSCI Europe ha chiuso sostanzialmente invariato a -0,5%. Sebbene la stagione degli utili nel Q1 sia stata positiva, gli investitori sono rimasti cauti tra i timori di un rallentamento del sentiment dei consumatori dovuto all'aumento dell'inflazione e all'inasprimento delle condizioni monetarie. I dati dell'inflazione continuano a salire mese dopo mese, mettendo sotto pressione il potere di spesa reale dei consumatori. I timori di recessione sono amplificati dalle aspettative di un rallentamento economico in Cina. Sebbene di recente i timori di un rallentamento economico siano stati spesso accolti con messaggi accomodanti dalle maggiori banche centrali, la politica monetaria è ora fermamente impegnata a combattere l'inflazione alta con una stretta monetaria. L'impatto sugli utili societari, tuttavia, è ancora molto limitato. All’inizio della stagione degli utili del Q1, gli utili sono rimasti su livelli molto elevati, con la maggior parte delle società che ha battuto le stime degli analisti.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Al fine di ridurre la possibilità di consistenti scostamenti valutari rispetto al benchmark che aumentano il livello del rischio, il fondo può allineare l'esposizione valutaria alle ponderazioni valutarie del benchmark concludendo operazioni a termine in valuta.
Il fondo non distribuisce dividendi; tutto il reddito prodotto viene trattenuto, e quindi tutta la performance del fondo si riflette nel prezzo delle sue azioni.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, screening negativo, integrazione di fattori ESG, obiettivi ESG e di impronta ambientale e votazione. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. Inoltre, utilizziamo uno screening negativo per escludere dall’universo investibile il peggior 20% dei titoli in termini di ESG. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi fondamentale bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Il fondo punta anche a un migliore punteggio ESG e a un'impronta di carbonio, acqua e rifiuti inferiore di almeno il 20% rispetto all'indice di riferimento. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Robeco Sustainable European Stars Equities è gestito attivamente e investe in azioni di società europee. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. Il fondo intende ottenere un profilo di sostenibilità migliore rispetto al Benchmark promuovendo determinate caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento sulla informativa sulla finanza sostenibile e integrando i rischi ESG e di sostenibilità nel processo di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura, lo screening negativo, e mira inoltre a una migliore impronta ambientale. La strategia coniuga ricerca ed analisi ESG esclusive nell’ambito di un programma di investimento disciplinato ed esclusivo per determinare il valore intrinseco di una società. Il nostro approccio di valutazione sfrutta le errate valutazioni del mercato, ottenendo un portafoglio concentrato di alta qualità a prezzi interessanti, con il potenziale di sovraperformare il Benchmark nell’intero ambito ambientale e finanziario. Un team di ricerca interno di Sustainability Investing (SI) integra l'analisi di sostenibilità specifica del settore finanziario e dell'azienda nei casi di investimento. I titoli così selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del Benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. La Società di gestione potrà investire, a propria discrezione, in società o settori non compresi nel Benchmark sulla base di opportunità individuate tramite la ricerca ESG fondamentale o esclusiva. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del Benchmark. La strategia di investimento intende sovraperformare il Benchmark nel lungo termine, applicando al tempo stesso dei limiti (su Paese, valuta e settori) al rischio di mercato che riducano la misura dello scostamento dal benchmark. Il Benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con le caratteristiche ESG promosse dal fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Obiettivo di punteggio ESG | Footprint target | Esclusione basata su screening negativi |
---|---|---|
Meglio dell’indice | 20% better than index | ≥20% |
La proprietà dell’impronta esprime l’utilizzo totale di risorse finanziato dal fondo. L’impronta di ciascuna società valutata viene calcolata confrontando le risorse utilizzate con il valore di impresa della società, comprensivo della liquidità (EVIC). Moltiplicando tali valori per l’importo in dollari investito in ciascuna società valutata si ottengono le cifre della proprietà complessiva dell’impronta ambientale. Viene anche fornita l’impronta dell’indice selezionato. I titoli di Stato e le posizioni liquide non hanno alcun impatto. Il punteggio del portafoglio è evidenziato in blu e quello dell’indice in grigio.
The Portfolio Sustainalytics ESG Risk Rating chart displays the portfolio's ESG Risk Rating. This is calculated by multiplying each portfolio component's Sustainalytics ESG Risk Rating by its respective portfolio weight. If an index has been selected, those scores are provided alongside the portfolio scores, highlighting the portfolio's ESG risk level compared to the index. The Sustainalytics ESG Risk Rating distribution chart shows the portfolio allocations broken into Sustainalytics' five ESG risk levels: negligible (0-10), low (10-20), medium (20-30), high (30-40) and severe (40+), providing an overview of portfolio exposure to the different ESG risk levels. If an index has been selected, the same information is shown for the index.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, screening negativo, integrazione di fattori ESG, obiettivi ESG e di impronta ambientale e votazione. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. Inoltre, utilizziamo uno screening negativo per escludere dall’universo investibile il peggior 20% dei titoli in termini di ESG. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi fondamentale bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Il fondo punta anche a un migliore punteggio ESG e a un'impronta di carbonio, acqua e rifiuti inferiore di almeno il 20% rispetto all'indice di riferimento. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
La strategia del fondo mira a realizzare investimenti in società di alta qualità con modelli industriali sostenibili e differenziati, in un’ottica di lungo periodo che includa un intero ciclo. Visto quest’approccio, prevediamo che il fondo mostrerà la sua maggiore forza quando i risultati dei singoli titoli inizieranno a divergere sostanzialmente per il minore sostegno complessivo del mercato. Le posizioni del fondo tendono a seguire meno le ipotesi sui trend generali del mercato, e molto più le specifiche qualità delle imprese che potrebbero perdurare in scenari sia positivi sia negativi. Trainati dalla prevista resilienza delle imprese e da valutazioni relativamente moderate, le nostre principali convinzioni possono essere di aiuto nei momenti di volatilità.
Mathias Büeler è senior portfolio manager della strategia Sustainable European Equities di RobecoSAM, oltre a rivestire il ruolo di senior equity analyst del settore finanziario e dei beni di consumo voluttuari. Prima del suo arrivo in Robeco, per oltre quattro anni è stato equity analyst lato vendite presso Kepler Capital Markets, con competenza sulle banche e sui prodotti finanziari diversificati svizzeri. In precedenza, per due anni e mezzo ha ricoperto la funzione di responsabile della gestione di prodotti strutturati presso Man Investments. Mathias Büeler è titolare di una Laurea Magistrale in Economia Aziendale, conseguita presso l’Università di Zurigo ed è titolare di diploma CFA. È in RobecoSAM dal 2011. Oliver Girakhou è il Gestore di portafoglio responsabile della strategia Robeco Sustainable European Stars Equities. Insieme al Team, segue e guida la ricerca nei settori dei materiali, dell’industria e dell’energia. Prima di entrare in RobecoSAM, ha trascorso 6 anni in Credit Agricole – Cheuvreux (poi KeplerCheuvreux) come analista azionario sell-side per le società industriali europee. Ha anche acquisito un’esperienza diretta come analista aziendale presso il Gruppo BMW, dove ha lavorato nella divisione China Strategy. Girakhou è laureato in Scienze sociali ed economiche alla School of Economics and Business Administration dell’Università di Vienna e ha conseguito un MBA presso ESCP Europe. È in RobecoSAM dal 2014.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0209860427 |
Bloomberg | RGCGEUI LX |
Valoren | 2040708 |
WKN | A0EQZF |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1260489600000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.