As such, it forms a key component of the Sustainable Finance Action Plan, which aims to promote sustainable investment across the 27-nation bloc, and the Sustainable Finance Disclosure Regulation, which aims to make the sustainability profile of funds more comparable and better understood by end-investors.
The taxonomy states that only activities which substantially contribute to one or more of six environmental objectives should be defined as being green. These are climate change mitigation; climate change adaption; protecting marine and water resources; transitioning to a circular economy; preventing pollution; and protecting or restoring biodiversity and ecosystems.
Only those activities contributing to the first two environmental objectives – climate change mitigation and adaptation – have so far been defined. The first disclosures on these objectives will need to be made by January 2022. The activities deemed to contribute to the remaining four objectives are expected to become clear in 2021, with disclosures to be made as of 2023.
To meet the taxonomy, asset managers will have to disclose the percentage of their funds’ assets under management that sit within taxonomy-aligned activities. Calculating this will require a deep level of granularity into what proportion of a company’s activities are aligned; an energy company, for example, may have an oil business which is not aligned and a solar power business which is. The overal proprotions of revenue derived from each activity need to be calculated to assess how well aligned the whole portfolio is with the taxonomy.
See also: EU Sustainable Finance Action Plan, EU Sustainable Finance Disclosure Regulation, Paris Agreement, European Green Deal.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.