Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Il rischio normativo si è palesato in Cina dopo che le autorità di regolamentazione hanno accusato Alibaba e altre società di possibili comportamenti anticoncorrenziali. Le piattaforme internet cinesi sono una componente di peso del benchmark della regione. In molti paesi è purtroppo risalita la curva dei contagi e delle morti da Covid-19. Tuttavia, le grandi aspettative riposte in una rapida partenza delle vaccinazioni nel 2021 hanno fatto apprezzare i mercati finanziari. Il fattore momentum ha dato un contributo anche a dicembre, diventando primario nel 2020 e più determinante del dibattito corrente tra valore e crescita. Certo, il mondo cambierà rapidamente per l’avanzare della digitalizzazione e l’adozione delle energie rinnovabili, ma non quanto il mercato sconti oggi. La rapida crescita delle disponibilità monetarie nel mondo porta alla formazione di bolle speculative in molte aree. L’ingente quantità di moneta messa in circolo dalle banche centrali è in cerca di impieghi rapidamente remunerativi. Negli Stati Uniti il denaro cresce a un tasso del 25% – e ciò spiega la debolezza del dollaro – anziché del 10-15% circa come avviene nella maggior parte delle economie. L’inflazione giapponese e cinese è stata negativa il mese scorso, ma l’impatto di queste politiche richiederà tempo per riflettersi dagli attivi ai beni di consumo. Prevediamo ancora che l’inflazione salirà oltre le attese nel 2021.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il fondo trattiene tutto il reddito prodotto e quindi tutta la sua performance si riflette nel prezzo delle sue azioni.
Robeco Asia-Pacific Equities integra l’ESG al processo di investimento, analizzando l’impatto dei fattori finanziariamente più rilevanti per l'azienda in termini di posizione competitiva e di creazione di valore. Riteniamo di aumentare così la nostra capacità di cogliere i rischi (di lungo termine) e le opportunità esistenti e potenziali delle varie società. L’impatto dei fattori ESG più rilevanti può essere positivo o negativo, a seconda delle opportunità e dei rischi che emergono dall’analisi del profilo ESG dell’azienda in questione. Se i rischi e le opportunità ESG sono significativi, l’analisi ESG potrebbe influenzare il fair value del titolo e le decisioni sull’allocazione del portafoglio. Oltre all’integrazione ESG, Robeco applica una politica di esclusione, si avvale del voto tramite delega e svolge attività di engagement, concentrandosi su temi specifici come i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di migliorare il profilo di sostenibilità delle aziende.
Robeco Asia-Pacific Equities coniuga un'esposizione diversificata con un portafoglio più concentrato per offrire un'esposizione verso alcune delle economie mondiali a crescita più rapida. I gestori del portafoglio si avvalgono sia dell'analisi di tipo "bottom up" sia di quella di tipo "top down". L'analisi azionaria di tipo "bottom-up" è il driver principale della selezione dei titoli azionari. Le opportunità "top-down" e la selezione dei Paesi si basano sull'analisi dei cinque fattori per Paese, vale a dire tramite l'utilizzo di dati macroeconomici, dati sui ricavi, analisi tecnica, valutazione e sentiment. Il fondo si avvale di una copertura valutaria attiva basata su modelli quantitativi e analisi tecnica. Il fondo si avvale del calcolo del budget di rischio per allocare il rischio in base ai diversi driver di performance. Il rischio viene allocato in base alla selezione delle azioni, all'allocazione per Paese e convinzioni sull'andamento dellel valute. Questo Comparto potrà investire in azioni cinesi di classe A attraverso QFII e/o Stock Connect Programme, con eventuale aggiunta di compensazione e regolamento, rischi normativi, operativi e di controparte.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Dopo il forte apprezzamento delle quotazioni, i titoli dell’Asia-Pacifico vengono preferiti ad altri strumenti d’investimento come le obbligazioni o l’immobiliare. Siamo rialzisti sui mercati asiatici: 1) l’Asia esprime domanda di infrastrutture (IT) di cui il mondo ha bisogno; 2) i flussi di fondi hanno iniziato a ripartire, mentre le banche centrali occidentali continuano a far salire i prezzi degli asset; 3) le valutazioni sono ben sopra le medie globali a fronte di prospettive di utili in rapido miglioramento. L’Asia è la patria di molti leader tecnologici globali che beneficiano della digitalizzazione e mantengono valutazioni ragionevoli. Per i colossi Internet, i multipli sono diventati euforici e scontano un futuro radioso. Fino all'avvio su larga scala delle vaccinazioni, viaggiare sarà difficile e i confini potrebbero aprire nel Q2 del 2021. Nel 2021, le stime sugli utili sono in deciso rialzo e secondo il consenso compieranno un balzo del 12%. Le valutazioni sono scese del 15-20% rispetto ai mercati globali. Dopo il deflusso di fondi dell’anno scorso, ultimamente hanno invertito la rotta e crediamo miglioreranno ancora per sostenere i mercati. I mercati tecnologici meno colpiti dal Covid-19 sono i più popolari. Il portafoglio (75 titoli) rappresenta un ottimo valore, con rapporto prezzo/utili a 13 x, rapporto prezzo/valore contabile a 1,1 x, rendimento free cash flow del 5,0% e rendimento dei dividendi del 2,8%.
Van Rijn è CIO per Asia e Pacifico, Co-Responsabile del team Asia-Pacifico e Gestore di Portafoglio Capo di Robeco Asia-Pacific Equities. Dal 2003 al 2007 è stato Gestore di Portafoglio Capo di Rolinco, uno dei prodotti azionari di punta di Robeco. Precedentemente aveva ricoperto diversi incarichi all'interno della divisione Equity di Robeco, per i mercati europei, asiatici e americani. Dal suo avvio nel 1994 fino al 2000, è stato Gestore di Portafoglio per il fondo Emerging Markets Equities di Robeco. Dal 2000 al 2002, ha lavorato a Hong Kong come direttore dell'ufficio fondi di investimento per Rabo Investment Management. Ha iniziato la sua carriera nel campo degli investimenti nel 1990. Arnout van Rijn ha conseguito un master in Economia aziendale presso l'Università Erasmus di Rotterdam.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0084617165 |
Bloomberg | RGCGAPA LX |
Valoren | 888999 |
WKN | 988149 |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 893030400000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.