Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra e può effettuare operazioni di copertura valutaria.
In linea di principio, il fondo non intende distribuire dividendi, e quindi sia il reddito conseguito dal fondo sia la sua performance complessiva si riflettono nel prezzo delle sue azioni.
L'obiettivo di investimento sostenibile del fondo è quello di aiutare a mitigare i problemi dovuti alla scarsità di risorse all'interno delle industrie, sostenendo allo stesso tempo la crescita economica. Le considerazioni relative alla scarsità delle risorse e alla sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento attraverso una definizione dell'universo target, esclusioni, integrazione ESG e votazione. Il fondo investe esclusivamente in società che hanno un significativo profilo tematico secondo la metodologia dell'universo tematico di Robeco. Attraverso uno screening basato sia sul quadro SDG sviluppato internamente da Robeco sia sulla politica di esclusione di Robeco, il fondo non investe in emittenti che hanno un impatto negativo sugli SDG, che violano le norme internazionali o i cui prodotti sono stati considerati controversi. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi fondamentale bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.
RobecoSAM Smart Materials Equities è gestito in maniera attiva e investe a livello globale in società che forniscono materiali e tecnologie di processo innovativi. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo promuove soluzioni per ridurre l’intensità delle risorse nell’economia investendo in materiali più efficienti e scalabili con emissioni inferiori nel corso della vita. A tale scopo, il fondo investe in aziende che promuovono i seguenti Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDG): Lavoro dignitoso e crescita economica, Industria, innovazione e infrastrutture, Città e comunità sostenibili, Consumo e produzione responsabili e Azione per il clima. Il fondo integra i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nel processo di investimento, e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura. Il fondo intende inoltre ottenere un rendimento migliore rispetto all'indice. La strategia integra criteri di sostenibilità nel processo di selezione dei titoli, tramite una valutazione di sostenibilità specifica per tema. Il portafoglio è costruito in base all'universo di investimenti ammissibili, comprese società i cui modelli di business contribuiscono agli obiettivi di investimento tematico. La valutazione degli SDG rilevanti si avvale di un ambiente sviluppato internamente su cui maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.robeco.com/si. Benchmark: MSCI World Index TRN. I titoli selezionati saranno per lo più elementi costitutivi del benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. Sebbene la politica di investimento non sia correlata ad alcun benchmark, il fondo può utilizzare un benchmark a fini di confronto. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del benchmark per emittente, Paese e settore. Non ci sono limitazioni circa lo scostamento dal benchmark. Il benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con l'obiettivo di sostenibilità del fondo.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Pieter Busscher è Portfolio Manager delle strategie RobecoSAM Smart Materials Equities e RobecoSAM Smart Mobility Equities. Si occupa di opportunità di crescita sostenibile in nuovi materiali, tecnologie efficienti, riutilizzo di risorse e nuove soluzioni di mobilità. Ha iniziato in Robeco come Deputy Portfolio Manager per la strategia Sustainable Water. Pieter è diventato Lead Portfolio Manager per Smart Materials nel 2009 e Deputy Portfolio Manager per Smart Mobility al momento del suo lancio nel 2018. Prima di entrare in Robeco nel 2007, ha iniziato la propria carriera presso Credit Suisse Asset Management di Zurigo. Ha studiato International Business presso la RSM Erasmus University e Banking and Finance presso l'Università di San Gallo ed è titolare di una certificazione CFA®.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2145463613 |
Bloomberg | RSSMDEA LX |
Valoren | 55752198 |
WKN | A2QBUL |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1603929600000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Avvertenze
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto disponibili gratuitamente sul presente Sito o presso i collocatori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.