Il team di Trends investing di Robeco segue tre mega-trend che plasmeranno il futuro: Tecnologie rivoluzionarie, Cambiamenti socio-demografici e Preservare la terra. Ognuno di essi contiene tre sotto-trend, che spaziano dal potere di spesa della classe media nei mercati emergenti alle maggiori regolamentazioni imposte in tutto il mondo. Essi prendono il via dalle modifiche tecnologiche, demografiche e di policy che hanno plasmato il mondo fin dagli albori di Internet, dall’ascesa dei mercati emergenti, e dalla realizzazione che il riscaldamento globale rappresenta una grave minaccia per l'umanità.
Le tendenze a lungo termine non dovrebbero essere influenzate negativamente dal coronavirus in quanto, in linea di principio, una tendenza non è suscettibile a shock a breve termine o sporadici quali epidemie o disastri naturali. Tuttavia, la portata e l'intensità della crisi innescata dalla pandemia da Covid-19 sollevano ovviamente delle preoccupazioni. Inoltre, le misure adottate per contenere la diffusione del coronavirus oltre la prima ondata di contagi potrebbero comportare una modifica delle nostre aspettative a lungo termine, a causa della ricadute economiche ad esse legate.
In questo articolo, illustreremo il probabile impatto della crisi derivante dal Covid-19, e le sue conseguenze economiche, su tutti i mega-trend e i sotto-trend in cui investono le nostre cinque strategie. Complessivamente, riteniamo che la pandemia di Covid-19, e la recessione globale ad essa conseguente, non faranno deragliare o arrestare le tendenze che danno corpo alle nostre strategie di investimento.
Al contrario: la crisi potrebbe addirittura accelerare l'impatto di alcune di esse - in particolare l'utilità della digitalizzazione in un mondo in lockdown - piuttosto che mettervi un freno. In effetti riteniamo che, mentre la crisi derivante dal coronavirus avrà chiaramente effetti recessivi nel breve termine, gli investimenti tematici hanno ancora il vento in poppa. Ciò in quanto la crisi da Covid-19 ha portato a:
Riteniamo che la crisi derivante dal Covid-19 non farà deragliare o arrestare le tendenze che danno corpo alle nostre strategie di investimento
Il grande vincitore tra tutti questi cambiamenti è chiaramente la tendenza verso la digitalizzazione, particolarmente nel settore fintech, nei pagamenti senza contanti, e nella connettività necessaria per agevolare il lavoro da casa. Vi saranno dei vantaggi anche per la sicurezza informatica, la sanità e tutte le forme di commercio elettronico - settori che manifestavano tutti già da tempo una tendenza al rialzo. L'unico sotto-trend che potrebbe essere influenzato negativamente è quello della classe media dei paesi emergenti, visto che la relativa capacità di spesa diminuirà fino a quando l’economia non recupererà pienamente.
I mercati sembrano in gran parte concordare con queste valutazioni, visto che la performance relativa della maggior parte delle nostre strategie basate su trend è stata molto buona, in particolare per quanto riguarda quei settori del mercato azionario influenzati negativamente dal lockdown. Le imprese ad alto potenziale di crescita, che incarnano le nostre tendenze, sono destinate ad essere privilegiate anche quando la crisi scaturita dal Coronavirus sarà finita, rendendole la scelta ideale per gli investitori che guardano lontano.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.