Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 4,31%. È stato un novembre positivo per Multi Asset Sustainable, che si è chiuso con un rendimento mensile superiore al 4%. Il fondo ha beneficiato del marcato rialzo dei mercati azionari, sostenuto dagli sviluppi positivi sul vaccino. Nel portafoglio, ancora fortemente esposto al segmento più rischioso delle obbligazioni, è stato ulteriormente rafforzato il peso delle azioni a scapito della liquidità. Quasi tutte le strategie hanno contribuito positivamente al rendimento complessivo. La strategia migliore in portafoglio è stata RobecoSAM Smart Energy.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A novembre è tornato l’ottimismo sui mercati azionari, alimentato dalle notizie positive sullo sviluppo dei vaccini. Ciò significa che si intravede la luce alla fine del tunnel dopo la più profonda recessione dagli anni ‘30. Di riflesso, le borse hanno segnato nuovi record. A spiccare sono state le performance dei titoli ciclici e di valore, in pesante ritardo quest’anno. A dominare, a novembre, sono state anche le elezioni presidenziali USA. Secondo le attuali proiezioni la vittoria è di Biden, anche se il presidente Trump non ha ammesso la sconfitta. Nonostante l’euforia dei mercati azionari, i dati macroeconomici hanno deluso. Nel breve termine la ripresa globale ristagnerà. Il numero crescente di infezioni ha intaccato la fiducia delle famiglie e delle imprese, spingendo i governi ad adottare ulteriori misure di distanziamento sociale. Il rallentamento dell’economia dimostra la fragilità della ripresa. Negli Stati Uniti, i nuovi stimoli fiscali vengono continuamente rimandati e iniziano ad aprirsi crepe nella collaborazione fra le autorità fiscali e monetarie. Positivo è l’impegno delle banche centrali a continuare a fornire ampia liquidità.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo non distribuisce dividendi; tutto il reddito prodotto viene trattenuto, e quindi tutta la performance del fondo si riflette nel prezzo delle sue azioni.
Robeco Multi Asset Sustainable integra i fattori ESG in fasi diverse del processo di investimento. Utilizziamo un sistema di classificazione della sostenibilità, concentrando la nostra analisi fondamentale su società con performance superiori rispetto ai loro pari. Dopodiché valutiamo l’impatto dei fattori ESG finanziariamente più rilevanti per l’azienda in termini di posizione competitiva e di creazione di valore. Riteniamo di aumentare così la nostra capacità di cogliere i rischi e le opportunità esistenti e potenziali delle varie società. Se i rischi e le opportunità ESG sono significativi, l’analisi ESG potrebbe influenzare il fair value del titolo e le decisioni sull’allocazione del portafoglio. Durante l’intero processo di investimento, puntiamo a ridurre l’impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra, consumi energetici, sfruttamento delle acque e produzione di rifiuti, con l’obiettivo di raggiungere livelli inferiori del 20% rispetto all’indice. Oltre all’integrazione ESG, Robeco si avvale del voto tramite delega e svolge attività di engagement, concentrandosi su temi specifici come i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di migliorare il profilo di sostenibilità delle aziende. Inoltre, il fondo non investe in società coinvolte in settori controversi o nelle pratiche commerciali seguenti: appalti militari, produzione o commercio di armi controverse, armi da fuoco, violazioni del Global Compact delle Nazioni Unite, tabacco, olio di palma e carbone termico, in base a rigorosi criteri di misurazione dei ricavi.
Robeco Multi Asset Sustainable è un fondo globale multi-asset a gestione attiva, interamente concentrato sul tema della sostenibilità. Il fondo ha un profilo di rischio moderato e investe principalmente nei fondi azionari e obbligazionari di Robeco e RobecoSAM che rispettano i più elevati standard di investimento sostenibile. Il team di gestione del portafoglio ha facoltà di ricorrere anche ad altri strumenti di investimento, al fine di ottimizzare il profilo di rischio-rendimento del fondo. Il fondo è gestito da un team di esperti, specializzati in investimenti multi-asset e con oltre 20 anni di comprovato track record. La strategia di investimento si fonda anche sulle ricerche di RobecoSAM in tema di sostenibilità. RobecoSAM è specializzata esclusivamente in Investimento sostenibile e vanta oltre 20 anni di esperienza in materia di sostenibilità, investimenti tematici e di impatto.
La gestione del rischio è pienamente integrata nel processo di investimento, al fine di assicurare che le posizioni del fondo rimangano in ogni momento all'interno di limiti prestabiliti.
Jeroen Blokland è gestore di portafoglio presso Robeco ed opera nel team Robeco Global Allocation. Jeroen è gestore di portafoglio di Robeco Pension Return Portfolio sin dal suo lancio, a marzo 2012. Prima di entrare a far parte del team Robeco Global Allocation ha lavorato presso IRIS, Institute for Research and Investment Services, istituto indipendente proprietà di Robeco, e Rabobank come analista di strategie di investimento dal 2005. Ha iniziato la propria carriera nel 2002, lavorando come gestore patrimoniale e analista di strategie di investimento. Jeroen ha conseguito una laurea specialistica in economia presso l’Università Erasmus di Rotterdam.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1821198733 |
Bloomberg | ROMASIE LX |
Valoren | 41769809 |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1528243200000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.