Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 0,80%. Il mercato globale delle HY ha ottenuto un rendimento totale di circa il 1,5%, sulla scia di una forte contrazione degli spread. I tassi in USA e Europa si sono allargati di poco, contribuendo negativamente questo mese. A dicembre, il portafoglio ha sottoperformato l’indice a causa della notevole sottoesposizione in beta (-29 pb). Anche la selezione degli emittenti ha offerto un contributo negativo, seppur contenuto, prevalentemente a causa della sovraesposizione al segmento HY in euro vs la sottoesposizione negli Stati Uniti. L'allocazione ai rating era più o meno piatta; sebbene i CCC negli USA abbiano sovraperformato leggermente su base corretta per il rischio. A livello settoriale, la performance ha parzialmente risentito della sottoesposizione all’energia. Gran parte di questo universo presentava un punteggio SDG negativo e non è quindi ammessa nel portafoglio. A livelli di emittenti, l’elemento più penalizzante è stata la sovraesposizione a Braskem/Idesa (BAKIDE). La società è coinvolta in una controversia con il governo messicano in merito ad accordi contrattuali di fornitura di gas che il paese non può onorare. Le obbligazioni hanno reagito negativamente a questa chiusura e sono scese di 10 pb, riducendo di 7 pb la nostra performance relativa. L’apporto più positivo alla performance è venuto dal sovrappeso in Medical Properties, che ha generato 2 pb.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A dicembre, lo spread del mercato HY globale è sceso di 40 pb, tornando ai livelli pre-pandemia. Nel 2020, abbiamo visto gli spread delle HY raggiungere i massimi storici a marzo, registrando, alla fine, solo un lieve ampliamento di 20 pb per l'anno. I rendimenti dei Treasury USA sottostanti hanno perso oltre 100 pb per l'anno. L'indice ha generato un rendimento totale di poco superiore all'1,5%, sulla scia di stimoli sempre più attesi e aspettative positive sui vaccini. Quest'ultimo ha portato rendimenti solidi per i settori più ciclici che sono stati più colpiti duramente durante l'anno. I grandi vincitori sono stati energia (+5%), trasporti (+3%) e metalli e minerario (+2,5%). Il volume di nuove emissioni è stato elevato, con poco più di 30 mld di USD, rendendo questo uno dei mesi di dicembre più attivi sul primario nell'ultimo decennio. Le emissioni nette sono aumentate del 64% rispetto allo scorso anno. Nel mese ci sono stati un paio di default nel settore energetico, vale a dire Superior Energy Services e Callon Petroleum. L'asset class ad alto rendimento ha registrato un piccolo flusso in uscita nel mese dopo mesi consecutivi di forti entrate. Il rendimento minimo dell’indice Global High Yield ha chiuso il mese con una media del 3,97%.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Tutti i rischi valutari sono coperti.
RobecoSAM SDG High Yield Bonds si avvale dei derivati ai fini della copertura oltre che a fini di investimento. Si tratta di derivati liquidi.
Questa categoria di azioni non prevede la distribuzione di dividendi.
Nella strategia di RobecoSAM SDG High Yield erchiamo investimenti a impatto sociale positivo e capaci di generare solidi rendimenti finanziari, dove per impatto intendiamo l’allineamento con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Identifichiamo e valutiamo l’impatto che le singole obbligazioni corporate hanno sugli Obiettivi SDG e classifichiamo tutti gli emittenti inclusi nella ricerca del nostro team di analisti. In base ai punteggi ottenuti, i crediti possono avere un impatto Positivo, Neutrale o Negativo in termini di Obiettivi SDG. I punteggi servono quindi al nostro processo di screening per definire l’universo di investimento ed escludere società con impatto Negativo. Oltre allo screening dell’universo di investimento, i nostri analisti integrano i fattori ESG all’analisi della qualità fondamentale del credito delle società.
RobecoSAM SDG High Yield Bonds investe in un portafoglio diversificato di obbligazioni corporate globali con un rating inferiore all’investment grade, con una preferenza strutturale verso la parte con rating migliore dei titoli high yield. La selezione di tali obbligazioni si basa sull’analisi dei fondamentali. Il fondo applica un processo di screening, utilizzando l’ambiente SDG di RobecoSAM, per selezionare gli emittenti che contribuiscono alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle NU (SDG). Il fondo esclude società che contribuiscono in maniera negativa a tali obiettivi. L’ambiente SDG di RobecoSAM assegna un punteggio alle società sulla base della rilevanza e qualità dei loro contributi agli SDG tramite i loro prodotti, servizi e operazioni. L’engagement, l’integrazione dei criteri ESG e la politica di esclusione di RobecoSAM fanno anch’essi parte della politica di investimento. Il Fondo intende ottenere performance migliori rispetto all’indice Bloomberg Barclays Global High Yield Corporate lungo l’intero ciclo del credito. Il nostro processo di investimento si basa su un’analisi di tipo top-down dei mercati del credito, affiancata a un’attenta selezione di tipo bottom-up dell’emittente. La filosofia di investimento si basa sul contributo agli SDG ma intende anche offrire rendimenti finanziari interessanti per i nostri investitori. Il fondo RobecoSAM SDG High Yield Bonds viene gestito dal nostro team del credito, che consiste di dieci gestori di portafoglio e ventidue analisti del credito. All’interno del team, Sander Bus, Roeland Moraal e Christiaan Lever sono responsabili per gli investimenti high yield. Sander lavora nel fondo principale sin dalla sua costituzione nel 1998, Roeland dal 2003. I gestori di portafoglio sono responsabili della costruzione e gestione dei portafogli di crediti, mentre gli analisti coprono la ricerca fondamentale del team. La duration del portafoglio viene gestita in linea con l’indice, mentre l’esposizione valutaria viene coperta. Un approccio esclusivo per la gestione del rischio, sviluppato internamente, evita elevate concentrazioni di rischio nel portafoglio. Posizioni in titoli azionari possono comparire nel portafoglio esclusivamente in conseguenza di eventi societari e/o di ristrutturazione del debito. Il gestore del portafoglio non intende avvalersi di opzioni o swaption. Dato che il processo di investimento è ben strutturato e consolidato nel tempo, contribuisce all’offerta di una performance ripetibile.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Fondamentalmente, abbiamo assistito al calo più rapido dell'attività economica in settant'anni. Gli spread hanno raggiunto livelli molto elevati e il tasso di insolvenza delle HY USA ha raggiunto l'8%. Grazie a una serie ben coordinata di azioni politiche delle autorità fiscali e monetarie, la ripresa è iniziata rapidamente. I possibili eventi chiave negativi sono stati per lo più ignorati dai mercati. Dal Covid-19 alle elezioni USA e al ciclo di default, abbiamo avuto di tutto nel ciclo del credito più breve della storia. Il quadro economico e tecnico potrebbe mutare notevolmente. Per continuare a crescere i mercati del credito hanno bisogno di una situazione impeccabile sul fronte politico, nessun errore monetario, nessuna volatilità rilevante dei tassi, un'ulteriore ripresa degli utili e nessun logorio negli stimoli fiscali. In breve, le valutazioni attuali sono giustificate solo dal miglior set di scenari. Sarà un anno piatto o ribassista. Vi è pochissimo margine per una stretta aggressiva. Nel migliore dei casi, vedremo alcuni carry, roll down e settori che si riprendono dal Covid-19. Troviamo ancora valore in alcune sacche del mercato in singole situazioni. Il grande gioco del beta però è finito; si torna alla selezione dei titoli e ad essere più cauti.
Sander Bus è a capo del team per i titoli a reddito fisso ad alto rendimento e gestisce i fondi internazionali ad alto rendimento di Robeco. Prima di entrare in Robeco, nel 1998, ha lavorato per tre anni Rabobank, come analista per i titoli a reddito fisso. Sander Bus ha conseguito un master in economia finanziaria presso l'Erasmus University di Rotterdam, Paesi Bassi. Diventa CFA charterholder nel 2003 ed è iscritto al Dutch Securities Institute. Sander ha maturato nove anni di esperienza nel settore negli investimenti. Christiaan Lever è Gestore del portafoglio High Yield nel team Credito. Ha assunto questo ruolo nel 2016, dopo aver ricoperto in Robeco l’incarico di Gestore del rischio finanziario, responsabile del rischio di mercato, del rischio di controparte e del rischio di liquidità nei mercati obbligazionari. Christiaan è attivo nel settore dal 2010 e ha conseguito una laurea specialistica in Finanza quantitativa ed Econometria presso l’Università Erasmus di Rotterdam.
Il fondo RobecoSAM SDG High Yield Bonds viene gestito dal team del credito di Robeco, che consiste di nove gestori di portafoglio e ventitré analisti del credito. I gestori di portafoglio sono responsabili della costruzione e gestione dei portafogli di crediti, mentre gli analisti coprono la ricerca fondamentale del team. I nostri analisti vantano una lunga esperienza nei rispettivi settori che coprono a livello globale. Ogni analista copre sia gli investimenti di tipo investment grade che gli high yield, fornendo un vantaggio in termini di informazione e traendo beneficio dalle inefficienze che esistono tradizionalmente tra i due segmenti di mercato. Inoltre, il team del credito è supportato da tre ricercatori quantitativi e quattro operatori sul reddito fisso. In media, i membri del team del credito vantano un’esperienza di diciassette anni nel settore delle gestioni patrimoniali, di cui otto con Robeco.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2061804121 |
Bloomberg | RSHYFHE LX |
Valoren | 50778413 |
WKN | A2PVFP |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1571702400000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.