
RobecoSAM Global SDG Equities D EUR
Contributo attivo al raggiungimento degli SDG
Classe di azioni
Classe di azioni
Ogni classe di azioni di un prodotto investe nello stesso portafoglio di titoli e ha gli stessi obiettivi e politiche d’investimento. Tuttavia, alcuni parametri, quali ad esempio il tipo di distribuzione, l’esposizione valutaria o le commissioni e spese potrebbero variare da una classe all’altra. Le classi di azioni più comuni dei fondi Robeco sono:
a) D/DH, due classi di azioni ordinarie disponibili a tutti gli investitori;
b) I/IH, due classi di azioni riservate agli investitori istituzionali quali di volta in volta definiti dall’autorità di vigilanza del Lussemburgo. Per maggiori informazioni in merito alle classi di azioni si rimanda al prospetto informativo.
D-EUR
I-EUR
M2-EUR
Classe e codici
Asset class:
Azionario
ISIN:
LU2145460353
Bloomberg:
RSGSEDE LX
Benchmark
MSCI World Index TRN
Informativa sulla sostenibilità
Informativa sulla sostenibilità
Ai sensi del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, i prodotti possono essere classificati secondo gli articoli 6, 8 e 9.
Articolo 6: il fondo non rientra nell’ambito di applicazione dell’informativa sulla sostenibilità cui sono soggetti i prodotti conformi agli articoli 8 e 9.
Articolo 8: il fondo non ha come obiettivo investimenti sostenibili, ma promuove caratteristiche ambientali o sociali ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Articolo 9: il fondo ha come obiettivo investimenti sostenibili ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Indipendentemente dall’articolo 8 o 9, le società partecipate devono seguire prassi di buona governance e gli investimenti sostenibili non devono arrecare danni significativi.
Articolo 9
Morningstar
Morningstar
Copyright © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui contenute: (1) sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei relativi fornitori di contenuti; (2) non possono essere copiate né distribuite; e (3) non è garantito che siano esatte, complete o tempestive. Né Morningstar né i suoi fornitori di contenuti sono responsabili per alcun danno o perdita derivanti dall'utilizzo di dette informazioni. I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri. Scarica The Morningstar Rating for Funds (capitolo: The Morningstar Rating: Three-, Five-, and 10-Year) sul sito di Morningstar.
Rating (30/04)
- Panoramica
- Performance & costi
- Portafoglio
- Sostenibilità
- Commento
- Documenti
Argomenti del fondo
MISSING: fund.detail.tabs.
Punti chiave
- Impatto positivo - Identificazione di imprese che generano un vantaggio competitivo affrontando le opportunità derivanti da una transizione verso una maggiore sostenibilità
- Rendimenti degli investimenti a lungo termine - Implementazione di un processo di investimento disciplinato che si traduce in un portafoglio di azioni concentrato e a rischio controllato che presenta fondamentali solidi e valutazioni ragionevoli
Caratteristiche del fondo
RobecoSAM Global SDG Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe a livello globale in società attive nel promuovere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. La strategia integra la sostenibilità in tutto il processo d'investimento. Si avvale di un ambiente sviluppato internamente (su cui maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.robeco.com/si) per individuare società i cui prodotti e servizi offrono un consistente impatto positivo sugli SDG.
Aspetti principali
Dimensione del fondo
€ 76.156.442
Dimensione della classe di azioni
€ 15.141.467
Data di inizio del fondo
29-10-2020
Performance 1 anno
-3,00%
Pagamento del dividendo
No
Gestore
Michiel Plakman CFA
Christoph Wolfensberger
Michiel Plakman è Lead Portfolio Manager e membro del team Global Equity. Dal 2009 è responsabile della gestione delle azioni globali fondamentali, con particolare attenzione agli investimenti SDG, oltre a occuparsi delle società dei settori IT e immobiliare e della costruzione del portafoglio. In precedenza è stato responsabile della gestione del fondo Robeco IT Equities nell’ambito del team TMT. Prima di entrare in Robeco nel 1999, ha lavorato come gestore del portafoglio Giappone presso Achmea Global Investors (PVF Pensioenen). Dal 1995 al 1996, è stato gestore del portafoglio Azionario Europeo per KPN Pension Fund. Ha conseguito un Master in Econometria presso la Vrije Universiteit Amsterdam ed è titolare di una CFA®. Christoph Wolfensberger è un portfolio manager del team Global Equity di Robeco con oltre 10 anni di esperienza negli investimenti sostenibili. È anche gestore aggiunto di portafoglio per la strategia Global SDG Equities. In precedenza, Christoph è stato anche analista quantitativo specializzato in sostenibilità/impact investing del team Products & Engineering di Robeco, con una forte attenzione alle soluzioni personalizzate e all’ottimizzazione dei portafogli. Prima di entrare a far parte del gruppo nel 2011, ha lavorato per sei mesi come stagista nel team di ricerca ESG. Si è laureato in Chimica e Scienze economico-aziendali presso l’Università di Zurigo.
Performance
Per periodo
Per anno
- Per periodo
- Per anno
1 mese
0,68%
0,14%
3 mesi
0,41%
0,71%
Ytd
4,74%
5,97%
1 anno
-3,00%
-1,41%
2 anni
2,51%
4,19%
3 anni
8,61%
12,80%
5 anni
7,93%
10,11%
Dal lancio 12/2017
7,30%
8,93%
2022
-13,76%
-12,78%
2021
24,54%
31,07%
2020
4,09%
6,33%
2019
24,35%
30,02%
2018
0,31%
-4,11%
2020-2022
3,79%
6,72%
2018-2022
6,88%
8,67%
Statistiche
Statistiche
Hit ratio
- Statistiche
- Hit ratio
Tracking error a posteriori (%)
Il tracking error a posteriori viene definito come la volatilità del rendimento del fondo ottenuto in eccesso rispetto al rendimento dell'indice. Nella gestione dei fondi, la maggior parte dei gestori è soggetta a un tracking error ex-ante (predeterminato), che definisce la misura del rischio aggiuntivo che questi possono assumere quando desiderano ottenere una performance migliore di quella del benchmark del fondo. Il tracking error a posteriori spiega la distribuzione delle performance passate del fondo in confronto a quelle del relativo benchmark sottostante. Con un tracking error più elevato, i rendimenti del fondo si discostano in misura maggiore da quelli del suo indice, e quindi vi è una probabilità maggiore che il fondo possa sovraperformare. Più ampio è lo spread dei rendimenti in relazione al benchmark, più un fondo è stato gestito "attivamente". Al contrario, un tracking error basso indica una gestione più "passiva".
4,31
5,09
Information ratio
Questo rapporto serve a valutare la qualità del rendimento in eccesso che un gestore ha ottenuto, dato che tiene conto del rischio attivo coinvolto. L'information ratio viene definito come il rendimento superiore rispetto a quello del benchmark diviso per il tracking error del fondo. Più è elevato l'information ratio meglio è. Ad esempio, un fondo con un tracking error del 4% e un rendimento superiore del 2% rispetto al benchmark ha un information ratio dello 0,5%, che è un valore molto buono.
-0,55
-0,06
Indice di Sharpe
Questo rapporto rileva la performance rettificata per il rischio e consente il confronto tra la qualità della performance di investimenti differenti. Viene calcolato sottraendo dai rendimenti del fondo il tasso esente da rischi, dividendo il risultato per lo scostamento standard del fondo (rischio). Quindi il rapporto di Sharpe (Sharpe ratio) ci indica se i rendimenti di un fondo sono la conseguenza di brillanti decisioni di investimento o derivano dall'aver assunto rischi aggiuntivi. Più è elevato il rapporto meglio è, vale a dire che si ottiene un rendimento maggiore per unità di rischio. Questo rapporto prende il proprio nome dal suo inventore, il Premio Nobel William Sharpe.
0,80
0,75
Alpha (%)
L'alfa misura la differenza tra il rendimento effettivo di un portafoglio e la sua performance attesa, dato un livello di rischio, in confronto al parametro di riferimento (benchmark). Un alfa positivo indica che il fondo ha registrato un rendimento migliore rispetto alle attese, dato il livello di rischio. Il beta è usato per calcolare il livello di rischio in confronto al benchmark.
-0,26
1,67
Beta
Il beta misura la volatilità di un portafoglio, o rischio sistematico, in confronto al benchmark. Un valore beta pari a 1 indica che il portafoglio si sposta in linea con il benchmark. Un valore beta inferiore a 1 indica che il portafoglio è meno volatile del benchmark. Un valore beta superiore a 1 indica che il portafoglio è più volatile del benchmark. Ad esempio, se il beta di un portafoglio è pari a 1,2, ciò significa che il fondo è teoricamente il 20% più volatile del benchmark.
0,84
0,79
Scostamento standard
Lo scostamento standard è una misura della dispersione di un gruppo di dati rispetto alla propria media. Più è diffuso il dato più elevato è lo scostamento. In finanza, lo scostamento standard viene applicato al tasso annuale di rendimento di un investimento al fine di rilevare la volatilità (rischio) dell'investimento.
12,94
13,32
Utile mensile max. (%)
La performance mensile assoluta massima (cioè la più elevata) positiva nel periodo sottostante.
8,66
8,66
Perdita mensile max. (%)
La performance mensile assoluta massima (cioè la più elevata) negativa nel periodo sottostante.
-6,66
-10,88
Performance superiore alle aspettative
Numero di mesi in cui la performance del fondo è risultata migliore di quella del benchmark nel periodo di riferimento.
16
26
Hit ratio (%)
Questa percentuale indica il numero di mesi in cui la performance del fondo è stata superiore all'interno di un dato periodo.
44.4
43.3
Mercato al rialzo (mesi)
Numero di mesi di performance positiva del benchmark nel periodo di riferimento.
21
38
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo
Numero di mesi in cui la performance del fondo è risultata migliore della performance positiva del benchmark nel periodo di riferimento.
7
11
Hit ratio in mercati al rialzo (%)
Questa percentuale indica il numero di mesi in cui la performance del fondo è stata superiore ad una performance positiva del benchmark.
33.3
28.9
Mercato al ribasso (mesi)
Numero di mesi di performance negativa del benchmark nel periodo di riferimento.
15
22
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso
Numero di mesi in cui la performance del fondo è risultata migliore della performance negativa del benchmark nel periodo di riferimento.
9
15
Hit ratio in mercati al ribasso (%)
Questa percentuale indica il numero di mesi in cui la performance del fondo è stata superiore ad una performance negativa del benchmark in un periodo di riferimento.
60
68.2
Costi
Spese correnti
Spese correnti
1,61%
Commissione di gestione incluse
Commissione pagata alla società di gestione per la gestione professionale del fondo.
1,40%
Commissione di servizio incluso
Serve a coprire le spese ufficiali, quali i costi per le relazioni annuali, le assemblee annuali degli azionisti o la pubblicazione dei prezzi.
0,16%
Costi di transazione
I costi di transazione indicati corrispondono ai costi di transazione annuali negli ultimi tre anni, calcolati in conformità ai regolamenti europei.
0,06%
Trattamento fiscale del prodotto
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Trattamento fiscale dell'investitore
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Allocazione del fondo
Currency
Sector
Primi 10
- Currency
- Sector
- Primi 10
Politiche
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra e può effettuare operazioni di copertura valutaria.
In linea di principio, il fondo non intende distribuire dividendi, e quindi sia il reddito conseguito dal fondo sia la sua performance complessiva si riflettono nel prezzo delle sue azioni.
RobecoSAM Global SDG Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe a livello globale in società attive nel promuovere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo implementa gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite investendo in società i cui modelli di business e pratiche operative sono allineati agli obiettivi definiti dai 17 SDG delle NU. Il fondo integra i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nel processo di investimento, e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura. Il fondo mira inoltre a ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. La strategia integra la sostenibilità in tutto il processo d'investimento. Si avvale di un ambiente sviluppato internamente (su cui maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.robeco.com/si) per individuare società i cui prodotti e servizi offrono un consistente impatto positivo sugli SDG. Benchmark: MSCI World Index TRN. I titoli selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. Sebbene la politica di investimento non sia correlata ad alcun benchmark, il fondo può utilizzare un benchmark a fini di confronto. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del benchmark per emittente, Paese e settore. Non ci sono limitazioni circa lo scostamento dal benchmark. Il benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con l'obiettivo di sostenibilità del fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Labels
Febelfin
Febelfin
Il fatto che il comparto abbia ottenuto questa classificazione non significa che soddisfi i vostri obiettivi personali di sostenibilità o che la classificazione rispetti i requisiti derivanti da qualsiasi futura normativa nazionale o europea. La classificazione ottenuta è valida per un anno ed è soggetta a rivalutazione con cadenza annuale. Maggiori informazioni su questa classificazione.
Profilo di sostenibilità
SDG Impact Alignment
La distribuzione dei punteggi SDG indica il peso del portafoglio assegnato alle società con un allineamento positivo, negativo e neutro dell'impatto con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) sulla base del Framework SDG di Robeco. Il framework, che utilizza un approccio in tre fasi per valutare l'allineamento di una società con gli SDG rilevanti, fornisce una metodologia per assegnare alle società un punteggio SDG. Il punteggio varia dall'allineamento positivo a quello negativo, con livelli di allineamento alto, medio o basso. Il risultato è una scala a 7 livelli da -3 a +3. Se il set di dati non copre l'intero portafoglio, le cifre mostrate sopra ogni livello di impatto si sommano al livello di copertura per riflettere la copertura dei dati del portafoglio, con deviazioni minime che riflettono l'arrotondamento. I pesi < 0,5% verranno visualizzati come 0. Se è stato selezionato un indice, le stesse cifre sono fornite anche per l'indice. Le partecipazioni mappate come corporate e/o sovereign sono incluse nei dati. Per maggiori informazioni, visitare il sito https://www.robeco.com/docm/docu-brochure-robecosam-sdg-framework.pdf


Sostenibilità
L’obiettivo di investimento sostenibile del fondo è promuovere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Le considerazioni relative agli SDG e alla sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento attraverso un universo target, esclusioni e integrazione ESG e votazione. Il fondo investe esclusivamente in titoli emessi da società con un impatto positivo medio o elevato in termini di SDG. L'impatto degli emittenti sugli SDG è determinato applicando il quadro SDG in tre fasi sviluppato internamente da Robeco. Il risultato è un contributo quantificato espresso come un punteggio SDG, considerando sia il contributo agli SDG (positivo, neutro o negativo) che la portata di questo contributo (alta, media o bassa). Inoltre, il fondo non investe in emittenti di titoli che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi fondamentale bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
Sviluppo del mercato
Ad aprile, l’indice MSCI World è salito dell’1,8% (in USD): i settori più performanti sono stati beni di prima necessità, energia e sanitari, mentre materiali e IT sono stati i peggiori. Dopo un’analisi in linea con lo US March Core IPC, la crescita del PIL USA su base trimestrale nel 23T1 si è attestata all'1,1%, ben al di sotto delle aspettative (1,9%), trascinata verso il basso dalla debolezza degli investimenti delle imprese, mentre i consumi personali hanno registrato una forte crescita (3,7%). Nel contempo, le richieste di sussidi di disoccupazione sono aumentate meno del previsto, mentre l'indice dei prezzi PCE core del 23T1 ha registrato una crescita del 4,9% (rispetto al 4,4% del 22T4). La rigidità del mercato del lavoro non lascia spazio alla Fed ed è ormai quasi certo un aumento di 25 pb nel corso della prossima riunione. Sul fronte societario, le grandi banche e le società tecnologiche mega cap statunitensi hanno entrambi pubblicato buoni risultati trimestrali. Nel complesso, poco più della metà delle società S&P 500 ha pubblicato i risultati del 23T1, superando, nella maggior parte dei casi, le aspettative sia sulla top line che sulla bottom line.
Spiegazione della performance
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 0,68%. Nel corso del mese, il fondo ha sovraperformato l'MSCI World, per lo più grazie a una selezione titoli positiva, in particolare nei finanziari e sanitari. Due società mega-cap – Meta e Apple – che non possiamo possedere a causa delle considerazioni SDG, continuano a trascinarsi sostanzialmente su base relativa, mentre non possedere Tesla ha contribuito positivamente per quanto riguarda il mese di aprile. Tra i maggiori detrattori c'erano due delle nostre società di semiconduttori, On Semiconductor e Infineon. Dopo la forte corsa iniziata a ottobre, ulteriormente alimentata dai buoni risultati del T1 e dai rialzi della guidance della seconda, aumentano le preoccupazioni legate a un ciclo di picchi nell’ambito dei chip auto. Tra i maggiori contributi abbiamo registrato AstraZeneca, che ha riportato valori robusti del T1, guidati in buona misura dall’oncologia (Imfinzi), ma in particolare, dall’annuncio di sviluppi positivi all’interno della sua pipeline, che consideriamo una delle più forti in tutto il settore farmaceutico. Un altro grande contributo è stato Unilever, che ha avuto un forte inizio d'anno, sulla scia di prezzi forti e volumi migliori del previsto.
Aspettative del gestore
Michiel Plakman CFA
Christoph Wolfensberger
Le condizioni economiche rimangono difficili, con elevati livelli di stress all'interno del sistema bancario, continui cicli di rialzi da parte della Fed, un'inflazione che permane molto alta, una curva dei rendimenti ancora invertita e contributi di riferimento annuali fortemente positivi provenienti principalmente da società mega-cap, compresi tutti i titoli FAANG. Continuiamo a ritenere che il mercato sia troppo ottimista e continui a sottovalutare quanto a lungo l'inflazione resterà ai livelli attuali. Inoltre, abbiamo visto le prime crepe nel sistema innescate dal rapido aumento dei tassi di interesse e ci chiediamo cosa succederà in futuro. Poiché le valutazioni di mercato sono al di sopra dei livelli depressi e l’equilibrio dei rischi per i mercati azionari globali appare ancora sbilanciato al ribasso, è difficile entusiasmarsi troppo e quindi manteniamo il nostro posizionamento difensivo. Nel frattempo, continuiamo a prestare attenzione alle società il cui profilo di rischio-rendimento è divenuto interessante a causa delle reazioni eccessive del mercato e rimaniamo fiduciosi nell’approccio bottom-up, che si concentra sulla scelta di società con solidi fondamentali nel corso del ciclo e modelli di business resilienti, per individuare titoli di alta qualità a prezzi interessanti.