The regulation aims to create a more transparent playing field, partly to prevent greenwashing – where some financial firms claim that their products are sustainable when they are not. This bodes well for Robeco’s suite of strategies that have embraced sustainability for decades and can now be appropriately labeled as such.
Under the new classifications, a strategy will labeled under either Article 6, 8 or 9 of the SFDR:
The vast majority of strategies at Robeco will be classified as Article 8. These are funds which form part of our Sustainability Inside range, which has ESG integrated as standard, or the Sustainability Focused range, which has more specific targets, such as achieving a lower carbon footprint than the benchmark.
Robeco’s Impact Investing range of strategies will be classified as Article 9. These include bespoke funds targeting climate change, renewable energy, the UN’s Sustainable Development Goals and specific themes such as gender equality. All are labeled as RobecoSAM.
Only a handful of funds will fall under the Article 8 classification. These are those that cannot realistically include ESG factors, such as those that rely on derivatives, or cash savings accounts.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.