
RobecoSAM Global Gender Equality Equities M2 EUR
Forza nell’uguaglianza
Classe di azioni
Classe di azioni
Ogni classe di azioni di un prodotto investe nello stesso portafoglio di titoli e ha gli stessi obiettivi e politiche d’investimento. Tuttavia, alcuni parametri, quali ad esempio il tipo di distribuzione, l’esposizione valutaria o le commissioni e spese potrebbero variare da una classe all’altra. Le classi di azioni più comuni dei fondi Robeco sono:
a) D/DH, due classi di azioni ordinarie disponibili a tutti gli investitori;
b) I/IH, due classi di azioni riservate agli investitori istituzionali quali di volta in volta definiti dall’autorità di vigilanza del Lussemburgo. Per maggiori informazioni in merito alle classi di azioni si rimanda al prospetto informativo.
M2-EUR
D-EUR
Classe e codici
Asset class:
Azionario
ISIN:
LU2292538241
Bloomberg:
ROEIEME LX
Benchmark
MSCI World Index TRN
Informativa sulla sostenibilità
Informativa sulla sostenibilità
Ai sensi del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, i prodotti possono essere classificati secondo gli articoli 6, 8 e 9.
Articolo 6: il fondo non rientra nell’ambito di applicazione dell’informativa sulla sostenibilità cui sono soggetti i prodotti conformi agli articoli 8 e 9.
Articolo 8: il fondo non ha come obiettivo investimenti sostenibili, ma promuove caratteristiche ambientali o sociali ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Articolo 9: il fondo ha come obiettivo investimenti sostenibili ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Indipendentemente dall’articolo 8 o 9, le società partecipate devono seguire prassi di buona governance e gli investimenti sostenibili non devono arrecare danni significativi.
Articolo 8
- Panoramica
- Performance & costi
- Portafoglio
- Sostenibilità
- Documenti
MISSING: fund.detail.tabs.
Punti chiave
- Investire nella parità di genere ha un impatto positivo — Fornisce agli azionisti rendimenti positivi di lungo termine selezionando società con forte vantaggio competitivo, che riconoscono e premiano l’importanza strategica della parità di genere.
- Contributo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite — Sostiene il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile investendo in società capaci di promuovere talento femminile, retribuzioni eque e benessere dei dipendenti.
Caratteristiche del fondo
RobecoSAM Global Gender Equality Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe a livello globale in società che promuovono la diversità e l'uguaglianza di genere. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. La strategia integra criteri di sostenibilità nel processo di selezione dei titoli, tramite una valutazione di sostenibilità specifica per tema. Il portafoglio è costruito in base all'universo di investimenti ammissibili, comprese società con punteggi di genere elevati calcolati in base a una metodologia interna di punteggio di genere. Ciò comprende vari criteri, come la diversità nel CdA, la pari remunerazione, la gestione dei talenti e il benessere dei dipendenti. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice.
Aspetti principali
Dimensione del fondo
€ 126.437.214
Dimensione della classe di azioni
€ 147.989
Data di inizio del fondo
26-01-2021
Performance 1 anno
-7,17%
Pagamento del dividendo
No
Gestore

Audrey Kaplan

Michiel Plakman CFA
Audrey Kaplan è Lead Portfolio Manager e membro del team Global Equity. È responsabile dei titoli azionari globali fondamentali e si dedica in particolare agli investimenti di genere, alle società del settori finanza e beni di consumo primari e alla costruzione del portafoglio. È entrata a far parte di Robeco nel 2021. In precedenza, è stata a capo del Global Equity Strategy presso Wells Fargo Investment Institute (NY). Prima di entrare in Wells Fargo, ha lavorato come responsabile dell’International Equity Team e come Senior Portfolio Manager presso Federated Investors, Inc. (NY, ora conosciuta come Federated Hermes). All’inizio della sua carriera, ha anche ricoperto ruoli di ricerca europea presso Merrill Lynch International (Londra) e di ricerca asiatica presso Salomon Brothers, Inc. (Tokyo). (Tokyo) Ha conseguito un master in finanza alla London Business School e una laurea in ingegneria informatica e dei sistemi presso il Rensselaer Polytechnic Institute. Michiel Plakman è Lead Portfolio Manager e membro del team Global Equity. Dal 2009 è responsabile della gestione delle azioni globali fondamentali, con particolare attenzione agli investimenti SDG, oltre a occuparsi delle società dei settori IT e immobiliare e della costruzione del portafoglio. In precedenza è stato responsabile della gestione del fondo Robeco IT Equities nell’ambito del team TMT. Prima di entrare in Robeco nel 1999, ha lavorato come gestore del portafoglio Giappone presso Achmea Global Investors (PVF Pensioenen). Dal 1995 al 1996, è stato gestore del portafoglio Azionario Europeo per KPN Pension Fund. Ha conseguito un Master in Econometria presso la Vrije Universiteit Amsterdam ed è titolare di una CFA®.
Performance
Per periodo
Per anno
- Per periodo
- Per anno
1 mese
0,64%
0,14%
3 mesi
-1,04%
0,71%
Ytd
2,89%
5,97%
1 anno
-7,17%
-1,41%
2 anni
-0,27%
4,19%
Dal lancio 01/2021
2,93%
7,42%
2022
-19,10%
-12,78%
Costi
Spese correnti
Spese correnti
2,71%
Commissione di gestione incluse
Commissione pagata alla società di gestione per la gestione professionale del fondo.
2,50%
Commissione di servizio incluso
Serve a coprire le spese ufficiali, quali i costi per le relazioni annuali, le assemblee annuali degli azionisti o la pubblicazione dei prezzi.
0,16%
Costi di transazione
I costi di transazione indicati corrispondono ai costi di transazione annuali negli ultimi tre anni, calcolati in conformità ai regolamenti europei.
0,09%
Trattamento fiscale del prodotto
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Trattamento fiscale dell'investitore
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Allocazione del fondo
Currency
Sector
Primi 10
- Currency
- Sector
- Primi 10
Politiche
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra e può effettuare operazioni di copertura valutaria.
In linea di principio, il fondo non intende distribuire dividendi, e quindi sia il reddito conseguito dal fondo sia la sua performance complessiva si riflettono nel prezzo delle sue azioni.
RobecoSAM Global Gender Equality Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe a livello globale in società che promuovono l'uguaglianza di genere. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo intende promuovere un impatto sociale investendo in società con un alto grado di parità di genere e che promuovono attivamente la parità di genere. Il fondo integra i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nel processo di investimento, e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, lo screening negativo e il voto per procura. Il fondo mira inoltre a ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. La strategia integra criteri di sostenibilità nel processo di selezione dei titoli, tramite una valutazione di sostenibilità specifica per tema. Il portafoglio è costruito in base all'universo di investimenti ammissibili, comprese società con punteggi di genere elevati calcolati in base a una metodologia interna di punteggio di genere. Ciò comprende vari criteri, come la diversità nel CdA, la pari remunerazione, la gestione dei talenti e il benessere dei dipendenti. Le società che presentano una performance ESG complessiva inferiore sono escluse dall'universo di investimento. Benchmark: MSCI World Index TRN. I titoli selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. Sebbene la politica di investimento non sia correlata ad alcun benchmark, il fondo può utilizzare un benchmark a fini di confronto. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del benchmark per emittente, Paese e settore. Non ci sono limitazioni circa lo scostamento dal benchmark. Il benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con l'obiettivo di sostenibilità del fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Labels

Febelfin
Febelfin
Il fatto che il comparto abbia ottenuto questa classificazione non significa che soddisfi i vostri obiettivi personali di sostenibilità o che la classificazione rispetti i requisiti derivanti da qualsiasi futura normativa nazionale o europea. La classificazione ottenuta è valida per un anno ed è soggetta a rivalutazione con cadenza annuale. Maggiori informazioni su questa classificazione.
Profilo di sostenibilità
Esclusione basata su screening negativi
≥20%
Gender equality
Il grafico del Punteggio sulla Parità di genere mostra i punteggi del portafoglio per un sottoinsieme di domande che trattano l'argomento della parità di genere da più angolazioni (dalla diversità nel consiglio di amministrazione alla retribuzione dei dirigenti alla diversità nella forza lavoro). Al centro sono disponibili i punteggi totali del portafoglio e dell'indice. Il Punteggio totale della parità di genere è composto dai punteggi di queste domande ed è fornito al centro del grafico. Se è stato selezionato un indice, sotto il titolo della domanda vengono visualizzati avvisi aggiuntivi che evidenziano la performance relativa rispetto alla parità di genere. I dati includono solo le partecipazioni mappate come aziende.

Punteggio di rischio ESG Sustainalytics
Il grafico di Sustainalytics ESG Risk Rating mostra il rating di rischio ESG del portafoglio. È calcolato moltiplicando il Sustainalytics ESG Risk Rating di ogni componente del portafoglio per il rispettivo peso nel portafoglio. Se è stato selezionato un indice, i punteggi vengono forniti accanto a quelli del portafoglio, evidenziando il livello di rischio ESG del portafoglio rispetto all'indice. Il grafico Distribuzione dei livelli di rischio ESG di Sustainalytics mostra le allocazioni del portafoglio suddivise nei cinque livelli di rischio ESG di Sustainalytics: trascurabile (0-10), basso (10-20), medio (20-30), alto (30-40) e grave (40+), fornendo una panoramica dell'esposizione del portafoglio ai diversi livelli di rischio ESG. Se è stato selezionato un indice, vengono mostrate le stesse informazioni per l'indice. I dati includono solo le partecipazioni mappate come aziende.



Sostenibilità
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo d'investimento attraverso una definizione dell'universo target, esclusioni, screening negativo, integrazione ESG e votazione. Il fondo investe almeno due terzi del proprio patrimonio in società che hanno un punteggio di parità di genere pari o superiore a 50 e investe solo in società con punteggi SDG positivi o neutri sulla base del quadro SDG sviluppato internamente. Il fondo applica inoltre uno screening negativo per escludere dall'universo investibile il 20% di emittenti con il peggior punteggio ESG e non investe in emittenti che violano le norme internazionali o i cui prodotti sono stati considerati controversi secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi fondamentale bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Avvertenze
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto disponibili gratuitamente sul presente Sito o presso i collocatori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.