Robeco, The Investments Engineers
Italia
International
Europe
Belgique (FR)
België (NL)
Deutschland
España
France
Italia
Nederland
Schweiz (DE)
Switzerland (EN)
United Kingdom
Altri paesi
Asia-Pacific
Australia
上海 (CN)
Hong Kong (EN)
香港 (ZH)
日本 (JP)
Singapore
Americas
América Latina (ES)
Latin America (EN)
United States
Africa & Middle East
Africa
Middle East
blue circle
Robeco, The Investments Engineers
  • Approfondimenti
    • Ultime notizie
    • Contenuti principali
    • Analisi e prospettive di mercato
    • Formazione
    • Webinar
  • Prodotti
    • Fondi
    • Strategie
    • Opportunità
  • Sostenibilità
    • Tabella di marcia
    • Competenze
    • Influenza
    • Clima e biodiversità
    • SDG
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Punti di forza
    • Diversità & inclusione
    • Contatti
International
Global website
Europe
Belgique (FR)
België (NL)
Deutschland
España
France
Italia
Nederland
Schweiz (DE)
Switzerland (EN)
United Kingdom
Altri paesi
Asia-Pacific
Australia
上海 (CN)
Hong Kong (EN)
香港 (ZH)
日本 (JP)
Singapore
Americas
América Latina (ES)
Latin America (EN)
United States
Africa & Middle East
Africa
Middle East
loader
Contattaci

RobecoSAM Climate Global Credits DH EUR

Investimenti in crediti e impegno a contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C

Contattaci

Classe di azioni

Classe di azioni

Ogni classe di azioni di un prodotto investe nello stesso portafoglio di titoli e ha gli stessi obiettivi e politiche d’investimento. Tuttavia, alcuni parametri, quali ad esempio il tipo di distribuzione, l’esposizione valutaria o le commissioni e spese potrebbero variare da una classe all’altra. Le classi di azioni più comuni dei fondi Robeco sono:
a) D/DH, due classi di azioni ordinarie disponibili a tutti gli investitori;
b) I/IH, due classi di azioni riservate agli investitori istituzionali quali di volta in volta definiti dall’autorità di vigilanza del Lussemburgo. Per maggiori informazioni in merito alle classi di azioni si rimanda al prospetto informativo.

DH-EUR

IH-EUR

Classe e codici

Asset class:

Obbligazionario

ISIN:

LU2258387559

Bloomberg:

ROCCDHE LX

Benchmark

Solactive Paris Aligned Global Corporate Index

Informativa sulla sostenibilità

Informativa sulla sostenibilità

Ai sensi del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, i prodotti possono essere classificati secondo gli articoli 6, 8 e 9.
Articolo 6: il fondo non rientra nell’ambito di applicazione dell’informativa sulla sostenibilità cui sono soggetti i prodotti conformi agli articoli 8 e 9.
Articolo 8: il fondo non ha come obiettivo investimenti sostenibili, ma promuove caratteristiche ambientali o sociali ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Articolo 9: il fondo ha come obiettivo investimenti sostenibili ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Indipendentemente dall’articolo 8 o 9, le società partecipate devono seguire prassi di buona governance e gli investimenti sostenibili non devono arrecare danni significativi.

Articolo 9

  • Panoramica
  • Performance & costi
  • Portafoglio
  • Sostenibilità
  • Commento
  • Documenti
Cambia fondi

Argomenti del fondo

Panoramica
Performance & costi
Portafoglio
Sostenibilità
Commento
Documenti
Cambia fondi

MISSING: fund.detail.tabs.

Punti chiave

  • Protagonisti della transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio, in linea con l’Accordo di Parigi
  • Stile di investimento contrarian che sfrutta gli errori di valutazione del mercato
  • Parte di una strategia del credito globale di successo, gestita da un team di esperti

Caratteristiche del fondo

RobecoSAM Climate Global Credits è gestito attivamente e investe per lo più in obbligazioni non governative di tutto il mondo. La selezione di tali obbligazioni si basa sull’analisi dei fondamentali. Il fondo ha come obiettivo l’investimento sostenibile ai sensi dell'Articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/2088 del 27 novembre 2019 sull'informativa sulla Sostenibilità nel settore finanziario. Il fondo mira a ridurre l'impronta di carbonio del portafoglio e quindi a contribuire agli obiettivi dell'accordo di Parigi per mantenere l'aumento massimo della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C. L'obiettivo di riduzione dell'impronta di CO2 sarà allineato all’indice Solactive Paris Aligned Global Corporate. Il fondo investe per lo più in obbligazioni non governative (compresi i contingent convertible bond o "coco") e titoli a reddito fisso non governativi simili, oltre a titoli di tutto il mondo garantiti da collaterale. Obiettivo del fondo è, inoltre, ottenere la crescita del capitale a lungo termine.

Aspetti principali

Al 31-10-2023

Dimensione del fondo

€ 368.274.605

Dimensione della classe di azioni

€ 77.762

Data di inizio della classe di azioni

09-12-2020

Performance 1 anno

0,67%

Pagamento del dividendo

No

Il valore degli investimenti può subire oscillazioni. I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri.
Le performance si intendono al netto delle commissioni e sulla base dei prezzi delle operazioni.

Gestore

Peter Kwaak

Peter Kwaak

Reinout Schapers

Reinout Schapers

Peter Kwaak è Portfolio Manager Investment Grade nel team del Credito. Prima di entrare in Robeco nel 2005, è stato gestore Crediti presso Aegon Asset Management per tre anni e presso NIB Capital per due anni. Peter opera nel settore dal 1998. Ha conseguito un master in economia presso l’Università Erasmus di Rotterdam ed è titolare di una certificazione CFA®. Reinout Schapers è Portfolio Manager Investment Grade nel team del Credito. Prima di entrare in Robeco nel 2011, Reinout ha lavorato presso Aegon Asset Management dove è stato Head of European High Yield. In precedenza, ha lavorato presso Rabo Securities come M&A Associate e presso Credit Suisse First Boston come Analyst Corporate Finance. Reinout opera nel settore dal 2003. Ha conseguito un master in architettura presso l'Università tecnica di Delft. Il fondo RobecoSAM Climate Global Credits viene gestito dal team del credito di Robeco, che consiste di nove gestori di portafoglio e ventitré analisti del credito (di cui quattro analisti finanziari). I gestori di portafoglio sono responsabili della costruzione e gestione dei portafogli di crediti, mentre gli analisti coprono la ricerca fondamentale del team. I nostri analisti vantano una lunga esperienza nei rispettivi settori che coprono a livello globale. Ogni analista copre sia gli investimenti di tipo investment grade che gli high yield, fornendo un vantaggio in termini di informazione e traendo beneficio dalle inefficienze che esistono tradizionalmente tra i due segmenti di mercato. Inoltre, il team del credito è supportato da ricercatori quantitativi e operatori sul reddito fisso. In media, i membri del team del credito vantano un'esperienza nel settore delle gestioni patrimoniali di diciassette anni, di cui otto con Robeco.

Punti chiave
Caratteristiche del fondo
Aspetti principali
Gestore

Performance

Per periodo

Per anno

  • Per periodo
  • Per anno
Al 31-10-2023
Per periodo Fondo Benchmark

1 mese

-1,33%

-1,13%

3 mesi

-4,40%

-3,75%

Ytd

-2,64%

-1,70%

1 anno

0,67%

1,52%

2 anni

-10,80%

-9,57%

Dal lancio 12/2020

-8,32%

-7,01%

Il valore degli investimenti può subire oscillazioni. I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri.
Annualizzati (per periodi superiori ad un anno).
Le performance si intendono al netto delle commissioni e sulla base dei prezzi delle operazioni.
Per anno Fondo Benchmark

2022

-18,14%

-16,56%

2021

-2,68%

-1,86%

Il valore degli investimenti può subire oscillazioni. I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri.
Annualizzati (per periodi superiori ad un anno).
Le performance si intendono al netto delle commissioni e sulla base dei prezzi delle operazioni.

Statistiche

Caratteristiche Fondo Benchmark

Rating

Qualità media del credito dei titoli in portafoglio. AAA, AA, A e BAA (Investment Grade) indicano un rischio minore mentre BB, B, CCC, CC, C (High Yield) indicano un rischio maggiore.

A2/A3

A3/BAA1

Option Adjusted Modified Duration (anni)

Sensibilità del portafoglio ai tassi di interesse.

5,90

6,00

Scadenza (anni)

Scadenza media dei titoli in portafoglio.

7,80

8,50

Green Bonds (%)

La percentuale di AuM totale in portafoglio (in base al peso di mercato) che è indicata come Green Bond da Bloomberg. Per green bond si intende qualsiasi tipo di strumento obbligazionario ordinario i cui proventi saranno destinati esclusivamente a progetti ambientali.

14,30

4,20

I summenzionati indici si basano su rendimenti al lordo delle commissioni.

Costi

Al 31-10-2023
Costi del fondo Percentuale

Spese correnti

Spese correnti

1,01%

Commissione di gestione incluse

Commissione pagata alla società di gestione per la gestione professionale del fondo.

0,80%

Commissione di servizio incluso

Serve a coprire le spese ufficiali, quali i costi per le relazioni annuali, le assemblee annuali degli azionisti o la pubblicazione dei prezzi.

0,16%

Costi di transazione

I costi di transazione indicati corrispondono ai costi di transazione annuali negli ultimi tre anni, calcolati in conformità ai regolamenti europei.

0,14%

Trattamento fiscale del prodotto

Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto d’inventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto d’inventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.

Trattamento fiscale dell'investitore

Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.

Performance
Evoluzione dei prezzi
Statistiche
Costi del fondo
Fiscale: prodotto
Fiscale: investitore

Allocazione del fondo

Currency

Duration

Rating

Sector

Subordination

Primi 10

  • Currency
  • Duration
  • Rating
  • Sector
  • Subordination
  • Primi 10
Al 31-10-2023
Il posizionamento valutario è costituito dalla posizione beta, da differenti valutazioni regionali e dai temi settoriali ed è determinato principalmente dalla nostra selezione degli emittenti. L’intera esposizione valutaria è coperta sull’indice Solactive Corporate Aligned Global Corporate. Attualmente, il fondo coniuga un sovrappeso nel credito in EUR e un sottopeso nel mercato in USD. Riteniamo interessanti gli spread in EUR, mentre i titoli corporate investment grade in USD sono scambiati nettamente al di sotto della media a lungo termine.

Politiche

  • Tutti i rischi valutari sono coperti.

  • Il fondo non distribuisce dividendi. Il reddito prodotto si riflette sul prezzo delle sue azioni. Ciò significa che la performance complessiva del fondo si riflette della performance dei suoi corsi azionari.

  • RobecoSAM Climate Global Credits è gestito attivamente e investe per lo più in obbligazioni non governative di tutto il mondo. La selezione di tali obbligazioni si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo contribuisce a mantenere l’aumento massimo della temperatura globale ben al di sotto dei 2° riducendo l'impatto del portafoglio riguardo le emissioni di CO2. Il fondo integra i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nel processo di investimento, e applica la politica di Buon governo di Robeco oltre ad esclusioni riguardanti normative ed attività di cui all'articolo 12 del regolamento dell'UE sugli Indici di riferimento di transizione climatica, gli Indici di riferimento UE allineati con l’accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento. Obiettivo del fondo è, inoltre, ottenere la crescita del capitale a lungo termine. Il fondo investe per lo più in obbligazioni non governative (compresi i contingent convertible bond o "coco") e titoli a reddito fisso non governativi simili, oltre a titoli di tutto il mondo garantiti da collaterale. L'obiettivo di riduzione dell'impronta di CO2 sarà allineato all’indice Solactive Paris Aligned Global Corporate. Benchmark: Solactive Paris Aligned Global Corporate Index. Il fondo è gestito a fronte di un benchmark coerente con gli obiettivi di investimento sostenibile perseguiti dal fondo. Mira ad allinearsi ai requisiti dell'accordo di Parigi sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Per le obbligazioni corporate, il Benchmark mira a riflettere la performance di una strategia di investimento allineata agli standard tecnici per i Benchmark EU Paris Aligned in aree quali le esclusioni e gli obiettivi di riduzione del carbonio. Il Benchmark si differenzia da un indice di mercato ampio in quanto quest'ultimo non considera nella sua metodologia alcun criterio di allineamento con l'Accordo di Parigi sulla riduzione delle emissioni di gas serra e relative esclusioni.

  • La gestione del rischio è pienamente integrata nel processo di investimento così da assicurare che le posizioni del fondo rimangano in ogni momento all'interno dei limiti stabiliti.

Allocazione del fondo
Politiche

Informazioni sulla sostenibilità

  • Informazioni sintetiche sulla sostenibilità
  • Informazioni dettagliate sulla sostenibilità
febelfin.png

Febelfin

Febelfin

Il fatto che il comparto abbia ottenuto questa classificazione non significa che soddisfi i vostri obiettivi personali di sostenibilità o che la classificazione rispetti i requisiti derivanti da qualsiasi futura normativa nazionale o europea. La classificazione ottenuta è valida per un anno ed è soggetta a rivalutazione con cadenza annuale. Maggiori informazioni su questa classificazione.

Profilo di sostenibilità

Al 31-10-2023
Esclusione +
Integrazione ESG
Target Universe

ESG Important Information

Le informazioni sulla sostenibilità contenute in questa scheda informativa possono aiutare gli investitori a integrare le considerazioni sulla sostenibilità nel loro processo. Le presenti informazioni sono a scopo puramente illustrativo. Le informazioni sulla sostenibilità riportate non possono essere utilizzate in alcun modo in relazione agli elementi vincolanti per questo
fondo. La decisione di investire deve prevedere la valutazione di tutte le caratteristiche o gli obiettivi del fondo descritti nel prospetto informativo. Il prospetto è disponibile gratuitamente su richiesta sul sito di Robeco.

Sostenibilità

Al 31-10-2023

L’obiettivo di investimento sostenibile del fondo intende contribuire a mantenere l’aumento massimo della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C riducendo l’impronta di carbonio del fondo. Le considerazioni sul cambiamento climatico e la sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento tramite esclusioni, integrazione di fattori ESG, un'allocazione minima in obbligazioni classificate ESG e un obiettivo di impronta di carbonio. Il fondo non investe in società che violano le norme internazionali e applica le esclusioni basate sulle attività previste dall’articolo 12 del regolamento dell’UE sui Parametri di riferimento della transizione climatica, i Parametri di riferimento UE allineati con l’Accordo di Parigi e le divulgazioni relative alla sostenibilità per i parametri di riferimento come indicato nella politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG, compresi i cambiamenti climatici, sono integrati nell’analisi bottom-up dei titoli per valutare il potenziale di decarbonizzazione e l’impatto dei rischi ESG finanziariamente rilevanti sulla qualità fondamentale del credito dell’emittente. Inoltre, il fondo investe almeno il 5% in obbligazioni verdi, sociali, sostenibili e/o legate alla sostenibilità. Nella costruzione del portafoglio, il fondo punta a un’impronta di carbonio almeno pari a quella del Solactive Paris Aligned Global Corporate Index, o migliore. Questo per garantire che il fondo sia allineato al percorso di decarbonizzazione desiderato del 7% in media su base annua.Nelle sezioni seguenti sono riportate le metriche ESG per il fondo, corredate da brevi descrizioni. Per maggiori informazioni, consultare le informazioni relative alla sostenibilità.L’indice applicato agli elementi grafici della sostenibilità si basa su Solactive Paris Aligned Global Corporate Index.

Informazioni sulla sostenibilità
Profilo
ESG Important Information
Sostenibilità
Sustainability metrics

Sviluppo del mercato

Al 31-10-2023

Gli spread del credito investment grade si sono leggermente ampliati nel mese di ottobre, in quanto la narrazione di tassi d'interesse più alti e più lunghi ha continuato a pesare sui mercati. Lo spread del credito medio dell’indice Paris Aligned Global Investment Grade Corporate Bond si è ampliato di 8 pb, chiudendo il mese a 133 pb. Gli attacchi compiuti da Hamas a Israele il 7 ottobre hanno contribuito al sentiment di risk-off dei mercati. L'evento ha sollevato la preoccupazione per un conflitto più ampio, con conseguente aumento dei prezzi delle materie prime, come il petrolio. La maggior parte delle aziende ha riportato utili trimestrali discreti, sebbene molte società abbiano registrato una decelerazione dell'attività economica. Negli Stati Uniti, il PIL del terzo trimestre è stato alquanto robusto grazie alla notevole spesa in consumi. I mercati del lavoro USA si mantengono solidi e il costo del lavoro continua ad aumentare. Di conseguenza, il rendimento dei Treasury USA continua a salire, con una breve valutazione del rendimento decennale statunitense oltre il 5% il 23 ottobre. In Europa i dati macro sono stati più deboli, con una lieve contrazione registrata dal PIL del terzo trimestre. Una nota positiva è rappresentata dai dati sull’inflazione dell’Eurozona, scesi ai minimi da due anni a questa parte. La BCE ha deciso di mantenere i tassi di interesse invariati. Continuerà a reinvestire i rimborsi del programma di acquisto di asset PEPP.

Spiegazione della performance

Al 31-10-2023

Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello -1,33%. Il rendimento mensile del Solactive Paris Aligned Global Corporate è stato negativo questo mese, principalmente a causa dell’aumento dei tassi di interesse. A fine mese, il rendimento del titolo di stato decennale tedesco è rimasto più o meno invariato al 2,80% circa. A fine mese il Treasury USA a 10 anni è salito di oltre 30 pb, al 4,93%. La curva dei Treasury USA ha continuato a irripidirsi ed è ora molto meno invertita rispetto agli ultimi dodici mesi. Il rendimento dell’indice è stato del -1,03% (coperto in GBP) questo mese. Il fondo ha performato in linea con l’indice, registrando un rendimento totale di -1,05% (coperto in GBP). La nostra posizione beta di tipo top-down ha contribuito in misura leggermente negativa questo mese. Gli spread creditizi si sono leggermente ampliati e i corporate bond hanno quindi sottoperformato i titoli di Stato. La selezione degli emittenti ha contribuito positivamente alla performance. I contributi positivi sono giunti dal debito subordinato e dal settore bancario, che hanno riportato risultati particolarmente positivi. Detenevamo posizioni in sovrappeso in Raiffeisen Bank, Deutsche Bank e Barclays PLC.

Aspettative del gestore

Peter Kwaak

Peter Kwaak

Reinout Schapers

Reinout Schapers

Dopo aver scontato a lungo un’elevata probabilità di recessione, i mercati ritengono adesso molto più plausibile un soft landing, almeno negli Stati Uniti. Noi sosteniamo che questo sia proprio il momento di continuare a muoversi con cautela. L’economia statunitense ha dato prova di straordinaria tenuta nonostante il ciclo di inasprimento più intenso degli ultimi decenni. I fattori che hanno comportato un ritardo nella trasmissione della politica monetaria hanno ormai fatto quasi interamente il loro corso. L’economia europea non ha beneficiato di uno stimolo fiscale altrettanto energico e non è immune dalla debolezza della Cina, uno dei suoi principali partner commerciali. A questo si aggiunge il rischio geopolitico già presente con la guerra in Ucraina. L'economia cinese ha mostrato evidenti segni di debolezza e il livello di sostegno monetario e fiscale si è rivelato insufficiente. Manteniamo un leggero sovrappeso beta nell'investment grade, con un posizionamento più conservativo nell’high yield. Nel segmento investment grade ravvisiamo tuttora il maggior valore nelle emissioni delle banche. Gli spread del credito europeo sono più interessanti rispetto agli omologhi statunitensi. Nei mercati emergenti, manteniamo un assetto prudente sui paesi più rischiosi, tra cui la Cina.

Sviluppo del mercato
Spiegazione della performance
Aspettative del gestore

Documenti del fondo

  • Factsheet
  • Scheda prodotto
  • Aggiornamenti da parte del gestore
  • Prospetto informativo
  • Statuto
  • PRIIP
  • Informazioni dettagliate sulla sostenibilità
  • Informazioni sintetiche sulla sostenibilità

Relazioni annuali/semestrali

  • Relazione annuale 2022
  • Relazione annuale 2021
  • Relazione annuale 2020
  • Relazione semestrale 2023
  • Relazione semestrale 2022
  • Relazione semestrale 2021

Annunci

  • Prospectus change December 2023 (17-11-2023)
  • Publication semi-annual reports 2023 (31-08-2023)
  • Prospectus change September 2023 (04-08-2023)
  • Publication Semi-annual reports 2022 (31-08-2022)
Documenti del fondo
Relazioni
Annunci

Continuiamo la conversazione

Tieniti aggiornato sugli eventi in rapida evoluzione che riguardano investimenti sostenibili, factor investing, trend e credito.

Tieniti aggiornato
Robeco

Robeco punta a consentire ai propri clienti di raggiungere i loro obiettivi finanziari e di sostenibilità grazie a soluzioni d’investimento e risultati di livello superiore.

Argomenti chiave
Approfondimenti
Fondi
Strategie
Opportunità
Sostenibilità
Chi siamo
Collegamenti rapidi
Contatti
Clienti privati
Glossario
Assicuratori
Formazione per consulenti
Competenze
Investimento sostenibile
Investimenti quantitativi
Investimento tematico
Mercati emergenti
Credito

Disclaimer Informativa sulla privacy e sui cookie Informative Sicurezza

Sei un investitore privato? Visita il sito web Robeco dedicato ai Clienti privati.

Disclaimer Clienti Professionali
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale. Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale. In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali. Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori. L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.