Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 8,49%. A luglio il fondo ha superato il benchmark. I maggiori contributi alla performance sono giunti da The Bancorp, MercadoLibre, Adyen, TPG, Morgan Stanley, Bajaj Finance e SBI Cards. Ping An Insurance, AIA, Standard Chartered e Tencent sono stati invece i più deludenti. Il trend che ha sovraperformato a luglio è stato Digital Finance. L'Aging Finance ha dato un piccolo contributo negativo, mentre l'Emerging Finance è stato il peggiore. Poiché molti tassi a lungo termine sembrano aver raggiunto il massimo in molti paesi del mondo, le esposizioni alle assicurazioni sulla vita sono meno popolari. Riteniamo che sia meglio attendere gli utili del 2° trimestre e pertanto manteniamo le posizioni attuali, avendo già ridotto una parte dell'esposizione a giugno. Dopo due anni di rating neutrale a causa del cambio di un team a inizio 2020, a febbraio Morningstar ha riportato il rating a bronzo.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A luglio i tassi di interesse a lungo termine hanno continuato a scendere: i tassi delle decennali USA al 2,6%, mentre in Europa il rendimento delle decennali è sceso a 0,8%. La BCE ha aumentato i tassi di 50 pb, mentre il giorno successivo il PMI tedesco è sceso sotto 50. È chiaro che si prevedono altri rialzi dei tassi per contenere l'inflazione. Tuttavia, la BCE si trova tra l'incudine e il martello, poiché l'Europa sembra sul punto di entrare in recessione, se non l'ha già fatto. Gli USA hanno pubblicato un PIL in contrazione per il 2° trimestre consecutivo, e sono tecnicamente in recessione. È stato interessante vedere che sia il Segretario del Tesoro Yellen che il Presidente della Fed Powell sostengono che gli USA non sono in recessione, data la forza del mercato del lavoro. Alla luce dei dati economici, dell'inversione delle curve dei rendimenti e dell'aumento degli spread creditizi, la discussione sembra spostarsi sulla gravità del rallentamento macroeconomico.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Il fondo può concludere operazioni di copertura valutaria.
Il fondo non distribuisce dividendi. Tutto il reddito prodotto viene trattenuto, e quindi tutta la performance del fondo si riflette nel prezzo delle sue azioni.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, impegno e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Robeco New World Financials è gestito attivamente e investe in azioni dei Paesi sviluppati ed emergenti di tutto il mondo. La selezione di tali azioni si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura e il coinvolgimento. Il fondo investe nel settore finanziario e può in parte investire in società vicine al settore finanziario non comprese nel MSCI Financials ufficiale. Si concentra su trend a lungo termine interessanti, quali 'digitization of financial services', 'finance and aging' e 'financial services in emerging markets'. Vengono utilizzati modelli valutativi esclusivi per selezionare i titoli azionari con buone prospettive di profitti e una valutazione ragionevole. Il fondo non è correlato ad alcun benchmark ma può utilizzare un benchmark a fini di confronto. I titoli selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del Benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del Benchmark. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del Benchmark per emittente, Paese e settore. Non ci sono limitazioni circa lo scostamento dal Benchmark. Il Benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con le caratteristiche ESG promosse dal fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, impegno e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Salvo una profonda recessione, questo scenario dovrebbe essere vantaggioso per i finanziari in generale, in quanto i P&L possono beneficiare di margini di interesse netto più elevati, supponendo una normalizzazione del rischio di credito. Le società finanziarie ben gestite dovrebbero beneficiare maggiormente della leva operativa. La narrativa del mercato continua a essere dominato dall’inflazione a cui si contrappone il dibattito sulla crescita. L’inflazione rimane alta e il ritorno delle banche centrali all’obiettivo del 2% sarà caratterizzato da un doppio rischio. L'inflazione dei beni di base dovrebbe calare con un miglioramento più sensibile nelle catene di approvvigionamento globali. Tuttavia dato che la dinamica del mercato del lavoro e l’aumento di stipendi nominale supera la produttività, l’inflazione dei servizi dovrebbe rimanere alta il prossimo anno. Il momentum di crescita economica globale tende a svanire rapidamente e le condizioni finanziarie continuano a contrarsi. Lungo la via verso la normalizzazione di crescita, liquidità e valutazioni, dovremo prevedere della volatilità, sebbene riteniamo che gli investitori scontino già una recessione sui profitti in molti segmenti del mercato. Con l’acquisizione di maggiori informazioni su forma e durata del rallentamento, potremmo avere l'opportunità di acquistare flussi di profitto di qualità crescente a un buon prezzo.
Patrick Lemmens è gestore senior di portafoglio. È gestore leader del fondo Robeco New World Financials, di cui è responsabile dall'ottobre 2008. Prima di entrare a far parte della nostra società nel 2008, Lemmens ha lavorato in ABN AMRO Asset Management dove ha ricoperto la funzione di gestore senior di portafoglio per cinque anni e quella di Analista senior degli investimenti per nove anni, sempre nella divisione Global Financials. Tra l'ottobre 2003 e il dicembre 2007 ha gestito i fondi finanziari di ABN AMRO. Il suo esordio nel mondo degli investimenti risale al 1993. Ha conseguito una laurea specialistica in economia aziendale all'Erasmus University Rotterdam e dal 1995 è analista finanziario certificato (CEFA). È iscritto al Dutch Securities Institute. Michiel van Voorst è co-portfolio manager di Robeco New World Financials e di Robeco FinTech. Michiel è tornato in Robeco dopo un’esperienza presso Union Bancaire Privée in Hong Kong, dove ha ricoperto la carica di CIO per l’azionario Asia. Oltre a questa carica, Michiel è membro del CdA di una startup di Hong Kong attiva nel settore FinTech che offre servizi software regolamentati (SaaS) per consulenti finanziari indipendenti di tutto il mondo. In precedenza, Michiel ha lavorato per 12 anni presso Robeco ricoprendo diverse posizioni di responsabilità, tra cui senior portfolio manager per il fondo Rolinco Global Growth e per Robeco Asian Stars. Prima di entrare a far parte della società, Michiel van Voorst è stato portfolio manager US Equity per PGGM ed economista per Rabobank Netherlands. Vanta una vasta esperienza maturata in oltre 20 anni sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti. Michiel van Voorst ha conseguito una laurea magistrale in economia presso l’Università di Utrecht ed è commercialista titolare di diploma CFA dal 2004. Koos Burema è co-portfolio manager di Robeco New World Financials e di Robeco FinTech. Koos è stato analista nel team Mercati Emergenti, in cui si è occupato della Corea e del settore tecnologico a Taiwan e nella Cina continentale. Inoltre, è stato responsabile per il controllo di qualità sull’integrazione dei principi ESG nel processo di investimento. Prima di entrare a far parte del team, a gennaio 2010, ha lavorato come junior portfolio manager per diversi team settoriali presso Robeco. Prima di entrare in Robeco a settembre 2007, Koos ha lavorato per sei anni come impiegato presso IEX.nl, il maggiore sito di investimenti nei Paesi Bassi. Koos ha conseguito una laurea magistrale in Scienza della gestione aziendale presso l’Università di Groningen ed è commercialista titolare di diploma CFA dal 2011.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1857097874 |
Bloomberg | RNWGM2E LX |
Valoren | 42784482 |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1533168000000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.