Affrontare le sfide globali della sostenibilità rappresenta a nostro avviso un’importante proposta di valore a lungo termine. Il cambiamento climatico, la scarsità delle risorse, le minacce alla biodiversità e gli stili di vita malsani sono tutti esempi di ostacoli concreti che pregiudicano la crescita e lo sviluppo ottimali della società.
Le imprese che creano soluzioni sostenibili godono di vantaggi competitivi sostanziali e beneficiano dei cambiamenti strutturali nelle preferenze dei consumatori, nell’innovazione tecnologica e nella regolamentazione pubblica che promuovono la sostenibilità nella società.
Gli investimenti tematici si concentrano su temi high conviction con solidi driver di sostenibilità. Massimizzando l’esposizione alle opportunità di crescita innovative e riducendo al minimo l’esposizione alle imprese tradizionali, puntiamo a offrire una performance superiore su base corretta per il rischio a lungo termine.
Impatto ambientale, sociale ed economico
Realizzare buoni risultati finanziari è un’ottima motivazione, ma usare gli investimenti per realizzare un impatto ambientale, sociale ed economico positivo fornisce un incentivo ancora più potente. Gli investimenti in aziende tematiche sostenibili danno un contributo agli SDG delle Nazioni Unite creando soluzioni per ridurre i rifiuti e l’inquinamento, assicurare forniture di acqua pulita ed energia rinnovabile e promuovere la salute delle popolazioni e degli ecosistemi.
Il nostro approccio

Processo d’investimento strutturato
Le strategie azionarie tematiche sono gestite attivamente e seguono un processo d’investimento strutturato. Ogni universo tematico è costituito da titoli con un’esposizione significativa ad attività legate al rispettivo tema.

Aree d’investimento
L’universo tematico è diviso in aree d’investimento anziché in singoli settori. Ogni area d’investimento coglie le opportunità che si estendono ai diversi segmenti di mercato lungo la catena del valore del tema, che sia downstream, midstream o upstream.

Costruzione del portafoglio
La costruzione del portafoglio è basata su un processo di selezione bottom-up di posizioni high conviction, che pone enfasi sulla solidità dei fondamentali economici e sull’attrattiva delle valutazioni per investire nelle soluzioni alle sfide della sostenibilità.
Team
Da quasi un quarto di secolo Robeco è all’avanguardia negli investimenti tematici, avendo intuito fin da subito le sottocorrenti presenti alla base dei diversi trend e la loro notevole capacità di rivoluzionare l’attività economica e la società.
Abbiamo lanciato la nostra prima strategia tematica già nel 1998 e nei vent’anni successivi l’efficace collaborazione tra i team d’investimento interni di Robeco ha permesso di sviluppare una gamma diversificata di strategie d’investimento tematiche all’avanguardia, dalla digitalizzazione dirompente nei servizi finanziari e nelle vendite al dettaglio alla necessità di affrontare la distruzione ambientale e la scarsità delle risorse.
L’ampiezza e la profondità delle conoscenze settoriali, le competenze tecniche e l’esperienza d’investimento nella ricerca azionaria tematica e in quella sulla sostenibilità assicurano che i nostri portafogli azionari tematici sostenibili siano ottimizzati per generare rendimenti superiori, mitigare i rischi di ribasso e produrre un impatto positivo per gli investitori e la società.

Dieter Kuffer CFA
Head of Thematic Investing Water/Healthy Living/Biodiversity/Circular Economy
“
La sostenibilità non è solo un tema di tendenza, ma un investimento nel futuro. Gli investimenti allineati agli SDG contribuiscono a sostenere lo sviluppo globale sostenibile e la crescita finanziaria di lungo periodo.
Sottostrategie
Sostenibilità
L’obiettivo d’investimento di ciascuna strategia tematica è incentrato sull’investimento sostenibile. Le strategie cercano di risolvere le sfide di sostenibilità per le imprese, la società e l’ambiente investendo in temi accuratamente selezionati nei campi dell’energia e della mobilità intelligenti, dei materiali e della produzione intelligente, del riciclaggio e dell’economia circolare come pure delle risorse idriche e degli stili di vita sani.
L’obiettivo d’investimento sostenibile viene raggiunto principalmente investendo in aziende che promuovono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) più strettamente allineati al tema di ciascuna strategia. Inoltre, tutte le strategie seguono una rigorosa lista di esclusione basata su standard d’investimento internazionali universalmente accettati e su criteri rigorosi e specificamente legati al tema.
Tutte le strategie sono dunque classificate come conformi all’articolo 9 del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.
Gli obiettivi di sostenibilità sono perseguiti anche attraverso l’azionariato attivo, il voto e le attività di engagement. L’engagement consiste in un dialogo costruttivo tra investitori istituzionali e società partecipate per discutere di come gestire i rischi ESG e cogliere le opportunità di business associate alle sfide della sostenibilità.
Componenti
Transizione climatica
Investimenti mirati a favorire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione
Impatto sulla sostenibilità
Investimenti che mirano a produrre effetti sociali o ambientali benefici
Una ricca tradizione
Una nostra competenza fondamentale da decenni
Esposizione ai trend
Esposizione volta a trarre vantaggio dai cambiamenti socioeconomici secolari sottovalutati