Pressione in vendita a breve termine
Il consolidamento del potere del presidente Xi nel comitato permanente del PCC e la sua attenzione alla sicurezza hanno suscitato i timori degli investitori e un sell-off sul mercato azionario, ma dal punto di vista della politica economica il congresso di Pechino non ha segnalato alcun chiaro cambiamento di direzione.
In particolare, non sono state annunciate nuove misure per affrontare la traiettoria discendente del mercato immobiliare che ha suscitato le preoccupazioni degli investitori sulla futura crescita economica. Ci si è limitati a ribadire la volontà di creare un mercato sano relativamente alla vendita e l'affitto di immobili. Il consolidamento del potere di Xi implica che la definizione delle politiche dovrebbe essere un processo più fluido rispetto al passato, ma il mercato teme che ciò implichi anche l'attuazione di politiche più restrittive.
La Zero-Covid policy rimane, come previsto
Abbiamo avvertito i nostri investitori che le aspettative di un cambio di passo nella policy zero Covid sarebbero state irrealistiche. Questa policy è considerata vincente nel suo obiettivo di salvare vite umane, nonostante i costi economici, ed era altamente improbabile che il Presidente Xi facesse un'inversione di rotta su una posizione che contrasta nettamente con l'approccio dispersivo di chiusura e riapertura adottato da Stati Uniti ed Europa.
Tuttavia, come abbiamo anticipato nel nostro precedente articolo: Quattro motivi per cui in Cina il peggio è passato (robeco.com), le autorità cinesi stanno adottando un approccio più sfumato al sistema zero-Covid, con lockdown localizzati e revocati più rapidamente. Nel complesso, riteniamo che le autorità cinesi adotteranno un approccio più accorto nei confronti del Covid in futuro, con il raggiungimento degli obiettivi del programma di vaccinazione e l'impiego di risorse dedicate, limitando l'impatto economico.
Lo sviluppo economico rimane la priorità nonostante le sfide
Nonostante l'assenza di qualsiasi tipo di piano di stimolo post-Covid, la notizia positiva di questo congresso è stata la riaffermazione dell'approccio di lungo termine allo sviluppo, con obiettivi di crescita economica ancora ambiziosi. Xi ha affermato che "l'economia cinese è resistente. Il potenziale economico è ampio. C'è un ampio margine di manovra. I solidi fondamentali economici a lungo termine non cambieranno"1. La Cina sta subendo un rallentamento della crescita economica rispetto ai decenni precedenti, ma crediamo anche che i media parlino di un cambiamento di rotta strategico2 nella politica economica sia esagerato, dato che il presidente Xi ha ribadito che lo sviluppo economico volto al miglioramento del tenore di vita rimane la priorità numero uno del partito.
Scopri gli ultimi approfondimenti con aggiornamenti mensili della posta
Economia verde, autosufficienza e prosperità comune sono i temi chiave a lungo termine omy, self-reliance and common prosperity are the key long-term themes
Xi ha inoltre ribadito l'approccio della Cina alla decarbonizzazione, affermando di voler accelerare la costruzione di ulteriore capacità produttiva da fonti di energia rinnovabile e ritenendo la green economy come fondamentale per la sicurezza energetica di lungo termine della Cina. Riteniamo che la spinta della Cina verso l'autosufficienza tecnologica e la sicurezza della catena di approvvigionamento avrà implicazioni positive per gli investitori. La Cina utilizzerà il sistema dell'intero Paese per creare progetti nazionali, con la partecipazione delle imprese statali (SOE) e del settore privato allo sviluppo della tecnologia di base e della produzione di fascia alta. Come abbiamo sempre affermato (Decodificare il mercato azionario cinese (robeco.com)), una strategia di investimento attiva è l'approccio corretto a queste opportunità strutturali e le SOE non dovrebbero essere semplicemente escluse. Per garantire la sicurezza alimentare, ad esempio, la Cina deve sviluppare un settore agricolo più sofisticato con il consolidamento delle aziende agricole, la proprietà intellettuale biologica (sementi), la pianificazione delle colture, la semina e la tecnologia di raccolta, nonché il miglioramento dei prodotti farmaceutici per animali, tutte aree in cui saranno coinvolte sia le SOE che il settore privato.
La "prosperità comune" di Xi mira a ridurre le disuguaglianze di reddito, ad aumentare il tenore di vita e l'occupazione, regolando al contempo l'accumulo di ricchezza. Si tratta fondamentalmente di una crescita inclusiva con un'equa remunerazione del lavoro, pari opportunità e una rete di sicurezza sociale potenziata. Resta da vedere come queste politiche verranno attuate, ma vale la pena monitorarle.
Implicazioni per gli investitori
Sebbene i numeri della crescita economica continueranno inevitabilmente a moderarsi nel corso degli anni, questo rallentamento sarà ampiamente compensato da una crescita di maggiore qualità. Nel nostro approccio seguiamo una strategia barbell: da un lato rimaniamo difensivi, dall'altro ci concentriamo sui driver strutturali di crescita e di riforma dell'economia cinese, investendo selettivamente nei vincitori strutturali all'interno dei temi. Riteniamo che ci siano opportunità in quei temi di lungo termine, tra cui la green economy, l'innovazione tecnologica e l'ammodernamento industriale. Le valutazioni sono diventate molto interessanti dal punto di vista della media storica, ma siamo ancora in attesa di catalizzatori a breve termine. Il prossimo evento da tenere d'occhio è la Central Economic Work Conference di dicembre.
Note in calce
1 Xi Says China Economy Is ‘Resilient,’ Will Deepen Global Links
- Bloomberg October 23, 2022
2 Beijing’s pivot from market reforms sparks viral debate on economic agenda - Financial Times October 17, 2022