Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 7,75%. Il mese scorso, i titoli prudenziali generalmente selezionati dal fondo nell’ambito della propria strategia di investimento hanno ceduto il passo al mercato. In termini di fattore, il low-risk ha penalizzato la performance, mentre value e momentum hanno contribuito positivamente. I principali contributi negativi sono giunti dalla selezione titoli nel settore IT (attraverso la posizione in HCL Technologies, Asustek e Chicony Electronics a beta basso, e una sottoesposizione nei pesi massimi dell'indice Taiwan Semi e Samsung) e nei finanziari (assenza di banche a beta elevato russe, indiane e brasiliane, che hanno recuperato in parte le loro forti perdite precedenti). Anche il non avere in posizione il produttore cinese di auto elettriche NIO, che ha guadagnato il 65% sul suo rendimento da inizio anno del 1.150%, ha penalizzato la performance relativa. Il principale contributo positivo è stato il sottopeso in Cina, quando il paese è rimasto indietro rispetto al mercato, dopo un lungo periodo di sovraperformance.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il rischio valutario non sarà coperto. Pertanto, le oscillazioni dei tassi di cambio influiranno direttamente sul prezzo delle azioni del fondo.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il fondo trattiene tutto il reddito prodotto e quindi tutta la sua performance si riflette nel prezzo delle sue azioni.
I fattori Ambientali, Sociali e di Governance (Environment, Social e Governance o ESG) vengono sistematicamente integrati nel nostro processo di investimento altamente disciplinato, utilizzando i punteggi ESG della Valutazione sulla Sostenibilità delle Aziende di RobecoSAM. L’integrazione ESG intende ottenere un punteggio ESG totale del portafoglio superiore a quello dell’indice. Inoltre, i punteggi devono essere superiori a quello dell’indice anche a livello Ambientale, Sociale e di Governance, per garantire l’effettivo impegno in tutti e tre questi ambiti dell’ESG. Ciò assicura che le azioni con un punteggio ESG maggiore siano quelle che più probabilmente saranno incluse in portafoglio e che le azioni di società con punteggi ESG molto scarsi siano quelle che più probabilmente saranno cedute dal portafoglio. Con queste regole di costruzione del portafoglio intendiamo ottenere un fondo con un profilo ESG superiore alla media dei fondi concorrenti. Inoltre, possono essere escluse dall’universo di investimento quelle azioni che presentano problemi relativi alla corporate governance o quelle esposte a rilevanti rischi di contenziosi o normativi. Oltre all’integrazione ESG, Robeco prevede una politica di esclusione e conduce attività di voto per procura e partecipazione sulla base degli obiettivi dell’International Corporate Governance Network.
Robeco QI Emerging Conservative Equities investe in titoli azionari a bassa volatilità dei paesi emergenti di tutto il mondo. La selezione di tali titoli azionari si basa su un’analisi quantitativa. L’obiettivo a lungo termine del fondo è quello di ottenere rendimenti pari o maggiori di quelli sui mercati azionari emergenti, con un minor rischio di perdita atteso. I titoli a basso rischio selezionati sono caratterizzati da elevati rendimenti azionari, valutazioni interessanti, uno slancio rilevante e revisioni positive degli analisti. Il fondo coniuga l’esito di un modello di selezione azionaria e un algoritmo di costruzione disciplinata del portafoglio. Questo approccio prudente all’investimento comporta un portafoglio di azioni difensive diversificato e a bassa rotazione, che intende ottenere rendimenti azionari stabili e un reddito elevato. La filosofia di investimento di Conservative Equities si basa sul risultato delle nostre ricerche secondo cui gli investitori tendono a pagare troppo per il rischio. La strategia quantitativa del fondo trae beneficio dal fatto che molti investitori sono limitati dal benchmark nel loro processo di investimento. La strategia del fondo si basa sulla ricerca accademica e coniuga diversi fattori-modello collaudati per trarre benefici da tali tendenze nel comportamento (razionale) di altri investitori.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Il fondo Emerging Conservative Equities investe in titoli poco volatili con un rischio di ribasso previsto inferiore e un buon potenziale di rialzo. Azioni più stabili tendono ad essere trascurate dagli investitori sebbene offrano rendimenti relativamente elevati considerando il loro profilo di rischio. Prevediamo che il fondo realizzi risultati particolarmente positivi nelle fasi ribassiste e di volatilità dei mercati. In uno scenario decisamente rialzista, il fondo potrebbe non riuscire a tenere il passo del mercato, realizzando comunque risultati positivi in termini assoluti. Nel lungo termine prevediamo rendimenti stabili e livelli elevati di reddito con un rischio di perdita considerevolmente inferiore.
Van Vliet è il responsabile del team Azionario Prudenziale. Ha esordito in Robeco nel 2005 come Ricercatore Quantitativo. I suoi articoli accademici sono stati pubblicati sul Journal of Banking and Finance, su Management Science, sul Journal of Portfolio Management e su altre riviste. È docente presso diverse università, sostiene l’investimento a bassa volatilità nell’ambito di seminari internazionali ed è autore del libro “High Returns from Low Risk.” (Rendimenti elevati a basso rischio). Pim ha conseguito un dottorato di ricerca e un master (con lode) in Economia Finanziaria e Aziendale presso l'Università Erasmus di Rotterdam. Van Ditshuizen è Gestore di Portafoglio e opera nel team Azionario Prudenziale. In precedenza, Arlette ha lavorato per Robeco come Gestore del Rischio ed è stata Gestore di Portafoglio e Responsabile delle Strutture dei Derivati. Ha iniziato la sua carriera nel 1997, presso Robeco, dopo conseguito, all’Erasmus University di Rotterdam, una laurea specialistica in Econometria. Polfliet è Gestore di Portafoglio e opera nel team Azionario Prudenziale. Maarten è entrato a far parte di Robeco nel 2005. In precedenza, è stato Gestore di Portafoglio Clienti nel team Azionario Quantitativo. Ha iniziato la propria carriera come gestore di portafoglio presso SNS Bank nel 1999, dopo aver conseguito la laurea magistrale in Economia Finanziaria presso la Tilburg University. Mosselaar è Gestore di Portafoglio e opera nel team Azionario Prudenziale. In precedenza, Jan-Sytze è stato Gestore di Portafoglio presso il reparto Asset Allocation di Robeco, gestendo fondi con allocazione multi-asset, fondi con allocazione quantitativa e mandati per la gestione fiduciaria dei fondi pensione. Ha iniziato la propria carriera presso Robeco nel 2004, dopo aver conseguito la laurea magistrale in Economia Aziendale presso l’Università di Groningen. Klep è Gestore di Portafoglio e opera nel team Azionario Prudenziale. In precedenza, Arnoud è stato Responsabile degli Investimenti Strutturati per Robeco, gestendo diverse strategie di investimento quantitative. Ha iniziato la propria carriera presso il reparto Robeco Quantitative Research nel 2001 dopo aver conseguito la laurea magistrale in Econometria presso la Tilburg University. Yaowei Xu è gestore del portafoglio Quantitative Equities responsabile delle strategie quantitative attive, di enhanced indexing e conservative di Robeco. Yaowei è specializzata nella gestione del portafoglio mercati emergenti e nelle strategie per il mercato cinese. In precedenza, ha fatto parte del team mercati emergenti fondamentali di Robeco. Prima di entrare in Robeco nel 2014, Yaowei è stata gestore del portafoglio long/short Asia Pacifico ex Giappone presso Pelargos Capital. La sua carriera nel settore degli investimenti è iniziata nel 2004 in ABN AMRO Asset Management in qualità di gestore dei rischi di portafoglio e successivamente di analista dei mercati emergenti. Yaowei ha conseguito un Master of Science in Gestione finanziaria presso la Nyenrode Business University (Paesi Bassi).
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0821169231 |
Bloomberg | REMCEIU LX |
Valoren | 19336927 |
WKN | A1T9FP |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1346284800000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.